Creedite

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Creedite
Classificazione Strunz3.CG.15
Formula chimicaCa3Al2(SO4)(F,OH)10·2(H2O)[1] o Ca3SO4Al2F8(OH)2·2H2O[2] o Ca3Al2(F,OH,H2O)12SO4[3]
Proprietà cristallografiche
Gruppo cristallinotrimetrico
Sistema cristallinomonoclino[1][2][3]
Classe di simmetriaprismatico[1][2][3]
Parametri di cellaa: 12,91[1], 13,91[2] b: 8,58[1][2] c: 10[1][2]
Gruppo puntuale2/m[1][2]
Gruppo spazialeC 2/c[1]
Proprietà fisiche
Densità2,71[1]-2,73[2] g/cm³
Durezza (Mohs)3,5[1]-4[2][3]
Sfaldaturaperfetta[1][2][3] secondo {100}[1][2]
Fratturaconcoide[1][2]
Coloreincolore[1][2][3], violetto, bianco[1][2] incolore con luce trasmitente[2]
Lucentezzavitrea[1][2], grassa[1]
Opacitàtrasparente[1][2], translucido[1]
Strisciobianco[1][2]
Diffusionemolto raro[3]
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

La creedite è un minerale incolore, violetto o bianco, anche se spesso assume colore marrone-arancio a causa di impurezze presenti all'interno o esterno dei suoi cristalli[1][2]. Prende il suo nome dalla località di Creede in Colorado, dove è stata rinvenuta.

Abito cristallino

[modifica | modifica wikitesto]

Granulare, prismatico, radiale[1].

Origine e giacitura

[modifica | modifica wikitesto]

Nelle parti superiori delle vene di fluorite e barite[2][3] associata alla stessa barite ed alla caolinite[2] o in filoni stanniferi[3].

La creedite è utilizzata come minerale da collezione e minerale ornamentale e viene spesso abbinata a composizioni floreali o con cactus.

Proprietà chimico-fisiche

[modifica | modifica wikitesto]

Località di ritrovamento

[modifica | modifica wikitesto]

Cristalli di creedite provengono dagli Stati Uniti, in miniere del Colorado, Nevada, Arizona e Nuovo Messico; in Messico, in una miniera nel Chihuahua e in una di Durango; a Colquiri in Bolivia; a Monakoff Mine in Australia; a Quinglong Co. in Cina; nel distretto di Lavrion in Grecia; ad Akchatau in Kazakistan; e da Campiglia Marittima e Nuoro in Italia[2].

  1. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa Scheda tecnica del minerale su webmineral.org
  2. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v Scheda del minerale su mindat.org
  3. ^ a b c d e f g h i j k Autori Vari, Creedite in "Come collezionare i minerali dalla A alla Z, vol. I", pag. 204, Peruzzo editore (1988), Milano

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mineralogia