Discussione:Aion (filosofia)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Nell'articolo leggo: "Una delle frasi celebri che il personaggio spesso dice è: Io sono l'Alfa e l'Omega; il Giorno e la Notte; il Principio e la Fine; Io sono Aion, Colui che Voi chiamate Satana". Non ho mai sentito niente del genere; quale sarebbe la fonte di questa citazione? Tra l'altro, "Io sono l'Alfa e l'Omega, il Principio e la Fine" è una frase che pronuncia Gesù Cristo nel libro biblico dell'Apocalisse... - zel

io sapevo ke l aion, fosse per gli stoici (?) il punto di kongiunzione tra passato e futuro, l adesso.l adesso l adesso.........

Sì, io invece che l'aion fosse uno dei più cicli in cui si classificava gli avvenimenti storici intorno al 500 dc circa

Per i Greci Aiòn era il tempo ciclico - passato+presente+futuro - contrapposto a quello puntuale (Kronos), in tal senso possiamo accettare anche la definizione di tempo eterno da cui il termine "aiònos kronos", tempo infinito appunto. Aiòn, nell'iconografia imperiale romana, figurava come accompagnatore degli imperatori e relative consorti verso l'aldilà, a testimonianza della loro gloria eterna (non faccio citazioni puntuali perchè non le ho sotto mano, ma basta procurarsi un buon manuale di storia dell'arte romana). Non so quanto gruppi satanisti possano aver attinto da tutto ciò, ma sicuramente hanno travisato l'originaria valenza della figura mitica.

Ho messo il template per sottolineare la mancanza di fonti o riferimenti riguardo questa "rinnovazione" in chiave demoniaca di Aiòn, di cui non ho mai sentito parlare né è riportata altrove, neanche nella wiki inglese. Personalmente sospetto si tratti di una fantasia personale.--Devil Kaiser (msg) 00:31, 1 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Sistemo bene nelle prossime settimane adesso devo finire delle cose cinesi.--Xinstalker (msg) 16:55, 15 set 2017 (CEST)[rispondi]

(GRC)

«Ὡς δὲ κινηθὲν αὐτὸ καὶ ζῶν ἐνόησεν τῶν ἀϊδίων θεῶν γεγονὸς ἄγαλμα ὁ γεννήσας πατήρ͵ ἠγάσθη τε καὶ εὐφρανθεὶς ἔτι δὴ μᾶλλον ὅμοιον πρὸς τὸ παράδειγμα ἐπενόησεν ἀπεργάσασθαι. καθάπερ οὖν αὐτὸ τυγχάνει ζῷον ἀίδιον ὄν͵ καὶ τόδε τὸ πᾶν οὕτως εἰς δύναμιν ἐπεχείρησε τοιοῦτον ἀποτελεῖν. ἡ μὲν οὖν τοῦ ζῴου φύσις ἐτύγχανεν οὖσα αἰώνιος͵ καὶ τοῦτο μὲν δὴ τῷ γεννητῷ παντελῶς προσάπτειν οὐκ ἦν δυνατόν· εἰκὼ δ΄ ἐπενόει κινητόν τινα αἰῶνος ποιῆσαι͵ καὶ διακοσμῶν ἅμα οὐρανὸν ποιεῖ μένοντος αἰῶνος ἐν ἑνὶ κατ΄ ἀριθμὸν ἰοῦσαν αἰώνιον εἰκόνα͵ τοῦτον ὃν δὴ χρόνον ὠνομάκαμεν.»

(IT)

«Non appena il padre che lo aveva generato osservò muoversi e vivere questo mondo che era stato fatto ad immagine degli eterni dèi, si rallegrò e pieno di gioia pensò di renderlo ancora più simile al modello. Come dunque esso è un essere vivente eterno, così, per quanto gli era possibile, cercò di rendere tale anche questo tutto. Dunque la natura di quell'essere è eterna, e questo non era possibile applicarlo completamente a questo mondo generato: pensò allora di realizzare un’immagine mobile dell’eternità, e, ordinando il cielo, fa dell’eternità che rimane nell'unità un’immagine eterna che procede secondo il numero, e che noi abbiamo chiamato tempo»

--Xinstalker (msg) 18:26, 17 set 2017 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Aion. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 19:15, 29 giu 2019 (CEST)[rispondi]