Dendrophylax lindenii

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Dendrophylax lindenii
Dendrophylax lindenii
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Monocotiledoni
OrdineAsparagales
FamigliaOrchidaceae
SottofamigliaEpidendroideae
TribùVandeae
SottotribùAngraecinae
GenereDendrophylax
SpecieD. lindenii
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
SottoclasseLiliidae
OrdineOrchidales
FamigliaOrchidaceae
SottofamigliaEpidendroideae
TribùVandeae
SottotribùAngraecinae
GenereDendrophylax
SpecieD. lindenii
Nomenclatura binomiale
Dendrophylax lindenii
(Lindl.) Benth. ex Rolfe, 1888
Sinonimi

Angraecum lindenii
Lindl., 1846
Aeranthes lindenii
(Lindl.) Rchb.f., 1864
Polyrrhiza lindenii
(Lindl.) Cogn., 1910
Polyradicion lindenii
(Lindl.) Garay, 1969

Dendrophylax lindenii (Lindl.) Benth. ex Rolfe, 1888 è una pianta della famiglia delle Orchidacee, diffusa nella zona tropicale del Nuovo Mondo.[1]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

È una orchidea epifita, priva di pseudobulbi, con fusti a crescita monopodiale, ossia con un solo "piede" vegetativo.
È priva di foglie e la fotosintesi clorofilliana è svolta principalmente dalle radici aeree.
I fiori, molto odorosi soprattutto durante la notte, sono di colore bianco e presentano un lungo sperone nettarifero situato alla base del labello.

Riproduzione[modifica | modifica wikitesto]

Si riproduce grazie alla impollinazione entomofila da parte della farfalla notturna Cocytius antaeus della famiglia Sphingidae. Le larve di questo lepidottero hanno come pianta nutrice Annona glabra, albero a cui D. lindenii è spesso associata.[2]

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Il suo areale è ristretto alla Florida sud-occidentale, a Cuba ed altre isole dei Caraibi.[1]

Cresce preferenzialmente sui rami di Annona glabra (Annonaceae), ma può occasionalmente svilupparsi anche su cipressi, querce, e palme (in particolare Roystonea regia).[3]

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Descritta originariamente da John Lindley come Angraecum lindenii la specie è stata successivamente assegnata al genere neotropicale Polyrrhiza e quindi recentemente al genere Dendrophylax.[4]

Riferimenti nella cultura[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie è stata resa popolare negli USA dal libro della scrittrice statunitense Susan Orlean Il ladro di orchidee (The Orchid Thief) e dall'omonimo film di Spike Jonze.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) Dendrophylax lindenii, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 1º marzo 2021.
  2. ^ (EN) Silkmoths, su silkmoths.bizland.com, 31 gennaio 2011. URL consultato il 1º novembre 2011.
  3. ^ (EN) Ghost Orchid (Dendrophylax lindenii) Information Page at The Florida's Native and Naturalized Orchids Website. Archiviato il 3 marzo 2016 in Internet Archive.
  4. ^ (EN) B. S. Carlsward, W. M. Whitten & N. H. Williams, Molecular phylogenetics of neotropical leafless Angraecinae (Orchidaceae): reevaluation of generic concepts (PDF), in International Journal of Plant Sciences, vol. 164, n. 1, 2003, pp. 43–51, DOI:10.1086/344757.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]