Cuora aurocapitata

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Tartaruga scatola testa gialla
Stato di conservazione
Critico[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseReptilia
OrdineTestudines
FamigliaGeoemydidae
SottofamigliaGeoemydinae
GenereCuora
SpecieC. aurocapitata
Nomenclatura binomiale
Cuora aurocapitata
Luo & Zong, 1988

La tartaruga scatola testa gialla (Cuora aurocapitata Luo & Zong, 1988) è una rarissima specie di tartaruga della famiglia dei Geoemididi[2].

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Prima di essere elevata al rango di specie, C. aurocapitata era considerata una razza geografica di Cuora pani. Da quest'ultima si distingue per la colorazione della testa quasi uniformemente giallo-limone (con sottili venature e disegni scuri) e per la pigmentazione tendente al rossiccio degli scuti vertebrali. Il resto del carapace (leggermente bombato) è di colore marrone, privo di bande nere longitudinali. Il piastrone, inoltre, presenta un pattern di barre scure frangiate (in C. pani le barre sono tendenzialmente rettangolari) concentrate in prossimità delle suture degli scuti. Come nelle altre specie del genere Cuora, il lobo anteriore del piastrone è mobile, in modo da consentire la chiusura ermetica della corazza (da cui il nome comune di «testuggine scatola»). È presente un'intaccatura sul margine degli scuti anali[3].

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

La testuggine scatola testa gialla è un endemismo della provincia cinese di Anhui. È segnalata nel tratto medio-basso del corso fluviale dello Yangtze e nei suoi affluenti settentrionali[3].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Asian Turtle Trade Working Group 2016, Cuora aurocapitata, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ Cuora aurocapitata, su The Reptile Database. URL consultato il 1º novembre 2016.
  3. ^ a b Cuora aurocapitata, su Turtles of the World. URL consultato il 1º novembre 2016 (archiviato dall'url originale il 26 maggio 2016).

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Rettili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rettili