Discussione:Adolfo Baloncieri

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

luogo di nascita[modifica wikitesto]

cb La discussione proviene dalla pagina Discussioni progetto:Sport/Calcio.
– Il cambusiere ROSA NERO

Vittorio Pozzo, in "Campioni del mondo - Quarant'anni di storia del calcio italiano", parla per due volte di una sua nascita in Argentina: ora VP non è tanto attendibile come fonte (parla anche di una figlia genovese di Garbutt quando in realtà era irpina) ma nel caso di Baloncieri VP doveva essere molto meglio informato, se non altro per una frequentazione molto assidua, quindi riporto qui per puro scrupolo.. --151.12.11.2 (msg) 14:05, 21 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Ho controllato: il suo codice fiscale BLNDLF97L27A182D risulta convalidato con Alessandria come luogo di nascita, quindi, considerando che Castelceriolo è una frazione di Alessandria, il nostro Baloncieri è proprio nato in terra mandrogna. --VAN ZANT (msg) 21:01, 21 ott 2013 (CEST)[rispondi]
mah, l'unica spiegazione possibile è che Baloncieri abbia detto erroneamente di essere nato in Argentina, i motivi non me li spiego.. --151.12.11.2 (msg) 13:09, 22 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Non è detto: spesse volte i ricordi personali o gli aneddoti non corrispondono necessariamente a verità. Mi ricordo in un libro recente che ho letto, un ex giocatore del Milan confonde una partita di Coppa dei Campioni alla quale prese parte... --VAN ZANT (msg) 20:16, 22 ott 2013 (CEST)[rispondi]

E perché abbiamo nelle statistiche di club per il 1920-21 15+1/11+1, e non 16/12? Ed analogamente anche nel 1922-23...--Unikalinho (msg) 19:39, 11 lug 2015 (CEST)[rispondi]

Perché in quelle stagioni l'Alessandria disputò una gara di spareggio. --Murray talk 11:32, 12 lug 2015 (CEST)[rispondi]
Allora debba essere per 1920-21 15+1/10+1?, vedi qui--Unikalinho (msg) 06:16, 13 lug 2015 (CEST)[rispondi]
8 eliminatorie+6 semifinali+1 finale (+1 spareggio) = 15+1 spareggio. Mi sembra giusto, no? Sulle reti saprò essere più preciso. Ripristino la frase sulle finali del periodo 1920-1923, perché l'Alessandria nel 1921 raggiunse effettivamente le finali. --Murray talk 12:41, 13 lug 2015 (CEST)[rispondi]
Qui è stato scritto che Alessandria aveva perso la semifinale nazionale--Unikalinho (msg) 13:22, 13 lug 2015 (CEST)[rispondi]
Per quanto riguarda le reti nella stagione 1920-1921, è corretto il conteggio in questa pagina. Nella voce Alessandria Unione Sportiva 1920-1921 viene attribuita a Carcano una rete (nella gara Casale-Alessandria) che in realtà fu segnata da Baloncieri; dunque, 11+1. --Murray talk 12:49, 13 lug 2015 (CEST)[rispondi]

Dati incerti[modifica wikitesto]

Nella sezione "Allenatore", prima del mio edit di oggi, era riportato che Baloncieri, durante la sua carriera, «lanciò, tra gli altri Luigi Cassano e Michele Borelli ad Alessandria e Carlo Alberto Quario a Como». L'informazione sembra essere corretta per quanto riguarda Cassano, che giocò nell'Alessandria nella stagione 1945-1946, mentre ho qualche dubbio negli altri due casi.

  • Borelli ha militato nell'Alessandria dal 1927 al 1936, ma Baloncieri ha allenato i piemontesi dal 1942 al 1945: come ha fatto a "lanciarlo"? L'unica spiegazione che mi viene in mente è che Baloncieri abbia notato Borelli non durante la sua esperienza da allenatore dell'Alessandria, ma quando ancora vi giocava (vi ha militato fino al 1925, mentre Borelli ha esordito nel 1927: forse lo ha scoperto nelle giovanili?).
  • Né Quario né Baloncieri hanno mai avuto esperienze nel Como: a giudicare dalla fonte utilizzata "(Presentiamo il Napoli 1939-40, Il Littoriale)" e dalle carriere dei due, si tratta quasi sicuramente del Napoli (mi sono preso la libertà di correggere prima ancora di aprire la discussione perché non vedo altre possibilità).

[@ Murray], sapresti chiarire la questione, specialmente per quanto riguarda Borelli? Grazie :) --Dan Kenshi 11:43, 26 nov 2016 (CET)[rispondi]