DFS Classic 1995 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
DFS Classic 1995
Singolare
Sport Tennis
Detentore
del titolo
Bandiera degli Stati Uniti Lori McNeil
VincitoreBandiera degli Stati Uniti Zina Garrison-Jackson
FinalistaBandiera degli Stati Uniti Lori McNeil
Punteggio6–3, 6–3
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: DFS Classic 1995.

Il singolare del DFS Classic 1995 è stato un torneo di tennis facente parte del WTA Tour 1995.

Lori McNeil era la detentrice del titolo, ma ha perso in finale 6–3, 6–3 contro Zina Garrison-Jackson.

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

Le prime 8 teste di serie hanno ricevuto un bye per il 2º turno

  1. Bandiera degli Stati Uniti Lori McNeil (finale)
  2. Bandiera degli Stati Uniti Gigi Fernández (terzo turno)
  3. Bandiera degli Stati Uniti Zina Garrison-Jackson (campionessa)
  4. Bandiera dei Paesi Bassi Miriam Oremans (terzo turno)
  5. Bandiera della Francia Nathalie Tauziat (terzo turno)
  6. Bandiera della Lettonia Larisa Neiland (terzo turno)
  7. Bandiera degli Stati Uniti Meredith McGrath (secondo turno)
  8. Bandiera della Germania Christina Singer (quarti di finale)
  1. Bandiera dell'Australia Rachel McQuillan (primo turno)
  2. Bandiera del Sudafrica Elna Reinach (semifinali)
  3. Bandiera del Belgio Laurence Courtois (quarti di finale)
  4. Bandiera del Giappone Ai Sugiyama (primo turno)
  5. Bandiera della Corea del Sud Sung-Hee Park (primo turno)
  6. Bandiera degli Stati Uniti Pam Shriver (terzo turno)
  7. Bandiera degli Stati Uniti Nicole Arendt (quarti di finale)
  8. Bandiera dell'Australia Kristine Radford (quarti di finale)

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finali[modifica | modifica wikitesto]

Semifinali Finale
1 Bandiera degli Stati Uniti Lori McNeil 6 6
10 Bandiera del Sudafrica Elna Reinach 4 4 1 Bandiera degli Stati Uniti Lori McNeil 3 3
3 Bandiera degli Stati Uniti Zina Garrison-Jackson 6 6 3 Bandiera degli Stati Uniti Zina Garrison-Jackson 6 6
Bandiera del Belgio Els Callens 2 1

Parte alta[modifica | modifica wikitesto]

Sezione 1[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Terzo turno Quarti di finale
1  Bandiera degli Stati Uniti L McNeil 6 6
 Bandiera della Slovenia T Križan 7 6  Bandiera della Slovenia T Križan 4 2
 Bandiera degli Stati Uniti L Lee 5 4 1  Bandiera degli Stati Uniti L McNeil 6 6
 Bandiera del Sudafrica R Nideffer 6 6  Bandiera dell'Australia K Godridge 3 3
 Bandiera della Germania S Frankl 1 1  Bandiera del Sudafrica R Nideffer 6 4 2
 Bandiera dell'Australia K Godridge 6 6  Bandiera dell'Australia K Godridge 2 6 6
13  Bandiera della Corea del Sud S-H Park 2 4 1  Bandiera degli Stati Uniti L McNeil 6 6
11  Bandiera del Belgio L Courtois 6 6 11  Bandiera del Belgio L Courtois 0 3
WC  Bandiera del Regno Unito C Wood 2 4 11  Bandiera del Belgio L Courtois 6 4 7
 Bandiera degli Stati Uniti E de Lone 6 6  Bandiera degli Stati Uniti E de Lone 2 6 5
 Bandiera degli Stati Uniti K Adams 2 1 11  Bandiera del Belgio L Courtois 6 7
 Bandiera degli Stati Uniti J Watanabe 2 2  Bandiera degli Stati Uniti M Tu 2 6
 Bandiera degli Stati Uniti M Tu 6 6  Bandiera degli Stati Uniti M Tu 7 1
7  Bandiera degli Stati Uniti M McGrath 5 0 r

Sezione 2[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Terzo turno Quarti di finale
4  Bandiera dei Paesi Bassi M Oremans 6 6
 Bandiera del Giappone H Nagano 4 6 9  Bandiera del Giappone H Nagano 4 2
Q  Bandiera dell'Argentina V Stele 6 2 7 4  Bandiera dei Paesi Bassi M Oremans 1 6
 Bandiera della Georgia N Louarsabišvili 7 6 15  Bandiera degli Stati Uniti N Arendt 6 7
Q  Bandiera del Regno Unito K Cross 5 1  Bandiera della Georgia N Louarsabišvili 6 1
Q  Bandiera dei Paesi Bassi M Bollegraf 1 4 15  Bandiera degli Stati Uniti N Arendt 7 6
15  Bandiera degli Stati Uniti N Arendt 6 6 15  Bandiera degli Stati Uniti N Arendt 1 6 3
10  Bandiera del Sudafrica E Reinach 6 6 10  Bandiera del Sudafrica E Reinach 6 4 6
Q  Bandiera dell'Australia S Drake-Brockman 0 4 10  Bandiera del Sudafrica E Reinach 6 6
WC  Bandiera del Regno Unito J Moore 7 1 5  Bandiera della Francia I Demongeot 3 2
 Bandiera della Francia I Demongeot 5 6 7 10  Bandiera del Sudafrica E Reinach 6 6
Q  Bandiera del Giappone R Hiraki 6 6 6  Bandiera della Lettonia L Neiland 1 2
 Bandiera della Germania C Porwik 4 2 Q  Bandiera del Giappone R Hiraki 1 6 5
6  Bandiera della Lettonia L Neiland 6 4 7

Parte bassa[modifica | modifica wikitesto]

Sezione 3[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Terzo turno Quarti di finale
8  Bandiera della Germania C Singer 7 6
 Bandiera della Cina M Tang 1 6 7  Bandiera dell'Australia R Stubbs 6 1
 Bandiera dell'Australia R Stubbs 6 3 9 8  Bandiera della Germania C Singer 6 6
 Bandiera dei Paesi Bassi K de Weille 3 1 14  Bandiera degli Stati Uniti P Shriver 3 4
 Bandiera dei Paesi Bassi P Kamstra 6 6  Bandiera dei Paesi Bassi P Kamstra 5 6 6
 Bandiera della Russia T Panova 3 0 14  Bandiera degli Stati Uniti P Shriver 7 3 8
14  Bandiera degli Stati Uniti P Shriver 6 6 8  Bandiera della Germania C Singer 2 3
9  Bandiera dell'Australia R McQuillan 2 4 3  Bandiera degli Stati Uniti Z Garrison-Jackson 6 6
 Bandiera dell'Italia L Golarsa 6 6  Bandiera dell'Italia L Golarsa 6 6
 Bandiera dell'Australia K-A Guse 6 4  Bandiera dell'Argentina M Paz 4 3
 Bandiera dell'Argentina M Paz 7 6  Bandiera dell'Italia L Golarsa 4 3
 Bandiera dei Paesi Bassi Y Basting 4 0 3  Bandiera degli Stati Uniti Z Garrison-Jackson 6 6
 Bandiera dei Paesi Bassi C Vis 6 6  Bandiera dei Paesi Bassi C Vis 6 1
3  Bandiera degli Stati Uniti Z Garrison-Jackson 7 6

Sezione 4[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Terzo turno Quarti di finale
5  Bandiera della Francia N Tauziat 6 6
 Bandiera del Madagascar D Randriantefy 4 0  Bandiera della Jugoslavia T Ječmenica 1 2
 Bandiera della Jugoslavia T Ječmenica 6 6 5  Bandiera della Francia N Tauziat 6 4 6
 Bandiera del Belgio N Feber 1 7 7 16  Bandiera dell'Australia K Radford 2 6 8
 Bandiera dell'Italia R Grande 6 5 6  Bandiera del Belgio N Feber 6 1 4
LL  Bandiera di Taipei Cinese J Lee 2 4 16  Bandiera dell'Australia K Radford 0 6 6
16  Bandiera dell'Australia K Radford 6 6 16  Bandiera dell'Australia K Radford 2 4
12  Bandiera del Giappone A Sugiyama 3 4  Bandiera del Belgio E Callens 6 6
 Bandiera del Belgio E Callens 6 6  Bandiera del Belgio E Callens 7 6
 Bandiera degli Stati Uniti L Poruri 3 6 6  Bandiera degli Stati Uniti L Poruri 5 1
 Bandiera della Svezia M Strandlund 6 4 3  Bandiera del Belgio E Callens 6 6
WC  Bandiera del Regno Unito J Durie 4 6 7 2  Bandiera degli Stati Uniti G Fernández 1 2
 Bandiera dell'Austria M Schnell 6 4 9  Bandiera dell'Austria M Schnell 5 4
2  Bandiera degli Stati Uniti G Fernández 7 6

Note[modifica | modifica wikitesto]

  • Tabellone, su itftennis.com. URL consultato il 18 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2016).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis