Crichtonite

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Crichtonite
Classificazione StrunzIV/C.09-40
Formula chimica(Sr,La,Ce,Y)(Ti,Fe3+,Mn)21O38
Proprietà cristallografiche
Sistema cristallinotrigonale
Classe di simmetriaRomboedrale
Gruppo puntuale3
Gruppo spazialeR 3
Proprietà fisiche
Densità4,46 g/cm³
Durezza (Mohs)5 - 6
Colorenero
Lucentezzametallica opaca
Opacitàopaca
Strisciogrigio scuro
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

La crichtonite è un minerale appartenente al gruppo omonimo.

Scoperto nel 1788 dal conte Jacques Louis de Bournon che la dedicò a Alexander Crichton (1763–1856), un fisico scozzese che era diventato il fisico personale di Alessandro I di Russia.

Abito cristallino

[modifica | modifica wikitesto]

Si ritrova solitamente in cristalli romboedrali.

Origine e giacitura

[modifica | modifica wikitesto]

Si rinviene in forma cristallina in vene alpine, associata a quarzo.

Forma in cui si presenta in natura

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mineralogia