Coordinate: 26°54′36″N 36°22′48″W

Cratere Diophantus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Cratere Diophantus
TipoCrater
Satellite naturaleLuna
I crateri Diophantus.
Dati topografici
Coordinate27°37′12″N 34°18′00″W
MagliaLQ-11 (in scala 1:2.500.000)

LAC-39 Aristarchus (in scala 1:1.000.000)

Diametro17,6 km
Profondità3 km
Localizzazione
Cratere Diophantus
Mappa topografica della Luna. Proiezione equirettangolare. Area rappresentata: 90°N-90°S; 180°W-180°E.


Diophantus è un cratere lunare di 17,57 km situato nella parte nord-occidentale della faccia visibile della Luna, nella zona di sud-ovest del Mare Imbrium, a sud del più largo cratere Delisle. A nord del cratere si trova la Rima Diophantus. Poco al di fuori della parete di sud-ovest, si trova un altro piccolo cratere d'impatto.

Le pareti interne di Diophantus sono particolarmente ripide, mentre la parte centrale risulta poco elevata. La parete settentrionale del cratere è caratterizzata dalla presenza di striature verticali di materiale scuro. Si ritiene che il cratere si sia formato in una zona dove la superficie era formta da colate di lava recente, chiara, che hanno coperto un più antico strato piroclastico, scuro: le pareti del cratere tagliano questi strati e nei punti dove affiora il materiale piroclastico sono poi avvenuti dei cedimenti e delle frane che danno forma alle striature verticali che si osservano.[1]

Il cratere è dedicato al matematico ellenico Diofanto di Alessandria.

Crateri correlati

[modifica | modifica wikitesto]

Alcuni crateri minori situati in prossimità di Diophantus sono convenzionalmente identificati, sulle mappe lunari, attraverso una lettera associata al nome.

Diophantus Coordinate Diametro (in km)
B[2] 29°04′48″N 32°32′24″W 6,19
C[3] 27°17′24″N 34°44′24″W 4,62
D[4] 26°54′36″N 36°22′48″W 4,24

Il cratere Diophantus A è stato ridenominato dall'Unione Astronomica Internazionale Artsimovich nel 1973.

  1. ^ (EN) Dark Streaks in Diophantus Crater, su nasa.gov, 23 febbraio 2011. URL consultato il 29 marzo 2021 (archiviato il 16 novembre 2020).
  2. ^ (EN) Diophantus B, su Gazetteer of Planetary Nomenclature, United States Geological Survey. URL consultato il 30 marzo 2021.
  3. ^ (EN) Diophantus C, su Gazetteer of Planetary Nomenclature, United States Geological Survey. URL consultato il 30 marzo 2021.
  4. ^ (EN) Diophantus D, su Gazetteer of Planetary Nomenclature, United States Geological Survey. URL consultato il 30 marzo 2021.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Sistema solare: accedi alle voci di Wikipedia sugli oggetti del Sistema solare