Diocesi di Nauplia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nauplia
Sede vescovile titolare
Dioecesis Naupliensis
Patriarcato di Costantinopoli
Sede titolare di Nauplia
Mappa della diocesi civile di Macedonia (V secolo)
Vescovo titolaresede vacante
Istituita1933
StatoGrecia
Diocesi soppressa di Nauplia
Suffraganea diCorinto
Eretta?
Soppressa?
Dati dall'annuario pontificio
Sedi titolari cattoliche

La diocesi di Nauplia (in latino: Dioecesis Naupliensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Nauplia è un'antica sede vescovile della Grecia nel Peloponneso (Argolide), suffraganea dell'arcidiocesi di Corinto, nel patriarcato di Costantinopoli.

Unico vescovo conosciuto di questa diocesi è Andrea, che partecipò al concilio di Costantinopoli dell'879-880 durante il quale fu riabilitato il patriarca Fozio di Costantinopoli.[1]

A partire dal X secolo, le fonti coeve attestano il doppio nome di «Argo e Nauplia», indizio dell'unione di Nauplia con la vicina diocesi di Argo.[2]

Le Notitiae Episcopatuum del patriarcato di Costantinopoli ignorano l'esistenza della diocesi di Nauplia, eccetto che nell'ultima, datata agli inizi del XV secolo, dove le due sedi di Argo e Nauplia sono menzionate assieme.[3]

Dal 1933 Nauplia è annoverata tra le sedi vescovili titolari della Chiesa cattolica; la sede è vacante dal 18 settembre 1995.

Cronotassi[modifica | modifica wikitesto]

Vescovi greci[modifica | modifica wikitesto]

  • Andrea † (menzionato nell'879)

Vescovi titolari[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Prosopographie der mittelbyzantinischen Zeit, edizione online, voce Andreas, nº 20352.
  2. ^ Vitalien Laurent, Le corpus des sceaux de l'empire Byzantin, vol. V/1, Paris, 1963, p. 426.
  3. ^ Jean Darrouzès, Notitiae episcopatuum Ecclesiae Constantinopolitanae. Texte critique, introduction et notes, Paris, 1981, p. 420, nº 52.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Diocesi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di diocesi