Discussione:Adozioni di software libero

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

c

Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Informatica
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (gennaio 2014).
CSeri problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Importanti aspetti del tema non sono trattati o solo superficialmente. Altri aspetti non sono direttamente attinenti. Alcune informazioni importanti risultano controverse. Potrebbero essere presenti uno o più avvisi. (che significa?)
CSeri problemi di scrittura. Linguaggio comprensibile, ma con stile poco scorrevole. Strutturazione in paragrafi carente. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla verificabilità della voce. Un aspetto del tema non è adeguatamente supportato da fonti attendibili. Alcune fonti andrebbero sostituite con altre più autorevoli. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
EGravissimi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. La voce necessiterebbe di file importanti per la comprensione del tema, ma ne è assolutamente priva. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel gennaio 2014


Per ogni caso analizzato occorre indicare (cercando di rimanere NPOV):

  • Situazione precedente
  • Obiettivi da raggiungere e motivazione
  • Cronologia della migrazione
  • Se a regime: confronto tra i risultati conseguiti e gli obiettivi preventivati
  • Riferimenti bibliografici e link

--Guam->@ 11:42, 23 gen 2006 (CET)[rispondi]

IMHO la voce è inadeguata sotto due punti di vista. In primo luogo non dice niente delle singole esperienze; in secondo luogo, queste sono un piccolo numero e sono destinate ad aumentare sempre più nel tempo (per cui la lista rischia di essere un elenco assolutamente casuale e privo di qualunque logica). IMHO è da cancellare inserendo nella voce software libero il fatto che alcuni amministrazioni pubbliche ecc. ecc. magari anche inserendo una piccola lista di casi particolarmente significativi --TierrayLibertad 11:49, 23 gen 2006 (CET)[rispondi]
Come previsto, l'articolo nasce già contestato! Ribatto al primo punto: per ora non dice niente perché va espanso nelle singole sezioni. Sl secondo punto: è vero, si tratta di decidere quali casi sono rappresentativi e quali no, e quando (se) il SW libero sarà molto diffuso questo elenco conterrà solo i casi pionieristici da ricordare. Datemi solo qualche giorno per sondare l'interesse della comunità, poi proponetelo per la cancellazione, nessun problema, ho tentato (be bold!), dopodicé trasferirò i casi migliori come ha suggerito TyL. Faccio notare però che ci sono elenchi quali :Elenco di cartoonist Disney, Re di Grecia, il famigerato Elenco di pornostar uomini, Elenco degli episodi de I Simpson! --Guam->@ 12:00, 23 gen 2006 (CET)[rispondi]
Nulla contro di te o contro il SW libero. Che wiki abbia molte - troppe - liste è purtroppo un fenomeno vecchio e per molti versi duro a morire che dipende (imho) dal fatto che fare le liste è semplice. si possono copiare/incollare senza violare il copyright, si prenstano bene ad aggiunte di molti utenti 8che spesso ne abusano per inserirvi personaggi che enciclopedici non sono, ecc.). Poi ci sono liste che hanno una loro "incontestabilità" per quel che riguarda il contenuto (non sto parlando di enciclopedicità): le regioni italiane sono quelle 20 ed è indiscutibile, i 10 fiumi più lunghi della germania, i papi, i nobel per la letteratura, ecc. ed altre che invece sono assolutamente opinibili quanto al contenuto (pittori, registi, ecc. ecc.). La tua non mi pare sia, almeno nelle intenzioni, una mera lista ma un esame più o meno approfondito di esperienze concrete che starebbe bene in una storia del SW libero o della diffusione del SW libero --TierrayLibertad 13:04, 23 gen 2006 (CET)[rispondi]
Anche io amo poco le liste, specialmente quelle ridondanti rispetto ad una equivalente categoria. La voce potrebbe benissimo diventare una sezione di software libero, poiché detto articolo non è particolarmente lungo. Voglio solo sentire qulache altro parere, poi magari lo faccio io stesso. --Guam->@ 13:22, 23 gen 2006 (CET)[rispondi]
questa voce "scotta" ma personalmente la trovo interessante. Uno sviluppo potrebbe essere un analisi più o meno approfondita dei pro e contro nel passaggio da proprietario a software libero, per poi elencare vari casi rappresentativi (tutto stando attenti al NPOV). Una cosa interessante potrebbe essere il contattare direttamente le amministrazioni italiane elencate, in modo da avere contributi di gente che ha fatto il passaggio in prima persona (non so voi, ma l'unico passaggio windows -> linux l'ho fatto su computer casalinghi). Potrebbe anche essere interessante contattare chi resta ben fermo sul software proprietario: avrà i suoi motivi e starebbero benissimo in questa voce. Fatemi dare questo esame e mi tiro su le maniche anche io. --Jack (sa vût?) 14:45, 23 gen 2006 (CET)[rispondi]
sono d'accordo sia sul fatto che la voce sia interessante che sul fatto che vada organizzata altrimenti. Provo ad iniziare io, inserendo la voce sulla migrazione a Linux in corso all'Istat, cui ho partecipato (sto partecipando) personalmente.--vaccaricarlo 14:03, 27 dic 2006 (CET)[rispondi]

Recentismo strutturale nella voce[modifica wikitesto]

Mi pare che una voce intitolata "Elenco di casi di adozione di software libero " e strutturata appunto come una lista di casi del genere soffra in modo endemico di recentismo e che questo ponga seri dubbi al carattere enciclopedico della voce stessa. Secondo le regole le voci di Wikipedia dovrebbero essere concepite come caratterizzate da interesse permanente. Questa voce non può per definizione essere permanente, in nessun caso. Lodoevole l'impegno di documentare i casi di adozione di software libero, ma impropria la collocazione. Propongo di spostarla da qualche parte nella voce su Software libero o di integrarla con studi di settore circa la questione in oggetto.

Vedo che l'avviso è stato rimosso, motivando la rimozione col fatto che le liste in wikipedia ci possono stare. Mi pareva di aver chiarito che il problema non è che è una lista. Ma che si tratta di una lista strutturalmente incompleta. L'amministratore che ha rimosso di autorità l'avviso diche che queste liste da anni hanno l'approvazione della comunità. Eppure, in una lista dalla struttura analoga Casi di pedofilia all'interno della Chiesa cattolica un mio analogo avviso ha dato vita a una discussione serrata, serratissima... e non mi pare proprio che ci sia accordo sul fatto che queste liste, che offrono una informazione non permanente, diano tuttavia quel tipo di informazione permanente che è richiesta da una enciclopedia. E poi c'è un fatto che non capisco. Rimuovere d'imperium un avviso è un atto corretto da parte di un amministratore? Senza nessun tipo di discussione?--Galvanoblu (msg) 01:34, 13 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Adozioni di software libero. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 00:50, 4 set 2017 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Adozioni di software libero. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 12:55, 7 nov 2017 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 8 collegamento/i esterno/i sulla pagina Adozioni di software libero. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 11:02, 4 feb 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamenti esterni sulla pagina Adozioni di software libero. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 02:16, 16 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Adozioni di software libero. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 17:09, 24 set 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Adozioni di software libero. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 12:39, 31 gen 2020 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 15:21, 24 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 08:52, 7 feb 2021 (CET)[rispondi]