Cymbalaria pallida

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Ciombolino abruzzese
Cymbalaria pallida
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Asteridi
(clade)Euasteridi I
OrdineLamiales
FamigliaPlantaginaceae
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseAsteridae
OrdineScrophulariales
FamigliaScrophulariaceae
GenereCymbalaria
SpecieC. pallida
Nomenclatura binomiale
Cymbalaria pallida
(Ten.) Wettst., 1891

Il ciombolino abruzzese (Cymbalaria pallida (Ten.) Wettst., 1891) è una pianta appartenente alla famiglia delle Scrophulariaceae (o Plantaginaceae secondo la classificazione APG[1]).

Cymbalaria deriva dal greco kymbalon (vaso concavo, cembalo), per le foglie concave.

Pianta perenne, alta 5–15 cm, fusto breve, pubescente e prostrato-ascendente; foglie generalmente opposte, carnosette, a lamina reniforme, concava alla base, da semiglabra a peloso-ispida; margine debolmente lobato, spesso con lobi laterali mucronati; calice densamente villoso, con lobi arrotondati; corolla (larga 8–10 mm) violetto-lillacina; labbro inferiore con lobi ovati e verruca bianca soffusa di giallo e venata di viola; sperone cilindrico, lungo 10–12 mm. Fiorisce da giugno ad agosto.

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

Il ciombolino abruzzese è diffuso nei principali gruppi montuosi, principalmente nell'Appennino abruzzese, nei brecciai compresi tra i 1400 e i 2600 m.

  1. ^ Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the orders and families of flowering plants: APG III, in Botanical Journal of the Linnean Society 161(2 ): 105–121, 2009, DOI:10.1111/j.1095-8339.2009.00996.x. URL consultato il 30 aprile 2011 (archiviato dall'url originale il 25 maggio 2017).
  • Giovanni Galetti, Abruzzo in fiore, Edizioni Menabò - Cooperativa Majambiente, 2008.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica