Coordinate: 35°36′55.8″N 139°11′43.4″E

Diga di Sagami

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Diga di Sagami
相模ダム
StatoBandiera del Giappone Giappone
PrefetturaPrefettura di Kanagawa
FiumeSagami
UsoApprovvigionamento idrico, approvvigionamento idrico per l'industria, produzione di energia idroelettrica
Inizio lavori1938
Inaugurazione1947
Tipoa gravità
Bacino irrigato1.128,5 km²
Superficie del bacino326 ha
Volume del bacino63,2 milioni di
Altezza58,4 m
Lunghezza196 m
Capacità energetica31 MW
Coordinate35°36′55.8″N 139°11′43.4″E
Mappa di localizzazione: Giappone
Diga di Sagami

La diga di Sagami (相模ダム?, Sagami damu) è una diga multifunzionale sul corso principale del fiume Sagami a Sagamihara, nella prefettura di Kanagawa sull'isola di Honshū in Giappone.

Il potenziale della valle del fiume Sagami per lo sfruttamento di energia idroelettrica cominciò ad essere sviluppato negli anni 1930, con la crescita della popolazione nella regione di Shōnan, e con l'espansione dell'industria e del consumo elettrico nella cintura industriale di Yokohama-Kanagawa. I piani per una diga sul fiume Sagami furono presentati al Ministero degli Interni nel 1935, ma l'approvazione fu ritardata a favore di altri progetti. Invece, l'Assemblea prefetturale di Kanagawa approvò i necessari regolamenti e assicurò un bilancio speciale per cominciare i lavori nel 1938. Ma gli effettivi lavori di costruzione non cominciarono immediatamente, a causa della forte opposizione delle 196 famiglie che dovevano essere spostate dall'area che sarebbe stata inindats dalla diga. Tuttavia, le richieste del periodo bellico di elettricità e acqua per uso industriale da parte dell'arsenale navale di Yokosuka e del complesso industriale di Keihin divennero critiche, e il generale Sadao Araki ordinò alle truppe nell'area di attuare lo spostamento con la forza.

I lavori sulla diga di Sagami cominciarono nel 1941 da parte della società edilizia Kumagai Gumi; tuttavia, l'avvento della Seconda guerra mondiale ritardò il completamento fino al 1947.

Centrale idroelettrica di Sagami

La diga di Sagami è una diga a gravità in calcestruzzo a nucleo cavo. Fu progettata per fornire il controllo delle piene e acqua potabile e industriale alle città di Yokohama, Kawasaki, Yokosuka e all'area di Shōnan. L'associata centrale idroelettrica di Sagami ha una capacità stimata di 31.000 KW di potenza. L'invaso creato dalla diga, il lago Sagami, è anche un'importante area ricreativa della prefettura di Kanagawa.

  • (EN) Japan Commission on Large Dams, Dams in Japan: Past, Present and Future, CRC Press, 2009, ISBN 978-0-415-49432-8.
  • (EN) Kuniyoshi Takeuchi, Sustainable Reservoir Development and Management, IAHS Press, novembre 1998, ISBN 1-901502-60-0.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) Sagami Dam, su The Japan Dam Foundation. URL consultato il 22 luglio 2018.
  • (EN) Sagami Dam, su Structurae. URL consultato il 22 luglio 2018.
  • (JA) Sito ufficiale, su pref.kanagawa.jp. URL consultato il 22 luglio 2018 (archiviato dall'url originale l'8 giugno 2010).