Discussione:Aiazzone

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ho messo l'incipit come da suggerimento. Ho integrato gli aspetti "marketing. Ho tolto anche il "messaggio" con cui si dubita dell'enciclopedicità della voce.--Kikkamil 10:55, 22 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Ho estratto dal sito a cui, prima dell'intervento di Lilja c'era un link, la citazione del testo di Aldo Grasso e un sunto del relativo commento--Mizardellorsa 12:18, 4 nov 2006 (CET)[rispondi]

Formula Ikea[modifica wikitesto]

«per certi versi ha portato in Italia la formula "Ikea"» Questo punto non mi è chiaro. Cosa hanno (avuto) in comune questi? --CavalloRazzo (talk) 06:20, 31 gen 2007 (CET)[rispondi]

Direi innanzitutto una sola cosa, però fondamentale, se limitiamo il confronto alla sola situazione italiana: In un mercato eccezionalmente "frantumato" entrambe le esperienze si sono poste ad un livello di prezzo "basso" e con soluzioni modulari. con un fortissimo richiamo del "brand" su un pubblico estremamente allargato. che poi Ikea si poteva avvalere di una esperienza internazionale antecedente e che molti aspetti del marketing siano differenti, (ad esempio Aiazzone puntava sulle televisioni locali, Ikea sulla distribuzione capillare dei cataloghi), non esclude alcune ulteriori analogie--213.140.6.122 10:46, 27 feb 2007 (CET)[rispondi]

Sulle osservazioni di HVB[modifica wikitesto]

Non nego che la voce, frutto di una sedimentazione di diversi apporti, abbia bisogno di una riscrittura per dare una maggiore organicità ed uno stile espositivo più adeguato al carattere enciclopedico . Tuttavia inviterei l'interlocutore a rileggere con un po' di attenzione le date di detti apporti e le polemiche che ne sono scaturite. Completamente diverso, però, mi pare, l'intervento di HVB: elimina senza alcun esame critico gran parte della voce, mette un supposto copyviol senza indicare nessun elemento a suffragio del suo sospetto. Bastava leggere [1] per vedere che effettivamente quanto scritto nella voce è ora diventato "patrimonio comune" nel web, ma la trasmissione di Matrix, con la partecipazione di Guido Angeli, in cui si è esaminato ampiamente il fenomeno Aiazzone è stata successiva e non precedente la stesura della voce su wikipedia. Lo stesso Mentana ha tenuto alla facoltà di Scienze Politiche, corso di laurea di Scienze delle Comunicazioni" una "lezione" e a margine diessa ha pubblicamente dichiarato di ben conoscere quanto presente sul web dei temi da lui trattati.. Un secondo episodio, già trattato su wikipedia è stato il videomessaggio di saluto del ministro Paolo Gentiloni in occasione dei festeggiamenti dei 35 anni di Telebiella. Se qualcuno ancora mette in dubbio che quello che allora sembravano fatti minuscoli (ad esempio pochi televisori collegati via cavo, oppure gli spot pubblicitari di un piccolissimo rivenditore di mobili di qualità molto corrente), grazie anche alle sentenze della Corte Costituzionale, hanno determinato una vera svolta nel costume italiano, portando alla rottura del monopolio Rai. Che poi da questo strano "pasticcio all'italiana, dal Far West televisivo sia emersa, anzichè un regime di concorrenza, un duopolio "blindato" è tutt'altra faccenda. Mentana, pur da una rete del duopolio, ha avuto la onestà intellettuale da fare una trasmissione "celebrativa" senza paura del carattere encomiastico. HVB, anzichè sforzarsi di migliore una voce che pure aveva bisogno di interventi, ha cassato senza rinvio, come dice una formula della nostra suprema Corte.--Mizardellorsa 09:34, 27 feb 2007 (CET)[rispondi]

Mizardellorsa, anzichè sforzarsi di leggere quali cose siano state rimosse dalla voce, una voce che pure aveva bisogno di interventi, ha cassato senza rinvio, come dice una formula della nostra suprema Corte, l'intervento di conformazione della voce a quanto qui prescritto.
Al di là di personali affezioni e convinzioni, aggettivi entusiastici e comparativi non spiegati né riferiti a fonti nelle voci non ce ne devono stare, così come non ci devono stare commenti che, in mancanza di riferimenti a fonti, sono solo personalissimi commenti. E' pertanto senza alcun esame critico che l'intervento è stato così descritto.
Non voglio infatti dover pensare che il Mizardellorsa capace di tanto aulica difesa dei brani rimossi, stia seriamente e lucidamente difendendo perle come, fra le tante:
Il mobilificio Aiazzone fu costretto a togliere il marchio dai camion che effettuavano le consegne, altrimenti non riuscivano più a vendere un mobile.
Circa il controlcopy, dato il tono celebrativo, resta forte l'impressione che brani della voce possano provenire da testi esterni. Impressione e non certezza, e infatti controlcopy e non cancelcopy.
Ora, se ne vogliamo fare una polemica personale, siamo attrezzati. Se invece vogliamo mettere a posto la voce, ciò che suggerirei e ciò che interessa davvero, cerchiamo di tenere la voce nella sobrietà cui ha diritto la voce stessa. --g 11:49, 27 feb 2007 (CET)[rispondi]
Convengo che la voce, stratificata da diversi interventi, avesse bisogno di riscrittura, è vero, ma proprio per prendere ad esempio quella che per te è una "perla" di "cattiva scrittura" ti faccio osservare che a distanza di 30 anni da quegli avvenimenti, l'effetto Aiazzone, come sinonimo di rifiuto del pubblico come reazione ad una pubblicità ossessiva, è un effetto insegnato in tutti i corsi di laurea di Scienze delle comunicazioni. L'uso del termine, al di fuori delle aule accademiche, si è avuto nell'ultima campagna elettorale, quando Crespi, che era stato il "guru" della pubblicità di uno dei due schieramenti nelle elezioni di cinque anni prima, ha parlato di "Effetto Aiazzone" per la nuova campagna di un leader troppo "presenzialista". La frase di Crespi era stata ripresa da tutta la stampa italiana.
Riscrivere la voce in un modo più equilibrato ed enciclopedico, è un obiettivo che mi riprometto, ma, secondo lo spirito di wiki, spero in un apporto di tutti. Oltretutto, sempre per wiki, sono grandemente impegnato in tutt'alto progetto (quello delle voci sulla storia dell'agronomia) dove, per fortuna vige un clima di maggiore collaborazione tra i wikipediani.
Per tornre al mondo, molto controverso della televisione: Forse non hai a suo tempo seguito le polemiche sulla asserita non enciclopedicità deli "personaggi" o dell'"azienda", dove wikipediani da tempo presenti con migliaia di edit si erano pesantemente sbilanciati nel chiedere la soppressione e quindi alcune espressioni non molto calibrate vanno lette in questo clima di ostracismo che si era creato. Tieni anche conto che nel clima che si era creato erano sati accusati di spam e quindi eliminati, persino i riferimenti tratti da testate giornalistiche on line e addirittura dal sito del ministero. É facile, adesso dire che le asserzioni non sono documentate. Come era emerso nella discussione precedente come successione temporale (non oso dire come conseguenza in un rapporto causa-effetto) le fonti scritte di testi autorevoli, che fino allo scorso ottobre erano estremamente rare) sono diventate numerose (alcune già indicate). Non diventa perciò impossibile ora ricostruire una documentazione convincente.
Recuperata ora una atmosfera più serena, tenterò la riscrittura, ma, lo ripeto, desidero molto il contributo di tutti, il tuo per primo.accetto l'invito alla sobrietà, ma tanto per fare di nuovo piccolissimi esempi, la trasmissione di Matrix e il videodiscorso del ministro Paolo Gentiloni, tutto erano tranne che sobri.--Mizardellorsa 12:12, 27 feb 2007 (CET)[rispondi]
Non mi sono espresso sull'enciclopedicità, o ci sarebbe una nota su questo punto. La voce era inaccettabilmente piena di espressioni ad effetto che nelle voci possono entrarci solo a titolo di citazione (quote), senza che però si potesse scorgere da chi venissero. Che noi abbiamo ministri poco sobri non sorprende, abbiamo avuto anche un capo di stato che sobrio lo era solo part-time, ma questo per altri motivi :-) Che Mentana non sia sobrio, o che lo sia, riguarda solo il suo mestiere, che non è il nostro. Noi ci occupiamo di concetti, in questo caso di concetti legati al lemma "Aiazzone": se ci sono concetti propriamente riferibili a questo lemma, li si produca con opportuna menzione delle relative fonti. Al modo nostro e perciò con sobrietà. Quanto alle tecniche di comunicazione, meriterebbero - e mi piacerebbe personalmente veder espandere questo campo nelle nostre trattazioni - ampia menzione nelle voci più appropriate. Per ora vedo il mobilificio come un mobilificio e non come una forma di comunicazione in sé. Attendo le evoluzioni della voce. --g 12:41, 27 feb 2007 (CET)[rispondi]
Dammi il tempo (ti ho già detto che attualmente do la precedenza alle numerose voci sulla storia dell'agricoltura) e un po' della tua benevolenza e mi impegnerò nell'esercizio di riscrittura. Sbagli, però, ad impotare il tema come si trattasse solamente come la voce relativa ad un "mobilificio", peraltro semplice rivendita di mobili di bassa qualità, e non del fenomeno sociologico che ha determinato il sorgere delle televisioni commerciali, con tutte le connotazioni, in buona parte negative, ad esso connesse. Ripeto, non sono un sociologo, ma il rifiutare a priori la lettura di fatti avvenuti 30 anni fa, non mi sembra un modo enciclopedico di affrontare le cose.--Mizardellorsa 12:50, 27 feb 2007 (CET)[rispondi]
non sto rifiutando fatti di 30 anni fa, c'ero e ricordo benissimo le campagne condotte da questa azienda. Ma una cosa è l'azienda, altra cosa è la forma di comunicazione o di marketing che utilizzò. Nel merito, si trattò di una trasposizione al mezzo televisivo di concetti di marketing già in uso su altri media, quindi anche l'impatto di innovatività delle campagne andrebbe forse un momento ridimensionato e, come proponevo, ricondotto a sedi più proprie. Che ne sia nata una sorta di antonomasia non saprei dire, in ogni caso vediamo cosa dicono le fonti. Nessuna chiusura preconcetta, a me interessa che la voce sia seria e completa. Ma "completa" non a forza :-) --g 12:55, 27 feb 2007 (CET)[rispondi]
.Ti ripeto, dammi il tempo. Non era una questione di strumento di marketing. La novità estrema fu, (come osservato da uno che se ne intende come Paolo Gentiloni) la scelta delle televisioni "private" quando le stesse ancora quasi no esistevano. A quell'epoca fare un Carosello o un suo epigono era una strada già ampiamente collaudata. Puntare sulle tele visioni private in un momento a ridosso delle sentenze della Corte Costituzionale, ma in assenza totale di una normativa emanata dal Parlamento, fu una grande novità, che ebbe un grande effetto di trascinamento. Rendere tutto questo in una "voce" comprensibile anche da chi non ricorda più i fatti non è un compito agevole. Spero proprio che non ci sia, però un immotivato scetticismo.--Mizardellorsa 13:09, 27 feb 2007 (CET)[rispondi]
ho già detto che sto attendendo, ti invito a non attribuirmi intenzioni che non mi appartengono. Non sono né scettico né ostile, non ce l'ho né con Aiazzone né con Angeli, sto solo dicendo vediamo cosa dicono le fonti. Per quanto mi riguarda potrei avere delle idee anche professionali sul marketing, ma non conta cosa ne penso io, sono le fonti che ci interessano e perciò sto attendendo quelle. --g 13:15, 27 feb 2007 (CET)[rispondi]

Una prima riscrittura della voce[modifica wikitesto]

Ho operato una prima stesura della riscrittura della voce. Urgenti impegni mi impediscono al momento di mettere in linea con tanto di <ref..> le note già predisposte. Se nel frattempo segnalate i passi che a vostro giudizio necessitano più degli altri di documentazione,, cercherò di essere, come diceva Arbore, all'altezza del compito Resta comunque una dicotomia. Lilja dapprima sopprime come spam il riferimento al sito dove tutto il materiale di documentazione era raccolto, ripuledo come spam persino i link che vi erano contenuti nelle varie voci correlate linkate a tale sito solo perchè di indirizzo Url più breve di quello, ad esempio dell'autorità garante, e poi, invece la voce, che pure meritava una riscrittura, viene accusata di non essere documentata--Mizardellorsa 11:17, 1 mar 2007 (CET)[rispondi]

il link non puntava direttamente a materiale su Aiazzone [2], ma a un sito che visitai e dove non trovai materiale su Aiazzone; da come appare oggi il sito e da come me lo ricordo, sembra che il nostro continui a scrivere le voci direttamente qui su Wikipedia per poi copiarsele sul suo sito. Nulla di male in questo. Se avesse avuto una pagina con materiale originale e di approfondimento l'avrebbe linkata direttamente come ha fatto in altre voci (link a sue interviste etc.). Per il resto ti ho risposto qui. -- Lilja 17:43, 1 mar 2007 (CET)[rispondi]


Se poi a qualcuno interessa veramente controllare[modifica wikitesto]

Se a qualcuno interessa veramente controllare quanto c'è in giro sul web su Aiazzone, la rassegna la trova qui--Mizardellorsa 19:32, 2 mar 2007 (CET)[rispondi]

rimetto mano alla voce, spiegando in dettaglio le modifiche, nella speranza di non risultare pedante, m acomunque augurandomi di non rivedere nella voce certe cose che, sono convinto, nessuno a mente fredda ci rivorrebbe.
Premessa: la voce "Aiazzone" può trattare solo dell'azienda, certo con riferimento al fondatore e ad aziendi minori, ma con questo titolo si parla dell'azienda. Si tratta di un'azienda, quindi occorre una grande attenzione a come i dati (la sola cosa che ci interessa) sono presentati, perché WP non fa pubblicità ed una trattazione non glacialmente oggettiva può provocare fraintendimenti che non sono nelle intenzioni di nessuno, specialmente dato che il marchio è attualmente sul mercato.
Modifiche:

  • operante originariamente nel settore mobili, ma sviluppatosi anche in quello delle televisioni commerciali
  • "operante nel settore mobili": intanto non si capisce perché non si potrebbe chiamarlo "mobilificio", come anche loro si definivano, ma poi il riferimento all'attività che è propria del "Gruppo Aiazzone Televisivo" (dato che assumo dalla voce, ma senza dubitarne) dovrà riferirsi solo al "Gruppo Aiazzone Televisivo", in una voce a parte, se lo merita, oppure in una apposita sezione se, in quanto controllata, se ne vuol parlare qui. Gruppo o azienda che si voglia chiamarla, la sua attività è nel mobilio.
  • fu protagonista assoluta,
  • meglio "si caratterizzò per": sembra una frase innocente, invece contiene in sé un giudizio ed una valutazione. Se questi non sono riferiti ad una fonte condivisibile, sembra che siamo tutti noi a dire questo. E io ad esempio non mi sogno di dirlo. Altra cosa sarebbe dire che fosse stata l'unica azienda ad usare il mezzo. Ma non lo era. Ciò che si narra fu una delle sue caratteristiche, dunque se ne parli a questo titolo.
  • pubblicità televisiva per la conquista dei mercati
  • "pubblicità televisiva": la pubblicità non ha altra funzione.
  • Raggiunse dimensioni ragguardevoli e un ruolo primario nella comunicazione televisiva, fino alla morte del fondatore, avvenuta in un incidente aereo nell'ottobre 1986.
  • "Crebbe sino alla morte del fondatore, avvenuta in un incidente aereo nell'ottobre 1986.": le dimensioni "ragguardevoli" son un commento, una valutazione soggettiva. Oggettivo è dire se crebbe o non crebbe, quindi diciamo che crebbe, e diciamo sino a quando questo fenomeno si manifestò.
  • televisioni locali che si stavano ritagliando uno spazio, in un quadro normativo contraddittorio, sulla scia di due sentenze della Corte Costituzionale.
  • "televisioni locali, allora nelle prime fasi della loro diffusione": un giudizio sul quadro normativo ("contraddittorio"), ancorché vero - e ci saranno milioni di fonti se non lo sapessimo già da noi, quindi il punto non è la vedicità dell'assunto - in questa sede non è pertinente, tantomeno in forma di giudizio. E' abbastanza oggettivo, seppure colorito, parlare di fase pionieristica e quindi lo lascio. Ma non si può più di questo.
  • Guido Angeli invitatava i telespettatori a recarsi nei mobilifici, presentandosi a suo nome, dove venivano accolti da cene e buffet presso trattorie convenzionate.
  • "Guido Angeli legò il suo nome e la sua immagine all'azienda.": il dettaglio del tipo di messaggio non è pertinente per la voce. Non ci interessa sapere se erano trattorie o se offrivano "cestini" cinematografici, né ci interessa il dettaglio dell'offerta commerciale. Angeli, piuttosto, fu importante perché divenne "il volto" televisivo dell'azienda. Per questo va sì citato, ma senza esagerare. Sulla stretta logica, il nesso causale che ci interessa è questo: Angeli diede popolarità. Non c'è un nesso causale di nostro interesse fra l'invito a pranzo e la popolarità del marchio, in quanto attinente ad un elemento soggettivo della condotta del telespettatore non inquadrabile in un dato oggettivo.
  • spiegazione del "provare per credere", "trasporto isole comprese" etc
  • si tratta di offerte commerciali di dettaglio. Non innovative perché già in uso in altri paesi e, per l'Italia, già note nella vendita per corrispondenza.
  • Da piccolo mobilificio di provincia a prima catena nazionale e marchio del settore più conosciuto il passo è stato breve grazie alle martellanti campagne pubblicitarie.
  • rimosso: "prima catena nazionale e marchio del settore più conosciuto": chi lo afferma? in base a quali oggettivi dati comparativi del settore merceologico di pertinenza si può affermare ciò? "il passo è stato breve": giudizio soggettivo. "martellanti campagne": aggettivo eccessivamente espressivo, con il concetto sotteso che basti la pubblicità (e non, ad esempio, una strategia commerciale aziendale - di cui la pubblicità è solo UNA delle componenti) a far crescere un'azienda.
  • Aiazzone, che per certi versi ha portato in Italia una formula "la grossa catena di vendita di mobili a prezzi popolari",
  • Prima di Aiazzone c'erano altre aziende, ad esempio ma non solo la Salvarani, molto impegnate in investimenti pubblicitari, su formule che relativamente ai tempi - poiché non ci scordiamo che occorre sempre contestualizzare - offrirono produzione industriale a prezzi competitivi. Salvarani si scontrava con l'artigianato, o con la media industria locale, Aiazzone si scontrò con tutti, ma la formula non è nuova. Peraltro, Aiazzone al tempo non aveva catena distributiva, Salvarani sì, quindi l'affermazione rischia anche di essere una punta imprecisa.
  • aveva ben 170 dipendenti
  • "aveva 170 dipendenti": non è un dato da mozzare il fiato, non lo era manco allora, rileverebbe solo se ne desumessimo indici di produttività per addetto o di fatturato per addetto, ma i dati non sono in questa forma. E se pure lo fossero, "ben" non è da aggiungere. Per gli stessi motivi, il termine è rimosso anche dalle successive ricorrenze.
  • Nota sull'AGCM:
  • Una volta che una fonte c'è (il che vuol dire che vanno cercate anche le altre), mettiamola come di consueto: estraiamo il dato che ci interessa e separiamone il contesto.
  • Sono cifre rilevanti tenuto conto dell'estrema polverizzazione del mercato, ma del tutto inadeguate a rappresentare lo sconvolgimento creato nel mondo dei "media".
  • rimosso: non ho prova né della "estrema polverizzazione del mercato", né dell'inagegutezza delle cifre a rappresentare alcunché, ne di uno "sconvolgimento nel mondo dei media". Non ho prova dell'opportunità di inserire un giudizio di questo genere, nelle voci diamo dati, non impressioni.
  • un altro guru della televisione italiana
  • "guru" viene sostituito con "esperto", presumendo che effettivamente si sia trattato di un soggetto di un certo spessore nel settore. "altro" estendeva la copertura di un sostantivo improprio a non si sa chi.
  • Era l'epoca delle syndication televisive e la forza attrattiva del maggior sponsor del settore lasciava prevedere futuri sviluppi, bruscamente interrotti con la morte dell'imprenditore.
  • Rimosso: è tuttora "epoca di syndication", il resto sono dichiaratamente delle previsioni che però non sappiamo a chi attribuire.
  • È proprio grazie ad Aiazzone, che tutt'oggi a distanza di anni le televisioni locali, sono piene di spot di mobilifici.
  • Non vero. I mobilifici hanno, per storia del marketing, da sempre invaso qualunque canale di comunicazione pubblicitaria. Tuttora non si conosce un canale di comunicazione, un mass-medium, nel quale non vi sia pubblicità di queste merceologie, con l'ovvio rispetto delle selezioni per target e costi d'accesso. Basta contare i cartelloni pubblicitari di qualunque strada urbana o extraurbana. Direi quasi... provare per credere :-)))
  • Da un punto di vista di economia della comunicazione infatti, l'arredamento è un genere merceologico che ben si presta al mezzo televisivo. Inaccessibili a mobilifici medio/piccoli gli spot sui grandi network tv, le tv locali offrono una valida alternativa.
  • rimosso (come la successiva): questa frase, che del resto smentisce la precedente proprio nel senso ora detto, può andare per una voce sul marketing delle aziende mobiliere o sulla pubblicità televisiva. Se si dispone di fonti. Altrimenti si tratta, ai nostri fini, di teoria originale.
  • Sezione spot televisivi
  • rimossa: gli slogan non ci interessano, non descrivono l'azienda ma solo l'operato dei suoi delegati alla comunicazione (che ancora non sappiamo se interni all'azienda o in outsorcing).
  • Il punto di svolta fu la morte in un incidente aereo di Giorgio Aiazzone.
  • messa così sembra che l'aereo abbia avuto l'incidente in un incrocio :O
  • Nonostante anche noti critici televisivi abbiano sottolineato come negli anni novanta o oggi ci siano mobilifici che si ispirano chiaramente nelle loro pubblicità televisive alla "filosofia" Aiazzone, nessun anchorman o nessun mobilificio è riuscito a replicarne lo strepitoso successo.
  • i "noti critici televisivi", se sono davvero noti, si potrebbero citare. Siamo ancora senza fonti, la frase è perciò stata rimossa.
  • Nel corso dello speciale "ricordando un amico", andato in onda in ben 2 puntate di circa 80 minuti, condotte rispettivamente da Guido Angeli e da Wanna Marchi. Una veglia televisiva in due serate (la seconda delle quali condotta da Wanna Marchi) tuttora presente nell'immaginario catodico degli italiani. I due testimonial, si rivolgono direttamente dando del "Tu" al defunto, esortandolo a dar loro la forza di continuare il loro lavoro. Il tutto mentre il cameraman inquadra la scrivania del defunto con un raggio di luce sparato verso l'alto.
  • rimosso. Qui avrebbe rilevato magari una veglia funebre per la cessazione delle attività dell'azienda. La voce è sull'azienda. Anche quanto è stato lasciato non è perfettamente asciutto, ma lo si potrà rivedere in seguito
  • Sezione Rilevanza del ruolo di Aiazzone
  • rimossa come teoria originale

Mi auguro che il senso delle modifiche sia di comune convenzione, così che non si debba rivedere in voce materiale già in precedenza rimosso. --g 19:27, 15 mar 2007 (CET)[rispondi]

"vecchia" e "nuova" Aiazzone"[modifica wikitesto]

Nell'infobox azienda e nella categoria si è messo che Aiazzone ha sede a Biella. In realtà a Biella aveva sede la "vecchia" Aiazzone. La "nuova" Aiazzone, quella presente attualmente, non so bene dove abbia sede (ma penso a Torino) e non è neanche presente a Biella. --Balfabio (msg) 10:38, 15 feb 2010 (CET)[rispondi]

Buongiorno Mi permetto visto che ho partecipato alla realizzazione del gruppo televisivo essendo stato collaboratore del defunto sig. Calderola che il gruppo venne costituito dopo la morte di Giorgio Aiazzone ,per unificare tutte le TV già acquisite da Aiazzone in vita , al vs. elenco manca un canale importantissimo il canale 48 comprato da Antenna 3 sempre da Giorgio Aiazzone, per precisazione il gruppo venne sciolto per problemi gestionali e per volere della vedova del defunto Giorgio cordiali saluti Tommaso Fatrella

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Aiazzone. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 20:19, 4 feb 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Aiazzone. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 22:49, 21 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Aiazzone. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 11:42, 2 dic 2019 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 22:51, 7 feb 2021 (CET)[rispondi]