Dendrolagus inustus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Canguro arboricolo brizzolato
Dendrolagus inustus
Stato di conservazione
Vulnerabile[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
InfraclasseMetatheria
SuperordineAustralidelphia
OrdineDiprotodontia
SottordineMacropodiformes
FamigliaMacropodidae
SottofamigliaMacropodinae
GenereDendrolagus
SpecieD. inustus
Nomenclatura binomiale
Dendrolagus inustus
Müller, 1840

Il canguro arboricolo brizzolato (Dendrolagus inustus Müller, 1840) è un marsupiale della famiglia dei Macropodidi.[2]

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Vive in Nuova Guinea (Indonesia e Papua Nuova Guinea), nelle regioni costiere settentrionali (compresi i Monti Foja) e nella penisola di Vogelkop[3]. È presente anche nelle adiacenti isole di Yapen, Waigeo, Misool, Salawati e, forse, Batanta (Indonesia)[4]. Dato che queste regioni sono ancora poco conosciute, è possibile che si spinga anche più a sud-ovest delle catene costiere settentrionali. Vive nelle foreste pluviali, ad altitudini comprese tra i 100 e i 1400 m.

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Se ne riconoscono due sottospecie:[2]

  • D. i. inustus;
  • D. i. finschi.

Conservazione[modifica | modifica wikitesto]

La IUCN Red List classifica Dendrolagus inustus come specie vulnerabile.[1] La sua esistenza è minacciata sia dalla assidua caccia da parte degli indigeni che dalla deforestazione incontrollata, effettuata per far spazio a piantagioni di palma da olio.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) Lamoreux, J. & Hilton-Taylor, C. (Global Mammal Assessment Team) 2008, Dendrolagus inustus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ a b (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Dendrolagus inustus, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Flannery, T. 1995. Mammals of New Guinea. Reed Books. ISBN 0-7301-0411-7
  4. ^ Flannery, T. 1995. Mammals of the south-west Pacific & Moluccan Islands. Reed Books. ISBN 0-7301-0417-6

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi