Dicranolasmatidae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Dicranolasmatidae
Immagine di Dicranolasmatidae mancante
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
SuperphylumProtostomia
(clade)Ecdysozoa
PhylumArthropoda
SubphylumChelicerata
ClasseArachnida
OrdineOpiliones
SottordineDyspnoi
FamigliaDicranolasmatidae
Nomenclatura binomiale
Dicranolasmatidae
Nomi comuni

Dicranolasmatidae

I Dicranolasmatidae sono una famiglia di Opilionidi con circa 20 specie descritte in un singolo genere.

Habitat[modifica | modifica wikitesto]

I Dicranolasmatidae vivono principalmente nelle regioni Mediterranee a nord delle Alpi del sud, dette Carpathians, ad est del Caucaso e dell'Iraq, e a sud della zona ovest del Sud Africa.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

La lunghezza del corpo varia da tre a 6,4 mm e a maggior parte delle parti del corpo è incrostata con particelle di suolo. La zona anteriore è caratterizzata da un grande "cappa" con gli occhi nel centro, che si compone di due curve.

Origine del Nome[modifica | modifica wikitesto]

Il nome Dicranolasma è una combinazione delle parole del Greco Antico dikranos "dalla doppia testa" ed elasma "targa", riferendosi alla cappa.

Riferimenti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi