Deadline (film 2002)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Deadline
Lingua originaleitaliano
Paese di produzioneItalia
Anno2002
Durata14 min
Rapporto1,85:1
Generegiallo, drammatico
RegiaMassimo Coglitore
SoggettoMassimo Coglitore
SceneggiaturaMassimo Coglitore
ProduttoreAnna Mazzaglia, Massimo Coglitore
Casa di produzioneEntr'acte
Distribuzione in italianoEntr'acte
FotografiaAlessandro Pavoni
MontaggioAngelo Curi
MusicheFelice Zaccone
ScenografiaVirgina Carnabuci
CostumiIsabella Attanasio
TruccoNino Alessi
Interpreti e personaggi
  • Guido Caprino: Alex
  • Karina Arutyunyan: Laura
  • Maurizio Puglisi
  • Alessia Tripodo

Deadline è un cortometraggio italiano del 2002 scritto e diretto da Massimo Coglitore, con Guido Caprino e Karina Arutyunyan.

Girato in 35 mm, il corto debutta in concorso al Torino Film Festival nello stesso anno[1]. Selezionato in diversi festival, è stato trasmesso da diverse TV satellitari[2]. Inoltre, il cortometraggio è stato distribuito dalla Fice nelle sale cinematografiche associate[3].

Trama[modifica | modifica wikitesto]

Alex e la moglie Laura, incinta di qualche mese, restano bloccati, a causa di un guasto alla propria jeep, in una strada isolata di montagna. La coppia è soccorsa da un uomo ambiguo, che li conduce in un tetro e desolato hotel avvolto dalla nebbia.

Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]

Tra i diversi festival dove il film è stato in concorso, sono da segnalare: nel 2003 il Los Angeles Short Festival, il Manhattan Short Festival[4] e il New York Horror Festival; nel 2004 il Screamfest Horror Film Festival[5] uno dei più importanti festival horror degli Stati Uniti e il Festival internazionale del cinema fantastico di Bruxelles; nel 2004 vince anche il premio per il miglior cortometraggio al festival Jalari in corto.

Riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]

  • 49° Taormina Film Fest
    • Miglior cortometraggio
  • 6° Filmare Festival
    • Miglior cortometraggio
  • 35° Bolzano ShortFilmFestival
    • Miglior cortometraggio
  • 4° Fiati Corti
    • Miglior cortometraggio
  • Sedicicorto International Film Festival
    • Miglior cortometraggio
  • 1° Joe D'Amato Horror Festival
    • Miglior cortometraggio
  • 4° Civitacortofestival
    • Miglior cortometraggio
  • Best Script 7° Avanca Film Festival
    • Miglior cortometraggio

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ il corto è in concorso al Torino Film Festival, ampia intervista relativa al corto sul sito Best Movie sezione cinema indipendente
  2. ^ sul sito Coming Soon la scheda del corto
  3. ^ sul sito ufficiale della Fice lista dei film distribuiti
  4. ^ Raccolta dvd dei corti finalisti al festival http://www.manhattanshort.com/purchase.html
  5. ^ Screamfest 2004.indd (PDF), su screamfestla.com. URL consultato il 2 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale il 19 dicembre 2010).

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema