Discussione:Alberto Bechi Luserna

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Guerra
Biografie
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello sufficiente (settembre 2011).
CSeri problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Importanti aspetti del tema non sono trattati o solo superficialmente. Altri aspetti non sono direttamente attinenti. Alcune informazioni importanti risultano controverse. Potrebbero essere presenti uno o più avvisi. (che significa?)
CSeri problemi di scrittura. Linguaggio comprensibile, ma con stile poco scorrevole. Strutturazione in paragrafi carente. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla verificabilità della voce. Carenza di fonti attendibili. Alcuni aspetti del tema sono completamente privi di fonti a supporto. Presenza o necessità del template {{cn}}. La delicatezza del tema richiede una speciale attenzione alle fonti. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file importanti per la comprensione del tema. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel settembre 2011

Nel mettere il template Monitoraggio mi sono ricordato che oggi è il 58° anniversario della sua morte. Un saluto alla memoria di un eroe della Resistenza ma soprattutto un campione della dignità italiana. --Pigr8 ...libertà è partecipazione! 23:32, 10 set 2011 (CEST)[rispondi]

Ordini del posto di blocco[modifica wikitesto]

Blocco per edit war, in quanto mancano fonti che attestino il fatto che il battglione Nembo avessse informato il comando di divisione delle sue decisioni. Se queste fonti esistono si prega di riportarle in discussione. - --Klaudio (parla) - BUON NATALE! 22:20, 23 dic 2011 (CET)[rispondi]

::: Mi sono permesso di inserire una modifica alla parte della narrazione incriminata, eliminano le parti potenzialmente controverse e limitandomi ai soli fatti documentati. Cordiali saluti --Arturolorioli (msg) 14:20, 29 dic 2011 (CET)[rispondi]
Buono per me il lavoro di Arturo. Grazie. --Piero Montesacro 23:59, 23 gen 2012 (CET)[rispondi]

Ammutinamento del XII Btg. Div. "Nembo"[modifica wikitesto]

L'ammutinamento del XII Btg. della Nembo (Comandante Magg. Mario Rizzatti) il giorno 9 settembre 1943 risulta chiaramente -- mi pare -- dall'inizio del relativo paragrafo della voce, ivi compresa la nota 2, con relativa citazione di una delle tante fonti pubblicate (praticamente tutti i resoconti delle vicende della Nembo dopo l'8 settembre), dove viene specificato che il Btg. per un certo tempo pose addirittura agli arresti, ossia privò della libertà personale, il Comandante stesso della Divisione, Generale Ercole Ronco. Più ammutinati di così... Ed infatti, storicamente è un fatto notorio, fuori da ogni discussione.

Anche altri reparti della divisione manifestarono intenzioni analoghe, come ad esempio il raggruppamemto tattico Valletti-Borgnini, ma il Magg. Valletti riuscì a temporeggiare e finalmente a contenere tali fermenti, impedendo così che il suo reparto si unisse anch'esso agli ammutinati.

Si prega pertanto gentilmente di ripristinare le modifiche bloccate, che si sforzano di costituire un passo avanti per un più compiuto chiarimento di questo episodio, spesso oggetto di interpretazioni diametralmente opposte, mentre in realtà i fatti emergono in modo direi incontrovertibile, come risulta da un attento confronto fra la versione "romanzata" della motivazione della medaglia di Bechi o di Paolo Caccia Dominioni in "Alpino alla macchia" (narrazione totalmente di fantasia) e quella più fattuale che ho cercato di ricostruire scrupolosamente nella voce. Soltanto, un po' come nel film Rashomon, i medesimi fatti vengono raccontati in modo totalmente diverso.

Le dichiarazioni del Ten. Grimani, contenute in un foglio datato e firmato dallo stesso, mi sono state fornite (e confermate) dal figlio del Magg. Rizzatti, Ten. dei Pracadutisti Alessandro Rizzatti, anche lui all'epoca Sergente Allievo Ufficiale della Nembo.

Grazie

Utente cristca (carlo cristofori)

"destinato a raggiungere i più alti gradi della gerarchia"[modifica wikitesto]

Tratto dalle note di qualifica e citato in un articolo biografico su Bechi scritto per la "Rivista di Cavalleria," primi anni '90, dal figlio del Generale Morigi. Purtroppo non ricordo gli estremi esatti.

"emerse come la figura forse più carismatica"[modifica wikitesto]

Giudizio espresso da Caccia Dominioni, pienamente condivisibile; tutti quelli che lo conobbero parlano di lui in quei termini.

Non è in discussione se sia condivisibile o no, ma per dare spessore scientifico ad un'affermazione di merito occorre citarne la fonte: che sia il conte Paolo Caccia Dominioni va benissimo, ma servirebbe l'opera e la pagina. --vadsf (msg) 22:43, 17 feb 2013 (CET)[rispondi]

Consegna del portafoglio e dell'orologio[modifica wikitesto]

Fonte della notizia relativa a portafoglio e orologio è l'ex cameriere della vedova di Bechi, Paola Piaggio. Un parac. si presentò da lei a Roma e le disse: "Signora, sono l'uomo che ha ucciso suo marito," riconsegnandole quindi gli oggetti (come specificato da Caccia Dominioni nell'appendice a "I Ragazzi della Folgore"). (Comunicazione personale del cameriere, contattato attraverso la nipote di Bechi, Chiara Visconti di Modrone-Pervanas, figlia di Antonella Bechi Piaggio).

Carlo Cristofori

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Alberto Bechi Luserna. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 01:51, 5 feb 2018 (CET)[rispondi]