Discussione:Accademia di belle arti Jan Matejko

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Accademia di belle arti Jan Matejko. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 14:42, 24 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Chiedo di controllare se non vada nuovamente integrata la sezione storia che dall'aultima modifica è forse eccessivamente ridimensionata. grazie --Nazasca (msg) 08:02, 22 gen 2019 (CET)[rispondi]

Gentile Nazasca, la sezione storia includeva ben poche informazioni concretamente attinenti ad essa; nella fattispecie, gran parte del testo includeva categorie deprecate quali docenti e personaggi. I rettori invece sono stati collocati nella sezione idonea a loro dedicata come previsto. Il resto del testo era meramente enfatico e privo di rilievo, superficiale quali orpelli, forse, oserei dire per leggerezza o vano e forzato tentativo di aumentare volume del testo. Cordialità--BOSS.mattia (msg) 11:12, 22 gen 2019 (CET)[rispondi]
la storia non è mai enfatica, deve solo essere vera, se è vera deve far parte di una voce.Quindi...--Nazasca (msg) 11:44, 22 gen 2019 (CET)mi scuso aggiungo...la storia è la nostra memoria, se la cancelli si perde, rimane sono quello che pare essere un elenco da catalogo, poco comprensivo.--Nazasca (msg) 11:48, 22 gen 2019 (CET)[rispondi]
io parlo di storia intesa come testo che era incluso nella sezione della qui presente voce, ed enfatica lo era. Tant'è che bastava leggere per cogliere come il testo fosse impiegato in tal senso e/o con scopo di dar volume ad esso, in quanto il testo risultava svuotato del senso concreto e profondo. Difatti non diceva nulla - si ricorda che si è su un progetto di natura enciclopedica non testata giornalistica o altre - un testo è rilevante se esprime qualcosa di concreto, qui il soggetto cosa ha compiuto? quali atti? ha istituito qualcosa? ha fondato qualcosa? ha fatto sì che avvenisse qualcosa di rilevante in merito all'ente della voce? se sì, che cosa? ...non v'era nulla di ciò.
La sola parte rilevante era il primo rettore fu Tizio e il secondo Caio; orbene, tale informazione è tutt'ora presente, fruibile e oltretutto ho avuto cura di integrarvi pure i successivi.
Per l'elenco/sezione rettori c'è poco da dire: sai già che la sua presenza e il mantenerla è una decisione comunitaria - precedentemente dibattuta, e notificata - oramai in vigore da diversi mesi e sulla quale vi si dovrebbe attenersi; la tua posizione divergente è comprensibile, ma essendo la discussione già conclusa da tempo e il processo di adeguamento già stato operato (e tutt'ora in implementazione) rimane una sorta di polemica o tentativo di rallentare (attenzione: non sto dicendo che lo sia effettivamente, quello lo saprai dire tu; sto solo dicendo che così parrebbe).
P-s. sulla questione della "memoria" ho impiegato molto tempo in studi e ricerche passate, quindi comprendo il valore anche storico che richiami; e sulla questione ti rassicuro che la comunità quando si espresse non s'abbeverò al Lete. --BOSS.mattia (msg) 12:32, 22 gen 2019 (CET)[rispondi]
non capisco perchè tu ti senta sempre di doverti difendere, è una cosa che mi toglie il fiato e mi mette in soggezione, è come se mi si togliesse la libertà e la razionalità di giudizio. Se era scritta in modo enfatico, la correggi, e la lasci, quando una cosa è cancellata più nessuno la può riprendere, eccola nell'obblio...nell'obblio il tizio che maggiormente lavorò per questa scuola, messo sul medesimo piano di chi timbrava il cartellino e si allontanava. Questo, io credo, ma posso sbagliare, toglie i diritti storici che le persone possono avere nella storia. --Nazasca (msg) 12:52, 22 gen 2019 (CET)PS:non interverrò più. mai amate le discussioni.[rispondi]
Mi duole informarti che non mi sto affatto difendendo, tant'è che ti ho riportato motivazioni e decisioni prese dalla comunità; mi perdono se risulto essere equivocabile nelle parole, ma non v'è quella sfumatura erroneamente indicata. La correzione è proprio ciò che feci: il testo, come già ti spiegai, oltre che enfatico non diceva nulla di concreto. Probabilmente scambi come "difesa" il mio mero racconto di quanto ho attuato, dacché lo feci io sono giocoforza qui illustrartelo.
Ad ogni modo, qualora vi fosse stato scritto che tale personaggio avesse realizzato qualcosa di valutabile, appurabile e verificabile allora è un conto... che ne abbia "favorito lo sviluppo e ne aumentò il prestigio" non dice nulla; ricordo la natura del progetto. Certamente se vi fosse stato scritto in concreto e specifico ciò che avrebbe fatto, l'avrei mantenuto (ovviamente se rilevante e enciclopedico in relazione alla presente voce); es. ha realizzato e dato via al dipartimento di...; ha fondato la rivista universitaria XYZ; ecc. ecc.--BOSS.mattia (msg) 15:08, 22 gen 2019 (CET)[rispondi]
Sulla questione del "timbrare cartellino"; se si è mutualmente deciso di mantenere una sezione per "rettori" evidentemente non gli si sta togliendo valore, saluti --BOSS.mattia (msg) 15:11, 22 gen 2019 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Accademia di belle arti Jan Matejko. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 13:40, 24 set 2019 (CEST)[rispondi]