Coordinate: 37°12′53″N 139°12′50″E

Diga di Ōtori

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Diga di Ōtori
大鳥ダム
StatoBandiera del Giappone Giappone
PrefetturaPrefettura di Fukushima
FiumeTadami
UsoProduzione di energia idroelettrica
ProprietarioElectric Power Development Company
Inizio lavori1961
Inaugurazione1963
Tipoad arco-gravità
Bacino irrigato656.9 km²
Superficie del bacino89 ha
Volume del bacino15,8 milioni di
Altezza83 m
Lunghezza187,9 m
Tipo di turbinaKaplan, 1 da 95 MW, 1 da 87 MW
Capacità energetica182 MW
Coordinate37°12′53″N 139°12′50″E
Mappa di localizzazione: Giappone
Diga di Ōtori

La diga di Ōtori (大鳥ダム?, Ōtori damu) è una diga ad arco-gravità in calcestruzzo sul fiume Tadami, 17 km a sud-ovest di Tadami nella prefettura di Fukushima, in Giappone. Lo scopo primario della diga è la produzione di energia idroelettrica; essa alimenta una centrale idroelettrica da 182 MW. La centrale contiene due generatori con turbine Kaplan: l'unità 1 (95 MW) fu messa in funzione il 20 novembre 1963, mentre l'unità 2 (87 MW) fu messa in funzione il 7 giugno 2003 come parte di un progetto di espansione della centrale che includeva un generatore supplementare da 200 MW presso la diga di Okutadami a monte.

La diga è alta 83 m e lunga 188 m. Il suo invaso ha una capacità di 15.800.000 km3, di cui 5.000.000 km3 sono attivi (o "utili") per la generazione di energia elettrica. L'invaso ha un bacino irrigato di 656,9 km2 e una superficie di 89 ha.[1] Dei due generatori, l'unità 1 ha una quota piezometrica massima effettiva di 50,8 m e l'unità 2 si pone a 48,1 m. Lo scarico di piena della diga da progetto è di 2.200 m3/s e il suo sfioratore di servizio è controllato da tre porte di Tainter.[2]

  1. ^ (JA) Otori Dam, su dammania.net, DamMania. URL consultato il 15 agosto 2011.
  2. ^ (EN) Case study 01-02: Biological Diversity - Okutadami and Ohtori Expansion Hydropower Project, Japan (PDF), su IEA Hydropower Implementing Agreement Annex VIII: Hydropower Good Practices: Environmental Mitigation Measures and Benefit, New Energy Foundation, 2006. URL consultato il 14 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 3 ottobre 2011).

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]