Coordinate: 35°38′24″S 131°21′36″E

Cratere Eötvös

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Cratere Eötvös
TipoCrater
Satellite naturaleLuna
Il cratere Eötvös.
Dati topografici
Coordinate35°36′36″S 134°25′48″E
MagliaLQ-29 (in scala 1:2.500.000)

LAC-118 (in scala 1:1.000.000)

Diametro102 km
Localizzazione
Cratere Eötvös
Mappa topografica della Luna. Proiezione equirettangolare. Area rappresentata: 90°N-90°S; 180°W-180°E.

Eötvös è un grande cratere lunare di 101,8 km situato nella parte sud-occidentale della faccia nascosta della Luna, a nord nordovest del cratere Roche e ad est sudest del cratere Bolyai.

È rimasta solo la sezione nord occidentale del bordo, mentre il resto forma un rialzo circolare frastagliato e danneggiato dagli impatti. Il bordo è quasi inesistente lungo il lato sud orientale dove si unisce ad una regione pianeggiante e frastagliata che si estende fino al cratere Roche. Lungo il bordo nord orientale sono presenti piccoli crateri, oltre a un cratere situato a sud ovest. Il letto interno è relativamente livellato, ma segnato da piccoli crateri e rialzi circolari vagamente riconducibili a crateri antichi.

Il cratere è dedicato al fisico ungherese Loránd Eötvös.

Crateri correlati

[modifica | modifica wikitesto]

Alcuni crateri minori situati in prossimità di Eötvös sono convenzionalmente identificati, sulle mappe lunari, attraverso una lettera associata al nome.

Eötvös Coordinate Diametro (in km)
B[1] 32°58′48″S 135°22′48″E 20,76
D[2] 34°34′12″S 136°43′12″E 19,01
E[3] 34°35′24″S 138°37′48″E 25,78
F[4] 35°58′12″S 136°44′24″E 23,24
T[5] 35°38′24″S 131°21′36″E 13,3
  1. ^ (EN) Eötvös B, su Gazetteer of Planetary Nomenclature, United States Geological Survey. URL consultato il 2 aprile 2021.
  2. ^ (EN) Eötvös D, su Gazetteer of Planetary Nomenclature, United States Geological Survey. URL consultato il 2 aprile 2021.
  3. ^ (EN) Eötvös E, su Gazetteer of Planetary Nomenclature, United States Geological Survey. URL consultato il 2 aprile 2021.
  4. ^ (EN) Eötvös F, su Gazetteer of Planetary Nomenclature, United States Geological Survey. URL consultato il 2 aprile 2021.
  5. ^ (EN) Eötvös T, su Gazetteer of Planetary Nomenclature, United States Geological Survey. URL consultato il 2 aprile 2021.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Sistema solare: accedi alle voci di Wikipedia sugli oggetti del Sistema solare