Discussione:APS (Padova)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Trasporti
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello buono (giugno 2014).
BLievi problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Informazioni esaustive nella gran parte dei casi, ma alcuni aspetti non sono del tutto approfonditi o altri non sono direttamente attinenti. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
BLievi problemi di scrittura. Qualche inciampo nello stile. Linguaggio non sempre scorrevole. Strutturazione in paragrafi adeguata, ma ancora migliorabile sotto alcuni aspetti. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla verificabilità della voce. Un aspetto del tema non è adeguatamente supportato da fonti attendibili. Alcune fonti andrebbero sostituite con altre più autorevoli. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file o altri sono inadeguati. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel giugno 2014

Vorrei capire che cosa c'è di particolarmente complicato da capire nella frase: "Arrivati i primi mezzi..." nel paragrafo del parco autobus. Sò che Wikipedia è contraria ad elenchi del genere ma bisogna ammettere che essendo in fondo alla voce, non da fastidio e personalemente, non credo neanche che crei disordine vista l'organizzazione dei modelli per dimensioni e per numero aziendale!

Nota di metodo: le discussioni nuove vanno aperte in fondo alla pagina, non all'inizio, in posizione poco "visibile". Detot ciò, l'allocuzione usata non va bene perché recentista. In generale comunque l'intero perido appare non enciclopedico anche alla luce delle lunghe discussioni che via via si sono svolte nell'ambito del progetto:trasporti: non ha senso mettere l'elenco completo degli asset di proprietà di un'azienda, soprattutto quando questi sono parchi di autobus destinati a cambiare sovente nel tempo. Tendiamo a considerare non enciclopedici questi paragrafi e, via via, a cancellarli. La cosa migliore è sostituire l'intero blocco di teso con un "APS dispone di un parco di XX mezzi di diverse dimensioni, destinati all'utilizzo urbano e suburbano". Ricordati che queste sono voci enciclopediche, non "schede aziendali" in cui inserire ogni singola variazione del parco autobus. PS: ricordati di firmare i tuoi interventi ;) Grazie e buon lavoro.--Ale Sasso (msg) 10:17, 28 mar 2014 (CET)[rispondi]

Ho provato ad aggiustare il contenuto limitandomi ad inserire qualche frase: per un lavoro più completo occerrerebbe quanto meno consultare un paio di fonti che non siano la mia memoria. Ancora non ci siamo: personalmente più che l'elenco delle linee mi lascia perplesso quello del parco autobus, che può interessare solo un ridotto numero di appassionati i quali hanno ben altre fonti per informarsi. Lo cancellerei tout court. --Il genovese 08:54, 27 ago 2006 (CEST)[rispondi]

Nel parco aziendale (argomento gradito agli appassionati se non appesantisce troppo l'articolo) risultano modelli radiati da vario tempo, come i Fiat 411 CaNSa (tranne quello donato al Museo Nazionale dei Trasporti di La Spezia) ed i Fiat 418. UgoEmme.

AZIENDA PADOVA SERVIZI NON ESISTE. La ragione sociale esatta dell'azienda che gestisce a Padova il servizio di trasporto pubblico è: APS Holding spa. APS Holding spa, non è una multiutility, perchè tra i servizi primari - che caratterizzano appunto le multiutility - gestisce soltanto il trasporto pubblico. All'interno della Holding sono invece comprese altre aziende che svolgono altre attività: Aps Avdertising, che gestisce le pubbliche affissioni, Aps Parcheggi, che gestisce la sosta pubblica a Padova, Telerete Nordest, società che si occupa di I.C.T.. APS Holding spa è nata dalla scissione di alcuni rami di azienda di APS Multiutility spa, che fino al 2004 gestiva i servidi di distribuzione acqua, gas, raccolta rifiuti e trasporto pubblico. Da questo probabilmente è nato l'equivoco. Subito dopo l'operazione di scissione APS Multiutility spa si è fusa con Acegas di Trieste, dando vita alla società ACEGAS-APS.

Credo e spero di aver sistemato in maniera più soddisfacente le cose, se ci sono altri errori o imprecisioni invito l'anonimo a fare le necessarie modifiche sulla voce stessa invece che qui sulla pagina di discussione :-) --pil56 18:54, 22 gen 2007 (CET)[rispondi]

Ho cominciato a sistemare un poco la voce (al momento, i percorsi delle linee, ancora da completare) ed ad aggiungere fotografie. --Ivanfurlanis 18:32, 26 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Paragrafo tecnologia di supporto[modifica wikitesto]

1 "Su questi schermi viene visualizzato il piano della linea, i monumenti in zona, le linee in coincidenza e la fermata successiva, nonché informazioni in tempo reale sullo stato del servizio." Io, eccetto i monumenti in zona, queste cose sugli schermi non le vedo. Le avevo cancellate e sono state rimesse... ho guardato anche la fonte, lo so che c'è scritto, ma qualsiasi persona può andare in un autobus e vedere che è FALSO 2 la fonte dice che gli schermi sono su 70 autobus a metano, mentre in toale gli autobus a metano sono 93, quindi perchè hai tolto il mio <installati su quasi tutti gli autobus a metano>?--Danebanoder (msg) 18:09, 10 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Questo è quello che prevede il piano completo, il nome della via viene ancora visualizzato e anche i monumenti in zona. Il progetto completo verrà sperimentato quest'estate e entrerà in servizio provvisorio a settembre. Quindi... --edm (msg) 22:31, 10 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Allora direi che lo scriveremo quando ci sarà? Ti va bene? il nome della via non viene visualizzato in tutti, i monumenti invece sì --Danebanoder (msg) 10:03, 11 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Modificato secondo consiglio di Danebanoder e Pil 56. --edm (msg) 13:28, 11 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Questa nuova soluzione mi trova perfettamente d'accordo :) --Danebanoder (msg) 13:35, 11 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Seriamente: bravo Edm :-) --pil56 (msg) 15:02, 11 giu 2008 (CEST)[rispondi]

In questo momento non ci sono più l'oroscopo e il navigatore, secondo me bisognerebbe avvisare che sono stati tolti...--Franks91 (msg) 18:54, 31 lug 2008 (CEST)[rispondi]


Si sono stati tolti solo provvisoriamente per il periodo estivo ma verranno reinseriti a Settmebre con il nuovo orario e di conseguenza anche la visualizzazione delle fermate intermedie, per questo non devono essere tolti.--edm (msg) 19:19, 1 ago 2008 (CEST)[rispondi]

== filobus fiat 668 viberti immatricolazione acap 57 serie lotto 56-60

Ciao, io ho una fotografia dove ritrae il filobus matricola 57 acap Fiat 668 viberti vista da dietro al capolinea della linea 6 in via lagrange (c'è la chiesa in costruzione) che mostra chiaramente la vetratura angolare nel posteriore. Per quanto riguarda La serie alfaromeo 920 viberti matr. 60-70, questa non ha la vetratura angolare nel posteriore.

Completo riordino del paragrafo sulla flotta autobus[modifica wikitesto]

Ho pensato di riordinare il paragrafo della flotta autobus visto che in una discussione precedente si era parlato di un elenco troppo completo e che molto probabilmente poteva non interessare, se non agli appassionati (con me). Allora sono intervenuto e ho sistemato le note che erano presenti per qualche autobus e le ho nascoste con i riferimenti. Per quanto riguarda la classificazione dei bus per la loro lunghezza, ho preferito fare dei sottoparagrafi per identificare minibus, autobus e autosnodati. Per ultimo, ma non per importanza, ho sistemato anche i nomi che erano stati dati ai bus, che per molti, erano errati e forse soggettivi. Spero che il mio intervento possa aver aiutato a mettere ordine a questa pagina. 23:08, 30 Luglio 2013.

Qualcuno, se in possesso, potrebbe mettere la foto del logo acap quello alato con gomma e stemma comunale ? Grazie

Ho provveduto ad alleggerire la voce eliminando tutto l'elenco storico dei bus decidendo di lasciare quello dei veicoli in utilizzo, rimuovendo però note inutili come la linea di utilizzo e altro. Stessa cosa è stata svolta per il parco filobus storico. AlebusITALIA. 17:32. 01/05/2014

Monitoraggio[modifica wikitesto]

Spero di non essere sembrato presuntuoso ma ho fatto una valutazione della voce alla luce degli ultimi cambiamenti e devo dire che come fonti direi che è migliorata, sia nel "famoso" paragrafo del Parco Autobus che nella storia dell'azienda, in cui sono stati aggiunti tutti gli ultimi avvenimenti relativi alla crisi economica e alla fusione con Busitalia Nord, il tutto corredato da fonti. Detto ciò, la mia valutazione la trovate in alto. Avvisi non ce ne sono più nella pagina quindi credo che una bella B non gliela tolga nessuno. --Aledavicenza (msg) 12:24, 25 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Non volermene, ma mi sembra che le vicende legate alla ventilata fusione con Busitalia-SITA Nord (corretta denominazione) siano trattate in ottica troppo recentista e con eccesso di dettagli di politica locale. In generale non mi sembra una voce eccelsa, ma non mi permetto di ritoccare il tuo giudizio. Mi raccomando, per firmare usa il tasto apposito!--Ale Sasso (msg) 19:41, 25 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Corretto la firma. Grazie! Non mi pareva di aver utilizzato un eccesso di dettagli verso la politica. Mentre scrivevo era proprio li che andava la mia attenzione; cercavo di non fare nomi, anche perchè mi sono documentato sui siti internet dei quotidiani locali non essendo della città, e quindi non posso dare un giudizio sulla politica locale, sia questa di destra, sinistra o altro. Rileggerò il paragrafo e cercherò di migliorarlo ulteriormente. Per ciò che concerne il paragrafo sulla Flotta Autobus, va meglio allo stato attuale?

--Aledavicenza (msg) 20:34, 25 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Riferimenti Politici[modifica wikitesto]

In seguito alla segnalazione della presenza di riferimenti politici nel paragrafo Storia di APS Mobilità, ho provveduto ad eliminare i nomi dei polici esplicitati nella voce senza sostituire nulla. Sono aperto ad ulteriori consigli. --Aledavicenza (msg) 20:39, 25 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Al momento mi limito a ringraziarti per l'ottimo lavoro. Ce ne fossero, collaboratori come te.--Ale Sasso (msg) 22:13, 25 giu 2014 (CEST)[rispondi]

"APS (Padova)"?[modifica wikitesto]

Penso che bisognerebbe cambiare il titolo della voce in APS Holding, perché questo è il nome della società! Che senso ha l'attuale titolo? (In realtà avevo già provveduto, ma mi è stato spiegato che non l'avevo fatto in modo corretto.)--B. River (msg) 20:01, 22 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Io ti posso solo spiegare come si è arrivati a questo titolo: secondo le regole di wikipedia in merito al titolo della voce bisogna intitolarla al termine che il lettore medio più facilmente cercherebbe; nel caso di questa (ma anche di tutte le altre aziende di trasporto pubblico) il lettore conosce la sigla presente sugli autobus, pertanto il titolo praticamente obbligato sarebbe "APS". A questo punto sorge il problema che APS può avere vari significati ed è necessario disambiguare il titolo aggiungendo qualcosa che faccia riconoscere ciò di cui si sta parlando. Nel caso di aziende sarebbe previsto il titolo di "APS (azienda)" ma anche in questo caso non va bene perché di aziende con il nome APS ce ne sono diverse. Quindi la seconda opzione è quella di "localizzare" l'azienda stessa e si è giunti appunto a APS (Padova).
Ovviamente questo è il ragionamento e il metodo utilizzato per tutti i casi simili, come puoi vedere ad esempio per l'acronimo ATM che è uno dei più eclatanti.
Tutto ciò non significa ovviamente che non si sappia quale sia il nome reale dell'azienda, infatti nella voce è ben scritto e spiegato tutto, si tratta sempre e solamente di applicare le regole valide per tutta l'enciclopedia. --Pil56 (msg) 08:54, 23 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Ti ringrazio per la spiegazione, che però non mi pare del tutto convincente. A Treviso sugli autobus c'è la sigla MO.M, ma la voce si chiama correttamente Mobilità di Marca!--B. River (msg) 19:53, 23 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Non si tratta appunto di usare la sigla, ma il nome con cui un'azienda è più nota. Mobilità di Marca è ben più noto, anche fuori da Trevisio, rispetto a "MOM", mentre APS Holding no è usato quanto il nome usato come titolo della voce. DUnque il titolo va bene così.--Ale Sasso (msg) 08:23, 25 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina APS (Padova). Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 15:01, 3 feb 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina APS (Padova). Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 14:11, 15 mag 2019 (CEST)[rispondi]