Diaman Ratio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il DIAMAN Ratio è un indicatore utile per misurare la performance corretta per il rischio. Si propone come strumento alternativo all'approccio media varianza, visti i limiti di quest'ultima ai fini della fund selection. Il Diaman Ratio può essere interpretato come un indicatore di persistenza dei rendimenti: analizza la forza del trend (rendimento atteso) e la capacità dello strumento finanziario di muoversi attorno allo suo stesso trend (rischio). Il DIAMAN Ratio tiene conto della sequenzialità dei rendimenti nel tempo e si basa su una definizione di rischio coerente con alcuni consolidati risultati della finanza comportamentale.

Formula dell'indicatore[modifica | modifica wikitesto]

Poniamo la serie storica dei prezzi logaritmici settimanali di uno strumento finanziario e la serie storica del tempo dove e è la lunghezza della serie storica. Il Diaman Ratio viene così calcolato:

dove

  • è il valore stimato del parametro della regressione:
  • R2 è il coefficiente di determinazione associato alla regressione.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

L'utilizzo delle serie storiche logaritmiche è importante per un calcolo più accurato in quanto il logaritmo agisce sulla variabilità della serie e gestisce l'effetto scala che invece la serie lineari mostrano. Il stimato non è altro che il tasso annuale logaritmico di crescita della serie storica. Per ottenere il tasso di crescita lineare, sarà sufficiente calcolare . Questo è ancor più vero per il caso limite di una serie storica crescente a tasso costante. Infatti se calcoliamo il della serie storica con queste caratteristiche il valore del beta sarà pari al valore del tasso di crescita. L'R2 è incluso nella formula in modo da tener conto della capacità del regressore (il tempo) di predire i valori della variabile. Se R2 = 1, la serie è monotona crescente con tasso di crescita , se R2 = 0 il modello di regressione non è ben specificato e quindi siamo in presenza di troppa variabilità attorno al stimato. Il parametro può anche assumere valore 12 o 260 qualora la serie storica dei prezzi sia mensile o giornaliera. Il parametro ha come scopo quello di permettere al di essere letto come tasso di crescita annuale.

Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]

  1. Il Diaman Ratio è ottenuto da una regressione della serie storica dei prezzi rispetto al tempo, quindi per l'arco temporale osservato a parità di rendimento e volatilità dei rendimenti il Diaman Ratio discrimina le traiettorie tra loro.
  2. Il Diaman Ratio non è legato al risk-free, anche se è facilmente introducibile nel calcolo.
  3. Il cambiamento della frequenza di utilizzo dei dati per la valutazione di una serie può portare a risultati di ranking molto diversi tra loro solo utilizzando dati settimanali al posto dei giornalieri.
  4. Il Diaman Ratio è in grado di stimare sia le pendenze positive che quelle negative, ha difficoltà in presenza di cambi di direzione e di serie storiche non lineari.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Economia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di economia