Discussione:Adeste fideles

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Adeste fideles[modifica wikitesto]

cb La discussione proviene dalla pagina WP:VisualEditor/Commenti#Adeste fideles.
– Il cambusiere --fringio – α†Ω 20:12, 24 dic 2015 (CET)[rispondi]
Agente utente: Mozilla/5.0 (Windows NT 6.0) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/47.0.2526.106 Safari/537.36

URL: https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Adeste_fideles&veaction=edit&vesection=1 Il canto natalizio Adeste fideles, nella versione in latino, riportava un errore alla seconda strofa - terza riga. "et nos ovanti" che deve essere corretto in "et nos ovantes": Molti testi portano "ovanti" ma è errato. "ovantes" latino "ovans. ovantis..." plurale maschile "ovantes".(osannanti) Io avevo già apportato la correzione nel 2014, ma ho ritrovato lo stesso errore. Oggi 24 dic.2015 ho apportato nuovamente la correzione. Notare che Andrea Boccelli esegue il canto nella versione errata "et nos ovanti"......Evidentemente si sono tramandati alcuni testi con questo errore. Non so come rendere pubblico il testo originale/corretto.

82.54.60.217 (msg) 19:34, 24 dic 2015 (CET)[rispondi]

Inserisci qui un titolo pertinente, grazie![modifica wikitesto]

Inno "ADESTE FIDELES

cb La discussione proviene dalla pagina WP:VisualEditor/Commenti#Inserisci qui un titolo pertinente, grazie!.
– Il cambusiere --fringio – α†Ω 20:12, 24 dic 2015 (CET)[rispondi]

L'antico canto natalizio "Adeste fideles" alla seconda strofa è più esattamente così: "En grege relicto - umiles adcurant - vocati pastores adproperant - et nos ovanti - gradu festinemus ....etc.

Chiedo venia. In precedenza avevo segnalato (e modificato) che nella seconda strofa "et nos ovanti gradu festinemus" andava corretto in "et nos ovantes gradu festinemus, secondo un testo/spartito su cui mi ero esercitato in gioventù. L'esatta interpretazione/traduzione del testo è: "e noi con passo esultante ci affrettiamo (con passo esultante, gioioso...) dove festinemus assume il significato proprio di "affrettarsi, con passo lento e gioioso...." (un assimoro!)

Riprendo e riadatto spartito, aggiungendo testo della versione in latino. —Supernabla🪰 13:47, 30 mar 2024 (CET)[rispondi]