Discografia di Pete Namlook

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Voce principale: Pete Namlook.
Discografia Pete Namlook
Album in studio177
Album dal vivo1
Raccolte42
Album video1

Album in studio[modifica | modifica wikitesto]

Solisti[modifica | modifica wikitesto]

Titolo Data di pubblicazione[1]
Air 22 marzo 1993
Namlook 7 luglio 1993
Namlook II 24 novembre 1993
Seasons Greetings - Winter 4 gennaio 1994
Air II 13 gennaio 1994
Namlook III 7 aprile 1994
Namlook IV 21 aprile 1994
Namlook V 16 giugno 1994
Namlook VI 18 agosto 1994
Music For Ballet 22 settembre 1994
Seasons Greetings - Autumn 10 ottobre 1994
Namlook VII 3 novembre 1994
Namlook VIII 14 novembre 1994[2]
Syn 24 novembre 1994
Namlook IX 8 dicembre 1994[3]
Namlook X 1º aprile 1995
Seasons Greetings - Spring 26 maggio 1995
Seasons Greetings - Summer 28 giugno 1995
Atom 1º gennaio 1996
Namlook XI 22 aprile 1996
Air III 17 giugno 1996
Electronic Music Center 30 settembre 1996
Namlook XII 13 ottobre 1997
Silence III 19 gennaio 1998
Namlook XIII - License To Chill 2 marzo 1998
Air IV 8 febbraio 1999
Namlook XIV - Solarized 8 marzo 1999
Namlook XV - Free Your Mind 8 novembre 1999
Silence IV 13 dicembre 1999
Namlook XVI - New Organic Life 12 febbraio 2001
Silence V 30 aprile 2001
Namlook XVII - New Organic Life II 10 settembre 2001
Syn II 15 aprile 2002
Namlook XVIII - New Organic Life III 28 ottobre 2002
Namlook XIX - Music For Urban Meditation 30 gennaio 2004[3]
Air V - Jeux Dangereux 25 novembre 2006
Namlook XX - Music For Urban Meditation II 16 aprile 2007[3]
Namlook XXI: Subconscious Worlds 15 febbraio 2008
Namlook XXII - Music For Urban Meditation III 30 marzo 2009[3]
Namlook XXIII - Pearl 9 novembre 2009[3]
Music For Babies 25 novembre 2009[3]
Namlook XXIII - Pearl II 1º marzo 2010[3]
Namlook XXIV - Pearl III 1º aprile 2010[2]
Namlook XXV - Permutations 20 settembre 2010[2]
Namlook XXVI - Pearl IV 1º marzo 2011[2]
Namlook XXVII - Music For Urban Meditation IV 2 aprile 2012[2]

Collaborazioni[modifica | modifica wikitesto]

Titolo Collaboratore/i Data di pubblicazione[1]
Romantic Warrior Romantic Warrior 1985[2]
Himalaya Romantic Warrior 1986[2]
Planet Romantic Warrior 1988[2]
Silence Dr. Atmo 7 dicembre 1992
Dreamfish Mixmaster Morris 12 maggio 1993
Silence II Dr. Atmo 26 maggio 1993
Sequential DJ Criss 9 giugno 1993
The Putney Ludwig Rehberg 23 giugno 1993
4Voice Maik Maurice 7 luglio 1993
Hearts Of Space Pascal Dardoufas 1º settembre 1993
2350 Broadway Tetsu Inoue 8 settembre 1993
The Fires Of Ork Geir Jenssen 15 settembre 1993
Alien Community Jonah Sharp 22 settembre 1993
Hemisphere Steve Stoll 13 ottobre 1993
Limelight Andre Fischer 20 ottobre 1993
Deltraxx DJ Criss 10 novembre 1993
Shades Of Orion Tetsu Inoue 24 novembre 1993
Passion[4] Jürgen Rehberg 20 dicembre 1993
A New Consciousness Charles Uzzell-Edwards 10 febbraio 1994
From Within Richie Hawtin 12 febbraio 1994
Escape Dr. Atmo 10 marzo 1994
Psychonavigation Bill Laswell 14 aprile 1994
Wandering Soul[4] Alban Gerhardt 5 maggio 1994
Alien Community 2 Jonah Sharp 19 maggio 1994
Create Charles Uzzell-Edwards 2 giugno 1994
2350 Broadway 2 Tetsu Inoue 10 giugno 1994
Outland Bill Laswell 17 novembre 1994
Wechselspannung Jonah Sharp 30 settembre 1994
The Dark Side of the Moog Klaus Schulze 6 ottobre 1994
A New Consciousness 2 Charles Uzzell-Edwards 13 gennaio 1995
The Putney II Ludwig Rehberg 24 febbraio 1995
Shades Of Orion 2 Tetsu Inoue 5 marzo 1995
The Dark Side Of The Moog II Klaus Schulze 14 aprile 1995
62 Eulengasse Tetsu Inoue 5 maggio 1995
Koolfang - Jambient David Moufang 26 maggio 1995
Kooler Bobby Bird 10 giugno 1995
The Sunken Road[4] Jürgen Rehberg, Lucia Mense 3 luglio 1995
Jet Chamber Atom Heart 26 maggio 1995
The Dark Side Of The Moog III Klaus Schulze 28 agosto 1995
From Within 2 Richie Hawtin 25 settembre 1995
Dreamfish 2 Mixmaster Morris 23 ottobre 1995
Psychonavigation 2 Bill Laswell 20 novembre 1995
Wechselspannung 2 Jonah Sharp 4 dicembre 1995
Koolfang II - Gig In The Sky David Moufang 18 dicembre 1995
2350 Broadway 3 Tetsu Inoue 29 gennaio 1996
The Dark Side Of The Moog IV Klaus Schulze, Bill Laswell 12 febbraio 1996
Create 2 Charles Uzzell-Edwards 26 febbraio 1996
Elektro Robert Görl 11 marzo 1996
Sultan Burhan Öçal 25 marzo 1996
Outland 2 Bill Laswell 8 aprile 1996
Jet Chamber II Atom Heart 6 maggio 1996
Shades Of Orion 3 Tetsu Inoue 20 maggio 1996
Amp Dandy Jack 1º luglio 1996
Ozoona Robert Gordon 15 luglio 1996
Exploring The Psychedelic Landscape Move D 14 ottobre 1996
Time² Tetsu Inoue 4 novembre 1996
The Dark Side Of The Moog V Klaus Schulze, Bill Laswell 9 dicembre 1996
Polyester Lisa Carbon Trio dicembre 1996[5]
Jet Chamber III Atom Heart 6 gennaio 1997
Elektro II Robert Görl 13 gennaio 1997
Psychonavigation 3 Bill Laswell 17 febbraio 1997
Move D/Namlook II - A Day In The Live! David Moufang 24 marzo 1997
Amp II Dandy Jack 14 aprile 1997
Pete Namlook & Hubertus Held Hubertus Held 5 maggio 1997
HIA/Namlook - S.H.A.D.O Bobby Bird 9 giugno 1997
The Dark Side Of The Moog VI Klaus Schulze, Bill Laswell 29 settembre 1997
From Within 3 Richie Hawtin 20 ottobre 1997
Jet Chamber IV Atom Heart 16 febbraio 1998
Miles Apart Peter Prochir 16 marzo 1998
Outland 3 Bill Laswell 20 aprile 1998
Silent Music Dandy Jack 4 maggio 1998
Polytime Karl Berger 1º giugno 1998
Planetarium New Composers 15 giugno 1998
Virtual Vices Wolfram Spyra 12 ottobre 1998
Sultan Osman Burhan Öçal 26 ottobre 1998
4Voice II Maik Maurice 9 novembre 1998
The Dark Side Of The Moog VII Klaus Schulze, Bill Laswell 23 novembre 1998
Psychonavigation 4 Bill Laswell 5 aprile 1999
HIA/Namlook - S.H.A.D.O 2 Bobby Bird 3 maggio 1999
Move D/Namlook III - The Retro Rocket David Moufang 31 maggio 1999
The Dark Side Of The Moog VIII Klaus Schulze 31 maggio 1999
Planetarium 2 Lakoff, Igr Ver 22 novembre 1999
Outland 4 Bill Laswell 7 febbraio 2000
Jet Chamber V Atom Heart 10 aprile 2000
Possible Gardens Peter Prochir 8 maggio 2000
Move D/Namlook IV - The Audiolounge David Moufang 5 giugno 2000
Adlernebel DJ Dag 3 luglio 2000
Virtual Vices II Wolfram Spyra 11 settembre 2000
4Voice III Maik Maurice 23 ottobre 2000
The Fires Of Ork 2 Geir Jenssen 13 novembre 2000
Move D/Namlook V - Wired David Moufang 21 maggio 2001
Virtual Vices III Wolfram Spyra 26 novembre 2001
Psychonavigation 5 Bill Laswell 18 marzo 2002
The Dark Side Of The Moog IX Klaus Schulze 10 maggio 2002
Move D/Namlook VII - Home Shopping David Moufang 22 luglio 2002
Virtual Vices IV Wolfram Spyra 14 ottobre 2002
pp • nmlk Jochem Paap 15 marzo 2004
Sultan Orhan Burhan Öçal 26 ottobre 2004
The Dark Side Of The Moog X Klaus Schulze 21 marzo 2005
Koolfang III - Be Aware David Moufang 21 marzo 2005
Russian Spring New Composers 16 maggio 2005
Move D/Namlook VIII - The Art Of Love David Moufang 30 maggio 2005
Move D/Namlook IX - Wagons-Lits David Moufang 15 settembre 2005
Re:sonate Gaudi 26 gennaio 2006
Move D/Namlook X - Let The Circle Not Be Broken David Moufang 17 febbraio 2006
Virtual Vices V Wolfram Spyra 15 maggio 2006
Move D/Namlook XI - Sons Of Kraut David Moufang 21 giugno 2006
Move D/Namlook XII - Space & Time David Moufang 21 settembre 2006
2350 Broadway 4 Tetsu Inoue 15 gennaio 2007
Outland 5 Bill Laswell 21 marzo 2007
Move D/Namlook XIII - Raumland Exploration David Moufang 15 settembre 2007
Move D/Namlook XIV - Raumland Montage David Moufang 15 ottobre 2007
Move D/Namlook XV - Raumland Sphäre David Moufang 15 novembre 2007
The Dark Side Of The Moog XI Klaus Schulze 15 aprile 2008
Move D/Namlook XVI - Travelling The Silk Route David Moufang 15 maggio 2008
Move D/Namlook XVII - There! David Moufang 15 settembre 2008
Virtual Vices VI Wolfram Spyra 15 ottobre 2008[2]
Move D/Namlook XVIII - Sexoid David Moufang 3 novembre 2008[2]
Namlook • Le Mar Gabriel Le Mar 2 febbraio 2009[3]
Move D/Namlook XIX - Dawning Of A New Decade David Moufang 4 maggio 2009[2]
Move D/Namlook XX - Taygete David Moufang 12 ottobre 2009[2]
Move D/Namlook XXI - Stranger I David Moufang 3 maggio 2010[2]
Move D/Namlook XXII - Stranger II David Moufang 31 maggio 2010[2]
Move D/Namlook XXIII - Stranger III David Moufang 18 ottobre 2010[2]
Labyrinth Lorenzo Montanà 8 novembre 2010[2]
Labyrinth 2 Lorenzo Montanà 31 gennaio 2011[3]
Labyrinth 3 Lorenzo Montanà 4 aprile 2011[3]
Elektronik Material Object 17 ottobre 2011
Labyrinth 4 Lorenzo Montanà 14 novembre 2011[3]
Elektronik II Material Object 14 maggio 2012[3]
Labyrinth 5 Lorenzo Montanà 24 settembre 2012[3]

Live[modifica | modifica wikitesto]

Alias Collaboratore/i Data di pubblicazione
Move D / Namlook VI - Live In Heidelberg 2001 David Moufang 19 novembre 2001[6]

Singoli ed EP (vinili da dodici pollici)[modifica | modifica wikitesto]

Titolo Collaboratore/i Anno di pubblicazione[1]
True Colors Pascal F.E.O.S. 11 agosto 1992
Limelight DJ Brainwave 26 ottobre 1992
Deltraxx DJ Criss 26 ottobre 1992
Subsequence Atom Heart 2 novembre 1992
SynSyl DJ Sylvie 2 novembre 1992
Hearts Of Space Pascal F.E.O.S. 2 novembre 1992
Escape Dr. Atmo 16 novembre 1992
4Voice Maik Maurice 16 novembre 1992
Deltraxx 2 DJ Criss 23 novembre 1992
Sextant DJ Hubee 7 dicembre 1992
Subsequence 2 Atom Heart 21 dicembre 1992
Sequential 2 DJ Criss 21 dicembre 1992
4Voice 2 Maik Maurice 21 dicembre 1992
Hearts Of Space 2 Pascal F.E.O.S. 21 dicembre 1992
Lunatic Chill DJ Criss 1992[2]
Millennium - Vektor Atom Heart 1992[2]
Sequential DJ Criss 1992[2]
Prophet 1992[2]
Baretta - Magnum DJ Criss 1992[2]
Opto Freestyle Swing Lisa Carbon Trio 1992[2]
Pulsation Maik Maurice 1992[2]
Airflash Pascal F.E.O.S. 1992[2]
Why Don't You Love Me Pascal F.E.O.S. 1992[2]
Escape 2 Dr. Atmo 4 gennaio 1993
SynSyl 2 DJ Sylvie 4 gennaio 1993
Deltraxx 3 DJ Criss 11 gennaio 1993
Sextant 2 DJ Hubee 18 gennaio 1993
Synthadelic 3 Atom Heart 25 gennaio 1993
Limelight 3 DJ Brainwave 25 gennaio 1993
Hearts Of Space 3 Pascal F.E.O.S. 25 gennaio 1993
Crypt Corp. 3 Redrum 25 gennaio 1993
Harmonize 3 Al. A. Perry 1º febbraio 1993
Olympic 3 Stella Leu 1º febbraio 1993
Sequential 3 DJ Criss 8 febbraio 1993
Minimalistic Source 3 Pascal F.E.O.S. 8 febbraio 1993
Stanley Conaway 3 DJ Hubee 15 febbraio 1993
4Voice 3 15 febbraio 1993
Subsequence 3 Atom Heart 22 febbraio 1993
Oversize Pussy 3 DJ Pussy Lover 22 febbraio 1993
Syn 3 1º marzo 1993
Escape 3 Dr. Atmo 1º marzo 1993
Deltraxx 4 DJ Criss 8 marzo 1993
Sextant 3 DJ Hubee 8 marzo 1993
Limelight 4 DJ Brainwave 15 marzo 1993
Air 4 22 marzo 1993
Crypt Corp. 4 Redrum 22 marzo 1993
Hearts Of Space 4 Pascal F.E.O.S. 29 marzo 1993
Minimalistic Source 4 Pascal F.E.O.S. 5 aprile 1993
Harmonize 4 Al. A. Perry 5 aprile 1993[2]
Sequential 4 DJ Criss 12 aprile 1993
Stanley Conaway 4 DJ Hubee 12 aprile 1993
Synthadelic 4 Atom Heart 19 aprile 1993
Oversize Pussy 4 DJ Pussy Lover 19 aprile 1993
4Voice 4 26 aprile 1993
Escape 4 Dr. Atmo 26 aprile 1993
Subsequence 4 Atom Heart 3 maggio 1993
Sextant 4 DJ Hubee 10 maggio 1993
Dreamfish Mixmaster Morris 10 maggio 1993
Syn 4 17 maggio 1993
Silence 4 Dr. Atmo 24 maggio 1993
Olympic 4 Stella Leu 31 maggio 1993
Deltraxx 5 DJ Criss 7 giugno 1993
Crypt Corp. 5 Redrum 7 giugno 1993
Sequential 5 DJ Criss 14 giugno 1993
Limelight 5 DJ Brainwave 21 giugno 1993[2]
The Putney 5 Ludwig Rehberg 21 giugno 1993
4Voice 5 5 luglio 1993
Hearts Of Space 5 Pascal F.E.O.S. 16 agosto 1993
Eq Tips Between The Mixes Alex Azary 22 novembre 1993[2]
1st Launch Merger novembre 1993[2]
Everything Is Under Control DJ Criss 1993[2]
Sequential 3 DJ Criss 1993[2]
Limelight - Momentum DJ Brainwave 1993[2]
Join Us On Our Way To The Final Frontier Maik Maurice 1993[2]
Eternal Spirit Maik Maurice 1993[2]
Catching The Scent Of Mystery / Music Hypnotizes Maik Maurice 1993[2]
With A Medium Into Trance Pascal F.E.O.S. 1993[2]
Edible Pumas Pascal F.E.O.S. 1993[2]
Syn 5 10 ottobre 1994
The Fires Of Ork Geir Jenssen 1994[2]
From Within I Richie Hawtin 1994[2]
220 v Jonah Sharp febbraio 1995[2]
The Dark Side Of The Moog III Klaus Schulze 5 giugno 1995
Vinyl Compilation Richie Hawtin, Klaus Schulze 4 dicembre 1995
Elektro Robert Görl 11 marzo 1996
Atom 18 marzo 1996
The Dark Side Of The Moog IV Klaus Schulze, Bill Laswell 1º aprile 1996
4Voice 6 29 aprile 1996
Amp Dandy Jack 1º luglio 1996
Ozoona Rob Gordon 15 luglio 1996
Electronic Music Center 14 ottobre 1996
Exploring The Psychedelic Landscape David Moufang 18 novembre 1996
Cycloid Corrado Izzo 16 dicembre 1996
Move D / Namlook - A Day In The Live! David Moufang 24 marzo 1997
Amp II Dandy Jack 5 maggio 1997
Pete Namlook / Hubertus Held Hubertus Held 12 maggio 1997
HIA/Namlook - S.H.A.D.O EP Bobby Bird 16 giugno 1997
Music Hypnotizes 2000 Maik Maurice 1999[2]
The Space Driver Marc Romboy 1999[2]
Subharmonic Atoms 5 maggio 2008[7]

Antologie[modifica | modifica wikitesto]

Titolo Data di pubblicazione[1]
Fax Compilation 1 (Rare Vinyl Mixes) 18 gennaio 1993[3]
Compilation 1[8] 25 gennaio 1993
Ambient Compilation 2[9] 15 febbraio 1993
Fax Compilation 2 (Rare Vinyl Mixes) 14 marzo 1993[3]
Compilation 2[10] 15 marzo 1993[2]
Ambient Compilation 3[11] 3 maggio 1993
Compilation 3[12] 24 maggio 1993
Fax Compilation 3 (Rare Vinyl Mixes) 30 maggio 1993[3]
Ambient Compilation 4[13] 30 agosto 1993
Fax Compilation 4 (Rare Vinyl Mixes) 26 settembre 1993[3]
Compilation 4[14] 29 settembre 1993[2]
Fax Compilation 5 (Rare Vinyl Mixes) 4 ottobre 1993[3]
Compilation 5 18 aprile 2006[2]
1-Year Ambient 22 novembre 1993
1-Year Dance 22 novembre 1993
The Definitive Ambient Collection 29 ottobre 1993[2]
Replugged 27 gennaio 1994
The Definitive Ambient Collection - Volume 2 28 febbraio 1994
Namlook VIII + IX 8 dicembre 1994
Air I + II 1994[2]
Alien Community I + II 1994[2]
Silence I + II 1994[2]
Genetic Drift 29 luglio 1996
Season's Greetings - The Four Seasons 2 settembre 1996
pre FAX - 5th Year Edition 10 novembre 1997
A View To A Chill 26 febbraio 2001
The Evolution Of The Dark Side Of The Moog 15 aprile 2002
10 Years of Silence 12 febbraio 2003
The 2350 Broadway Collection 12 marzo 2003
The Psychonavigation Collection 26 marzo 2003
The Move D / Namlook Collection 16 aprile 2003
The Jet Chamber Collection 14 maggio 2003
The Namlook Collection I 15 settembre 2003
The Four Seasons Collection 23 ottobre 2006[2]
The Air Collection 21 marzo 2007[2]
The Namlook Collection II 16 giugno 2008[2]
The Evolution Of Move D/Namlook 9 novembre 2009[3]
Escape: The Futurescape 2 maggio 2011[3]
The Ambient Gardener - Spring 30 gennaio 2012[3]
The Ambient Gardener - Summer 5 marzo 2012[3]
The Ambient Gardener - Autumn 2 aprile 2012[3]
The Ambient Gardener - Winter 14 maggio 2012[3]

Altro[modifica | modifica wikitesto]

Titolo Collaboratore/i Data di pubblicazione
Nilüfer Burhan Öçal 20 gennaio 2005[15]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d Tutte le date sono state riprese da 2350.org, eccetto dove indicato dalle note.
  2. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac ad ae af ag ah ai aj ak al am an ao ap aq ar as at au av aw ax ay az Namlook su Discogs.
  3. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x iTunes Store.
  4. ^ a b c In questa pubblicazione, Namlook ha adottato il suo nome di battesimo Peter Kuhlmann. Vedi 2350.org
  5. ^ Atom Heart Discography, su atom-tm.com. URL consultato il 30 gennaio 2014.
  6. ^ 2350.org. URL consultato il 30 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 25 gennaio 1999).
  7. ^ Album pubblicato originalmente nel 1994. Vedi Subharmonic Atoms
  8. ^ Rimasterizzata con il titolo FAX Compilation 1. Vedi Compilation 1
  9. ^ Rimasterizzata con il titolo FAX Ambient Compilation 2. Vedi Ambient Compilation 2
  10. ^ Rimasterizzata con il titolo FAX Compilation 2. Vedi Compilation 2
  11. ^ Rimasterizzata con il titolo FAX Ambient Compilation 3. Vedi Ambient Compilation 3
  12. ^ Rimasterizzata con il titolo FAX Compilation 3. Vedi Compilation 3
  13. ^ rimasterizzata con il titolo FAX Ambient Compilation 4. Vedi Ambient Compilation 4
  14. ^ Rimasterizzata con il titolo FAX Compilation 4. Vedi Compilation 4
  15. ^ Brano pubblicato solo in formato digitale. Vedi Nilüfer

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica