Diarthrognathus broomi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Diarthrognathus
Immagine di Diarthrognathus broomi mancante
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseTetrapoda
ClasseSynapsida
OrdineTherapsida
SottordineCynodontia
FamigliaTritheledontidae
GenereDiarthrognathus
SpecieD. broomi

Diarthrognathus broomi è un tetrapode estinto, appartenente ai terapsidi. Visse nel Giurassico inferiore (Hettangiano, circa 198-196 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Sudafrica.

Questo animale è noto quasi essenzialmente per fossili di esemplari giovani di dimensioni minuscole. Si suppone che gli esemplari adulti non superassero i 50 centimetri di lunghezza.

Diarthrognathus (il cui nome significa "mascella dalle due articolazioni") è molto interessante perché possedeva una struttura delle fauci simile sia ai mammiferi che ai rettili. L'articolazione rettiliana era collocata tra le ossa quadrato e articolare, mentre quella mammaliana era collocata tra le ossa squamoso e dentale. L'osso articolare e il quadrato si modificarono fino a diventare, nei mammiferi, ossa dell'orecchio medio. Questa transizione esemplificata da Diarthrognathus suggerisce che la selezione naturale favorì i mammiferi, dotati di un morso più potente.

Classificazione

[modifica | modifica wikitesto]

Diarthrognathus broomi venne descritto per la prima volta da Crompton nel 1958, sulla base di resti fossili ritrovati nella zona di Maquatleng, in Sudafrica. Questo animale venne attribuito agli ictidosauri (ora noti come triteledontidi), un gruppo di piccoli terapsidi molto vicini all'origine dei mammiferi. Assai simile era Pachygenelus, un animale leggermente più antico, considerato a lungo identico a Diarthrognathus; in ogni caso, attualmente i due generi sono considerati distinti (Agostinelli et al., 2008).

Significato dei fossili

[modifica | modifica wikitesto]

La doppia articolazione mandibolare di Diarthrognathus unisce caratteristiche di rettili e mammiferi, e quindi ha permesso di ritenere del tutto prive di fondamento le idee creazioniste secondo cui questa transizione era impossibile. Questo tipo di mandibola può essere riscontrato anche in altri terapsidi evoluti (cinodonti) e in altri mammaliaformi primitivi.

  • Crompton, A. W., 1958, The Cranial Morphology of a new genus and species of Ictidosaurian: Proceedings of the Zoological Society of London, v. 130, part 2, p. 138-210.
  • C. Gow. 1994. New find of Diarthrognathus (Therapsida: Cynodontia) after seventy years. Palaeontologia africana 31:51-54
  • Martinelli, Agustin and Bonaparte, Jose. 2008. "A new tritheledontid (Therapsida, Eucynodontia) from the Late Triassic of Rio Grande do Sul (Brazil) and its phylogenetic relationships among carnivorous non-mammalian eucynodonts", Ameghiniana, Vol. 42, p. 191

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Paleontologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di paleontologia