Discussione:Afragola

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Comuni italiani
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (dicembre 2011).
CSeri problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Importanti aspetti del tema non sono trattati o solo superficialmente. Altri aspetti non sono direttamente attinenti. Alcune informazioni importanti risultano controverse. Potrebbero essere presenti uno o più avvisi. (che significa?)
CSeri problemi di scrittura. Linguaggio comprensibile, ma con stile poco scorrevole. Strutturazione in paragrafi carente. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla verificabilità della voce. Carenza di fonti attendibili. Alcuni aspetti del tema sono completamente privi di fonti a supporto. Presenza o necessità del template {{cn}}. La delicatezza del tema richiede una speciale attenzione alle fonti. (che significa?)
DGravi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano molti file importanti per la comprensione del tema, alcuni essenziali. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel dicembre 2011
Questa pagina di discussione è soggetta ad inserimenti di commenti da parte di reincarnazioni di utenti già messi al bando
Viene pertanto rollbackato ogni contributo effettuato da tali reincarnazioni.


Consulta l'archivio per le passate discussioni:

Mi sono permessa di rollbackare una modifica, perché l'afragolese altro non è che un vernacolo della lingua napoletana, nella quale le parole terminanti per consonanti non esistono. In afragolese si dice Afraóla, ove la a finale è una schwa, la a iniziale è spesso omessa per fenomeno di aferesi e la o accentata è acuta e non grave. Spesso la l è rotacizzata, probabilmente perché originariamente la città si chiamava Afraora o Afraore. --87.19.154.236 (msg) 12:58, 21 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Mi sono permesso di ripristinare in attesa che il gentile anonimo IP aggiunga la fonte (che sicuramente ha) di quanto afferma. Grazie, --Gac 18:16, 21 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Basta andare sull'articolo sulla Lingua napolitana qui in Wikipedia, ove quanto affermo è chiaramente spiegato. La fonte è infatti la grammatica della lingua napolitana: un concetto troppo ampio per potere avere una fonte (sarebbe come dire che devo citare la fonte per ogni singola parola che scrivo in italiano... Un vocabolario?). --87.19.154.236 (msg) 18:56, 21 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Nessun problema con la dizione in lingua napoletana (che difatti nessuno ha toccato). Quello che manca è la fonte del vernacolo locale citato. --Gac 20:25, 21 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Il vernacolo ("vernacolo locale" è un pleonasmo) non è altro che una variante diatopica della lingua napolitana. Come ogni vernacolo (che è meno di un dialetto), non ha una grammatica propria ma si scrive secondo le regole della lingua di cui fa parte. La quale NON prevede parole terminanti per consonante (anche se tronche nell'accentazione). --94.161.16.200 (msg) 00:28, 4 giu 2017 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 17:06, 7 feb 2021 (CET)[rispondi]

Turpiloquio?[modifica wikitesto]

Sto cercando di inserire il seguente paragrafo:

Masserie, contrade, borgate e località[modifica wikitesto]

Aiello, Alveo Arena (o Badagnano), Arcopinto, Capodisaccia (o Capo di Scaccia o Capo di Caccia), Capo Mazzo, Cantariello, Casamerola, Casavico, Ciampa, Cimino, Cinquevie, Controlloro, Crocevia, Ferrarese, Fosso Acquafracida, Gaudioso, Grotta, Iazzetta, La Marchesa, Lautrec(*), La Vedova, Lellero, Lo Marchese, Marziasepe (anticamente Marcia Siepa), Miranda, Mosca, Mulino Vecchio, Murillo di Cardito, Murillo Marco Fatigati, Notaro, Palazziello, Pastena, Pizzo Mancino, Ponte Casolla, Ponte Tre Luci, Quattrovie, Regina, Saggese, Salice, Salicelle, Sanguineto, San Marco, San Michele, San Paolo al Trivio, Santa Maria la Nova (detta Scafatella), Santa Teresa, Sanguineto, Sarricchio, Sportiglione, Stella, Vatracone o San Salvatore al Vatracone(**), Vecchia Ferrarese, Vecchio cimitero (o Camposantiello vecchio), Viocciola di Seta, Viottolo dei Serpi.


  • Toponimo riportato spesso erroneamente come Lautrech, Leutrek, Leutrect et similia.
    • Il sito è attestato anche come Salvatoriello, Petracone, Petrecone e Padragone.


Non riesco a inserirlo in quanto il sistema dice che il testo contiene turpiloquio, cosa non vera. --78.12.139.83 (msg) 23:05, 23 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Ho capìto qual è il problema. Il sistema interpreta come una parolaccia una contrada che si chiama S A R R I C C H I O N E (sono costretto a scriverlo così, altrimenti non me lo accetta nemmeno nella discussione). Prego un amministratore di aiutarmi.

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 18:54, 5 mag 2022 (CEST)[rispondi]

Onoreficenze[modifica wikitesto]

Quello di concessione del titolo di città è un regio decreto, non un regio decreto-legge (se fosse tale, sarebbe decaduto). Il sistema non mi consente di correggere perché dice che ho violato la regola del muttley, che non so cosa sia. --2A0E:421:B9FD:0:5C83:79AC:3743:E7F0 (msg) 10:27, 11 mag 2024 (CEST)[rispondi]