Dichiarazione congiunta nippo-sovietica del 1956

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Dichiarazione congiunta tra Giappone e Unione Sovietica
ContestoDichiarazione di fine guerra tra Giappone e Unione Sovietica, Dichiarazione di pace e relazioni amichevoli tra i due paesi
Firma19 ottobre 1956
LuogoMosca
Efficacia12 dicembre 1956
PartiBandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
Bandiera del Giappone Giappone
Linguegiapponese, russo
voci di trattati presenti su Wikipedia

Nel 1951 l'Unione Sovietica si rifiutò di firmare il trattato di pace con il Giappone. Il 19 ottobre 1956, il Giappone e l'Unione Sovietica firmarono una dichiarazione congiunta che prevedeva la fine dello stato di guerra e il ripristino delle relazioni diplomatiche tra URSS e Giappone.[1][2] Le due Parti inoltre convennero di proseguire i negoziati per un trattato di pace. L'Unione Sovietica si impegnava a sostenere il Giappone per l'adesione alle Nazioni Unite e a rinunciare a tutte le richieste di riparazione della seconda guerra mondiale. La dichiarazione congiunta era accompagnata da un protocollo commerciale che garantiva il trattamento reciproco della nazione più favorita e prevedeva lo sviluppo degli scambi. Il Giappone trasse pochi vantaggi apparenti dalla normalizzazione delle relazioni diplomatiche. La seconda metà degli anni '50 vide un aumento degli scambi culturali.

Disposizioni territoriali[modifica | modifica wikitesto]

La Dichiarazione congiunta prevedeva, nel suo articolo 9, la continuazione dei negoziati per la conclusione di un trattato di pace dopo il ripristino delle relazioni diplomatiche tra i paesi e inoltre stipulava che:[1][3]

«in questo contesto, l'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche desidera incontrare gli auspici del Giappone e tenendo conto degli interessi dello Stato giapponese, accetta di trasferire in Giappone le Isole Habomai e l'isola di Shikoton , l'effettivo trasferimento di queste isole al Giappone avverrà dopo la conclusione di un Trattato di pace tra l'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche e il Giappone»

A quel tempo, gli Stati Uniti minacciarono di mantenere le isole Ryukyu se il Giappone avesse ceduto le altre isole, impedendo la negoziazione del trattato promesso.[4][5]

Inoltre, sebbene la clausola fosse presumibilmente basata su un accordo tra le due nazioni, ognuna arrivò a interpretarla in modo diverso. L'Unione Sovietica sosteneva che la questione territoriale era stata chiusa e che la demarcazione territoriale non sarebbe stata discussa oltre il trasferimento promesso di due isole.[6] Quando la parte giapponese cercò di inserire l'espressione "che include la questione territoriale" in una frase riguardante la continuazione dei negoziati, la parte sovietica rifiutò,[7] affermando esplicitamente che lo fece appositamente per evitare interpretazioni che potevano suggerire altre "questioni territoriali" oltre la questione di Shikotan-Habomai.[8] I giapponesi accettarono di abbandonare l'espressione, ma arrivò comunque a un'interpretazione diversa: raggiunto l'accordo finale sui termini della Dichiarazione congiunta, la delegazione giapponese decise di interpretarla come inclusiva della discussione del problema territoriale nei futuri negoziati di pace, interpretando la dichiarazione unitamente alle "lettere Hatoyama-Bulganin" e "lettere Matsumoto-Gromyko". Tali lettere, scambiate prima delle trattative finali sulla dichiarazione, intendevano confermare le condizioni per la cosiddetta "Formula Adenauer", in cui le relazioni diplomatiche dovevano essere ripristinate senza firmare un trattato di pace e la questione territoriale doveva essere accantonata per futuri negoziati. La formula però non passò: nonostante l'accordo preliminare con i sovietici per accantonare la questione territoriale, il Giappone la sollevò in sede di trattativa e riuscì a ottenere nella dichiarazione la citata clausola territoriale, ma "interpretata in modo da preservare in patria il volto dei plenipotenziari": "Habomais e Shikotan erano stati promessi nella Dichiarazione Congiunta, mentre la questione di Kunashiri ed Etorofu doveva essere risolta durante i negoziati per un trattato di pace".[7] Il disaccordo tra il "trasferimento di due isole" stipulato nella dichiarazione del 1956 e la richiesta persistente del Giappone del "ritorno di quattro isole" divenne la pietra angolare per la continuazione della disputa sulle Isole Curili negli anni sovietici e post-sovietici.[9]

Eredità[modifica | modifica wikitesto]

Il 14 novembre 2004, il ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov ha dichiarato nell'intervista a NTV che la Federazione Russa, che era lo stato successore dell'Unione Sovietica, ha riconosciuto la Dichiarazione del 1956 ed era pronta ad avere colloqui territoriali con il Giappone. Su tale base è stato seguito dal presidente russo Vladimir Putin il giorno successivo.[10] Tuttavia la disputa persiste,[11][12][13][14] non è stato ancora firmato alcun trattato di pace e le isole rimangono sotto l'amministrazione russa.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) Texts of Soviet-Japanese Statements; Peace Declaration Trade Protocol, in The New York Times, 20 ottobre 1956. URL consultato il 13 aprile 2022.
    «Subtitle: "Moscow, October 19. (UP) – Following are the texts of a Soviet–Japanese peace declaration and of a trade protocol between the two countries, signed here today, in unofficial translation from the Russian". Quote: "The state of war between the U.S.S.R. and Japan ends on the day the present declaration enters into force [.»
  2. ^ (EN) Compendium of Documents, su Ministry of Foreign Affairs of Japan. URL consultato il 13 aprile 2022.
  3. ^ Joint Declaration of the Union of the Soviet Socialist Republics and Japan. Signed at Moscow, on 19 October 1956 (PDF), su treaties.un.org, United Nations Treaty Series. 263, pp. 99-117.
  4. ^ Kimie Hara, 50 Years from San Francisco: Re-Examining the Peace Treaty and Japan's Territorial Problems. Pacific Affairs, Vol. 74, No. 3 (Autumn, 2001), pp. 361–382.
  5. ^ (EN) Gregory Clark, Northern Territories dispute highlights flawed diplomacy, su The Japan Times, 24 marzo 2005. URL consultato il 13 aprile 2022.
  6. ^ Inoltre, l'Unione Sovietica e la Russia videro l'accordo come un riconoscimento della sovranità sovietico/russa sull'intero territorio preso nel 1945: ovvero, l'offerta del 1956 non era il "ritorno" del territorio apparentemente occupato ma il "trasferimento" di Territorio russo fatto come atto di buona volontà, non come obbligo legale
  7. ^ a b Hara, Kimie. Japanese-Soviet/Russian Relations since 1945: A Difficult Peace (1998)
  8. ^ Протокольная запись беседы Н. С. Хрущева с И. Коно 18 октября 1956 г. [Memorandum di conversazione tra Nikita Khrushchev e Ichirō Kōno. 19 ottobre 1956]. Istochnik (in Russian). 6/25: 127–128. 1996. Krusciov: La parte sovietica è generalmente d'accordo con la bozza proposta. Vogliamo soddisfare i desideri del Giappone, quindi siamo pronti a eliminare la clausola relativa al trasferimento di Okinawa e di altri territori [amministrati dagli Stati Uniti] al Giappone dalla nostra bozza. Abbiamo solo una riserva, solo di formulazione: chiediamo al [Giappone] di eliminare l'espressione "compresa la questione territoriale" dalla prima sezione della bozza giapponese. Lo proponiamo, perché altrimenti si potrebbe pensare, che esista qualche altra questione territoriale tra il Giappone e l'Unione Sovietica oltre a Habomai e Shikotan. Ciò potrebbe portare a voci e interpretazioni errate dei documenti che stiamo per firmare.
  9. ^ (EN) James D. J. Brown, Japan, Russia and their Territorial Dispute: The Northern Delusion, Routledge, 5 febbraio 2016, p. 1, ISBN 978-1-317-27267-0. URL consultato il 13 aprile 2022.
    «Nel 1956, in occasione del ripristino delle relazioni diplomatiche bilaterali, Mosca ha dichiarato ufficialmente di essere disposta a trasferire le due isole minori al Giappone dopo la conclusione di un trattato di pace. Come confermato da Vladimir Putin nel 2000 e di nuovo nel 2012, questa rimane la posizione di Mosca (Soejima e Komaki 2012). I leader giapponesi, tuttavia, si sono costantemente rifiutati di accettare questa offerta, richiamando l'attenzione sul fatto che Shikotan e Habomai rappresentano solo il 7 per cento del territorio conteso (il Primo Ministro Noda citato in Nihon Keizai Shinbun 2012). Nonostante il trascorrere di molto tempo e il considerevole sforzo diplomatico, le parti non sono state sostanzialmente in grado di andare oltre questa impasse.»
  10. ^ Россия и проблема курильских островов. Тактика отстаивания или стратегия сдачи [La Russia e il problema delle Isole Curili], su pravoslavie.ru. URL consultato il 13 aprile 2022.
  11. ^ (EN) President Vladimir Putin held a meeting with the Cabinet members, su President of Russia. URL consultato il 13 aprile 2022.
  12. ^ (RU) Стенографический отчет о совещании с членами Правительства, su Президент России. URL consultato il 13 aprile 2022.
  13. ^ (RU) Япония требует отдать ей все острова Южных Курил, su Российская газета. URL consultato il 13 aprile 2022.
  14. ^ (RU) Пресс-конференция для российских и иностранных журналистов, su Президент России. URL consultato il 13 aprile 2022.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]