Curienite

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Curienite
Classificazione StrunzVII/E.11-110
Formula chimicaPb(UO2)2V2O8·5(H2O)
Proprietà cristallografiche
Sistema cristallinoortorombico[1]
Parametri di cellaa = 10,40 Å, b = 8,45 Å, c = 16,34 Å, Z = 4,[2] V = 1435,96 ų[1]
Gruppo puntuale2/m 2/m 2/m[1]
Gruppo spazialePcan[2]
Proprietà fisiche
Densità misurata4,88[3] g/cm³
Densità calcolata4,94[3] g/cm³
Durezza (Mohs)3[1]
Coloregiallo canarino[1]
Strisciogiallo chiaro[4]
Diffusioneraro
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

La curienite è un minerale raro della classe dei minerali "ossidi e idrossidi" (precedentemente fosfati, arsenati e vanadati) con la composizione chimica Pb[UO2|VO4]2·5H2O.[2]

Con la francevillite (Ba[UO2|VO4]2·5H2O) curienite forma una serie completa di cristalli misti.[2]

Etimologia e storia

[modifica | modifica wikitesto]

La curienite è stata scoperta per la prima volta nella "miniera di Mounana" vicino a Franceville in Gabon e descritta nel 1968 da Fabien Cesbron e Noël Morin, che hanno chiamato il minerale in onore del ministro francese della ricerca, nonché fisico, Hubert Curien (1924-2005).[1]

L'ortografia curiénit, originariamente scelta da Cesbron e Morin, è stata screditata dal 2008, in quanto l'omonimo si scrive senza acuto sopra la "e".[5]

Classificazione

[modifica | modifica wikitesto]

Nell'obsoleta ottava edizione della sistematica minerale di Strunz, la curienite apparteneva alla classe dei minerali di "fosfati, arsenati e vanadati" e lì alla sottoclasse degli "uranilfosfati-arsenati e uranil-valanadati", dove veniva elencata insieme a carnotite, francevillite, margaritasite, metatyuyamunite, metavanuralite, sengierite, strelkinite, tyuyamunite e vanuranylite con le quali forma il gruppo dei "vanadati del gruppo uranilico con [UO2]2+-[V2O8]6−" con il sistema nº VII/E.11.

La 9ª edizione della sistematica minerale di Strunz, che è stata aggiornata l'ultima volta dall'Associazione Mineralogica Internazionale (IMA) nel 2009[6] classifica la curienite nella classe degli "ossidi e idrossidi" e nella sottoclasse "4.H V[5,6] Vanadati". Anche questa è ulteriormente suddivisa in base alla struttura cristallina, in modo che il minerale possa essere trovato nella suddivisione "4.HB Sorovanadati di uranile" in base alla sua struttura, dove, insieme a francevillite e fritzscheite, forma il sistema nº 4.HB.15.

La sistematica dei minerali Dana, utilizzata principalmente nel mondo anglosassone, classifica la curienite (come l'obsoleto sistema di Strunz) nella classe dei "fosfati, arsenati e vanadati", e successivamente nella sottoclasse dei "fosfati idrati, ecc.". Qui si trova insieme a francevillite nel gruppo senza nome 40.02a.27 all'interno della suddivisione "Fosfati idrati ecc., con A2+(B2+)2(XO4) × x(H2O), con (UO2)2+".

Abito cristallino

[modifica | modifica wikitesto]

La curienite cristallizza nel sistema ortorombico nel gruppo spaziale Pcan (gruppo nº 60, posizione 3) con i parametri reticolari a = 10,40 Å, b = 8,45 Å e c = 16,34 Å oltre a 4 unità di formula per cella unitaria.[2]

Il minerale è classificato come altamente radioattivo a causa del suo contenuto di uranio fino al 44,6% e ha un'attività specifica di circa 79,8 kBq/g[7] (per confronto, il potassio naturale possiede un'attività specifica pari a 31,2 Bq/g).

Origine e giacitura

[modifica | modifica wikitesto]

La curienite si forma nella zona di ossidazione dei giacimenti di uranio-vanadio contenenti piombo. Oltre alla francevillite, i minerali di accompagnamento includono altri minerali di uranio come carnotite, dewindtite, johannite, kasolite, metatorbernite, torbernite, uraninite, uranopilite, vanuralite e zeunerite, ma anche chervetite, duttonite, galena, mottramite, sfalerite e quarzo.

La curienite è stata rilevata solo come una formazione minerale rara in alcuni siti, anche se a partire dal 2013 sono noti poco più di 10 siti. Oltre alla sua località tipo "Mounana Mine", il minerale è stato trovato in diverse altre miniere intorno a Franceville in Gabon.[4][8]

L'unico sito conosciuto in Germania è St. Ulrich nella Foresta Nera nel Baden-Württemberg. Inoltre, la curienite è stata trovata a Shinkolobwe nella Repubblica Democratica del Congo, Échassières (cantone di Gannat) e Saint-Martin-de-Belleville (Dipartimento della Savoia) in Francia, nel giacimento di fosfato Akashat in Iraq, nel giacimento di uranio di Rio Giulis vicino a Condino nel Trentino Alto Adige e a Sankt Joachimsthal nella Repubblica Ceca.[4][8]

Forma in cui si presenta in natura

[modifica | modifica wikitesto]

La curienite sviluppa solo aggregati minerali microcristallini di colore giallo canarino; anche lo striscio è giallo.[1]

  1. ^ a b c d e f g (EN) Curienite, su mindat.org. URL consultato il 5 giugno 2024.
  2. ^ a b c d e (EN) Hugo Strunz e Ernest Henry Nickel, Strunz Mineralogical Tables. Chemical-structural Mineral Classification System, 9ª ed., Stoccarda, E. Schweizerbart’sche Verlagsbuchhandlung (Nägele u. Obermiller), 2001, p. 256, ISBN 3-510-65188-X.
  3. ^ a b (EN) Curienite (PDF), in Handbook of Mineralogy, Mineralogical Society of America, 2001. URL consultato il 5 giugno 2024.
  4. ^ a b c (DE) Curienite, su mineralienatlas.de. URL consultato il 5 giugno 2024.
  5. ^ (EN) Ernst A.J. Burke, Tidying up Mineral Names: an IMA-CNMNC Scheme for Suffixes, Hyphens and Diacritical marks (PDF), in Mineralogical Record, vol. 39, n. 2, 2008, p. 134. URL consultato il 5 giugno 2024 (archiviato dall'url originale il 1º aprile 2019).
  6. ^ (EN) Ernest Henry Nickel e Monte C. Nichols, IMA/CNMNC List of Minerals 2009 (PDF), su cnmnc.units.it, IMA/CNMNC, gennaio 2009. URL consultato il 5 giugno 2024.
  7. ^ (EN) David Barthelmy, Curienite Mineral Data, su webmineral.com. URL consultato il 5 giugno 2024.
  8. ^ a b (EN) Localities for Curienite, su mindat.org. URL consultato il 5 giugno 2024.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mineralogia