Discussione:Alfabeto brahmi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ho aggiunto una maggiore precisazione sull'origine del brahmi. L'origine del brahmi nel V secolo avanti cristo è pura speculazione non esiste alcuna prova materiale per questo l'ho cancellata. Ambigui sono per ora i ritrovamenti nel sud dell'india. Su di esse vi è uno scontro culturale tra Tamil e gli Hindi ovvero tra i figli dei Dravidici e degli Ariani. Si mette in discussione anche l'originalità del reperto. Riguardo alle fonti indiane, occorre un certo discernimento perché moltissime tendono all'esagerazione e alle iperbole. Soprattutto quelle che riguardano la storia e l'origine della filosofia. Non so perché molti indiani detestano ad essere comparati ai greci e agli egizi, anzi si attaccano a tutto pur di dimostrare di essere più antichi di loro arrivando a conclusioni di tipo "atlantideo" ad esempio "le piramidi sono state costruite grazie alla matematica indiana". Come se l'essere più antico significasse essere migliore. Mah!!! Non sarà che questo ha a che fare con l'ordine sociale e il sistema delle caste ???

Saluti a tutti.

P.S.: aggiungerò le note quando avrò tempo, se qualcuno le fa al posto mio sarò più contento. Ho aggiunto Asoka e Princeps e i ritrovamenti nel sud dell'India.

--Andriolo (msg) 01:10, 7 dic 2010 (CET)[rispondi]

Nella tabella che ho tentato di inserire è 600px-Brahmi.png caricato da me in wikipedia italiana, presente nella stessa voce in altre lingue in wikipedia. Quando ho provato ad inserirla si è creato uno grande spazio fra il testo e la tabella. Nella tabella vi è una serie di lettere datate 300bce quindi almeno 50 anni più vecchie delle iscrizionni di Asoka, vorrei sapere da qualcuno a quale reperto o iscrizione si riferisce tale serie. Al momento la tabella è incogrua con quello che ho scritto all'interno dell'abbozzo (più antica iscrizione è quella di Asoka), e per questo alla fine ho preferito toglierla soprattutto anche per i problemi di impaginazione. C'è qualcuno che può rispondere a questo interrogativo e risolvere l'incongruenza ? Si riferiscono forse al Brahmi del sud dell'India ?

--Andriolo (msg) 20:57, 20 dic 2010 (CET)[rispondi]

Ho preferito cancellare anche questa frase che avevo in un primo tempo aggiunto: " Il sistema numerale posizionale attestato in questa scrittura è il probabile antenato delle cifre arabe che oggi usiamo." per il semplice motivo che le cose sono molto più complicate, uno strano sistema posizionale è già presente nel mondo greco con le lettere dell'alfabeto, a fianco del sistema non posizionale, vi sono indicate addirittura le potenze. Posizionale è anche un sistema attestato in Cina. Forse la frase avrebbe senso solo per la "forma" delle lettere posizionali arabe che sono derivate dalle "forme" del Brahmi ? Troppi problemi, troppe referenze incongruenti, ho preferito quindi togliere anche questa frase, e aggiungere la frase "le forme" che è più corretta.

--Andriolo (msg) 21:16, 20 dic 2010 (CET)[rispondi]


AAA !!!! C'è qualcuno ? E' possibile che non ci sia qualche ragazzo con un minimo di curiosità su questa grafia ? Non stiamo parlando di "aria fritta" ma ..... è la prima scrittura dell'India. Glifi Hindus, esclusi. Aiutoooo ?

--Andriolo (msg) 12:53, 22 dic 2010 (CET)[rispondi]