Diocesi di San Pedro de Macorís

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Diocesi di San Pedro de Macorís
Dioecesis Sancti Petri de Macoris
Chiesa latina
Suffraganea dell'arcidiocesi di Santo Domingo
 
Stemma della diocesi Mappa della diocesi
 
VescovoSantiago Rodríguez Rodríguez
Presbiteri30, di cui 26 secolari e 4 regolari
20.233 battezzati per presbitero
Religiosi14 uomini, 73 donne
Diaconi26 permanenti
 
Abitanti700.000
Battezzati607.000 (86,7% del totale)
StatoRepubblica Dominicana
Superficie2.588 km²
Parrocchie28
 
Erezione1º febbraio 1997
Ritoromano
CattedraleSan Pietro apostolo
IndirizzoCalle Colón 1, Tercer Nivel, San Pedro de Macorís, República Dominicana
Sito webdiocesissanpedrodemacoris.org
Dati dall'Annuario pontificio 2023 (ch · gc)
Chiesa cattolica nella Repubblica Dominicana

La diocesi di San Pedro de Macorís (in latino Dioecesis Sancti Petri de Macoris) è una sede della Chiesa cattolica nella Repubblica Dominicana suffraganea dell'arcidiocesi di Santo Domingo. Nel 2022 contava 607.000 battezzati su 700.000 abitanti. È retta dal vescovo Santiago Rodríguez Rodríguez.

Territorio[modifica | modifica wikitesto]

La diocesi comprende le province dominicane di Hato Mayor e San Pedro de Macorís.

Sede vescovile è la città di San Pedro de Macorís, dove si trova la cattedrale di San Pietro apostolo.

Il territorio è suddiviso in 28 parrocchie.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

La diocesi è stata eretta il 1º febbraio 1997 con la bolla Veritatem lucem di papa Giovanni Paolo II, ricavandone il territorio dall'arcidiocesi di Santo Domingo e dalla diocesi di Nuestra Señora de la Altagracia en Higüey.

Cronotassi dei vescovi[modifica | modifica wikitesto]

Si omettono i periodi di sede vacante non superiori ai 2 anni o non storicamente accertati.

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

La diocesi nel 2022 su una popolazione di 700.000 persone contava 607.000 battezzati, corrispondenti all'86,7% del totale.

anno popolazione presbiteri diaconi religiosi parrocchie
battezzati totale % numero secolari regolari battezzati per presbitero uomini donne
1999 405.000 450.000 90,0 17 10 7 23.823 2 8 59 12
2000 432.000 480.000 90,0 20 15 5 21.600 2 6 66 18
2001 432.000 480.000 90,0 17 10 7 25.411 2 8 73 18
2002 490.000 580.000 84,5 15 11 4 32.666 8 6 78 19
2003 492.000 581.000 84,7 17 13 4 28.941 8 8 81 20
2004 492.000 581.000 84,7 19 13 6 25.894 8 7 84 20
2014 573.000 661.000 86,7 25 20 5 22.920 25 14 90 24
2017 582.000 670.000 86,9 29 21 8 20.068 31 16 92 25
2020 597.300 688.100 86,8 31 24 7 19.267 31 18 77 28
2022 607.000 700.000 86,7 30 26 4 20.233 26 14 73 28

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Dal 10 settembre 2016 al 30 gennaio 2017, giorno della presa di possesso di Santiago Rodríguez Rodríguez, fu amministratore apostolico Rafael Leónidas Felipe y Núñez, vescovo emerito di Barahona.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Diocesi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di diocesi