Discografia dei Velvet Revolver

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Voce principale: Velvet Revolver.
Discografia Velvet Revolver
I Velvet Revolver dal vivo in Argentina
Album in studio2
EP1
Singoli8
Video musicali8
Colonne sonore2

Album in studio[modifica | modifica wikitesto]

Anno Titolo Posizione nelle chart Certificazioni
US[1] UK[2] AUS[3] IRE[4] NZ[5] AUT[6] BEL[7] DEN[8] FIN[9] FRA[10] GER[11] ITA[12] NED[13] NOR[14] POR[15] SPA[16] SWE[17] SWI[18]
2004 Contraband
  • Data di pubblicazione: 8 giugno, 2004
  • Etichetta: RCA
  • Formati: CD, LP
1 11 2 8 5 15 24 9 8 34 7 16 20 4 19 5 22
US: 2× Platino[19]
2007 Libertad
  • Data di pubblicazione: 30 giugno, 2007
  • Etichetta: RCA
  • Formati: CD, LP
5 6 10 7 3 22 27 4 66 36 13 34 14 44 14 21
"—":album non in classifica.

EP[modifica | modifica wikitesto]

Anno Titolo Posizione nelle chart
DEN[8] FIN[9] ITA[12]
2007 Melody and the Tyranny
  • Data di pubblicazione: 6 giugno 2007
  • Etichetta: RCA
  • Formati: CD, LP
4 13 9
"—":album non in classifica.

Singoli[modifica | modifica wikitesto]

Anno Titolo Posizione nelle chart Album
US[1] US
Alt
[1]
US
Main
[1]
AUS[3] FIN[9] FRA[10] GER[11] IRE[4] NLD[13] NOR[14] SWE[17] UK[2]
2003 "Set Me Free" 32 17
2004 "Slither" 56 1 1 35 26 47 19 81 46 12 58
Contraband
"Fall to Pieces" 67 2 1 32 42 89 53
2005 "Dirty Little Thing" 18 8
"Come On, Come In" 14
2007 "She Builds Quick Machines" 104 14 2
Libertad
"The Last Fight" 16
2008 "Get Out the Door" 34
"—" denotes releases that did not chart.

Video musicali[modifica | modifica wikitesto]

Anno Titolo Regista
2003 "Set Me Free" Ang Lee
2004 "Slither" Kevin Kerslake
"Fall to Pieces"
2005 "Dirty Little Thing" Motion Theory
"Come On, Come In" Wayne Isham
2007 "She Builds Quick Machines" Sconosciuto
"The Last Fight" Sconosciuto
2008 "Get Out the Door" Sconosciuto

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d American chart, su billboard.com, Billboard. URL consultato l'11 agosto 2008 (archiviato dall'url originale il 21 luglio 2009).
  2. ^ a b UK chart, su chartstats.com, Official Albums Chart. URL consultato l'11-08-2008.
  3. ^ a b Australian chart, su australian-charts.com, Australia. URL consultato l'11-08-2008.
  4. ^ a b Irish chart, su irishcharts.com, Irish Albums Chart. URL consultato l'11-08-2008.
  5. ^ New Zealand chart, su charts.org.nz, Nuova Zelanda. URL consultato l'11-08-2008 (archiviato dall'url originale l'8 maggio 2008).
  6. ^ Austrian chart, su austriancharts.at, Austria. URL consultato l'11-08-2008.
  7. ^ Belgian chart, su ultratop.be, Belgio. URL consultato l'11-08-2008.
  8. ^ a b Danish chart, su danishcharts.com, Danimarca. URL consultato l'11-08-2008 (archiviato dall'url originale il 3 aprile 2012).
  9. ^ a b c Finnish chart, su finnishcharts.com, Finlandia. URL consultato l'11-08-2008.
  10. ^ a b French chart, su lescharts.com, Francia. URL consultato l'11 agosto 2008.
  11. ^ a b German chart, su charts-surfer.de, Germania. URL consultato l'11-08-2008 (archiviato dall'url originale il 2 luglio 2007).
  12. ^ a b Italian chart, su italiancharts.com, Italia. URL consultato l'11-08-2008.
  13. ^ a b Dutch chart, su dutchcharts.nl, Paesi Bassi. URL consultato l'11-08-2008.
  14. ^ a b Norwegian chart, su norwegiancharts.com, Norvegia. URL consultato l'11-08-2008.
  15. ^ Portugese chart [collegamento interrotto], su portugesecharts.com, Portogallo. URL consultato l'11-08-2008.
  16. ^ Spanish chart, su spanishcharts.com, Spagna. URL consultato l'11-08-2008.
  17. ^ a b Swedish chart, su swedishcharts.com, Svezia. URL consultato l'11-08-2008.
  18. ^ Swiss chart, su hitparade.ch, Svizzera. URL consultato l'11-08-2008.
  19. ^ (EN) velvet revolver – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 4 ottobre 2015.
  Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock