Coordinate: 80°10′48″N 54°07′12″E

Cratere De Sitter

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Cratere De Sitter
TipoCrater
Satellite naturaleLuna
I crateri De Sitter.
Dati topografici
Coordinate80°06′N 39°36′E
MagliaLQ-01 (in scala 1:2.500.000)

LAC-1 (in scala 1:1.000.000)

Diametro63,8 km
Localizzazione
Cratere De Sitter
Mappa topografica della Luna. Proiezione equirettangolare. Area rappresentata: 90°N-90°S; 180°W-180°E.

De Sitter è il nome di un cratere lunare da impatto intitolato al matematico, fisico ed astronomo olandese Willem de Sitter situato vicino al margine settentrionale della Luna, a nord della coppia di crateri Baillaud ed Euctemon. A causa della sua posizione, questo cratere viene visto di taglio, e mostra pochi dettagli; sempre per la sua posizione, questo cratere, quando è illuminato, riceve la luce da un angolo molto basso sull'orizzonte.

Questo cratere fa parte di un inusuale gruppo di tre crateri, con i bordi parzialmente sovrapposti con De Sitter L a sud-ovest e De Sitter M a nord. I tre crateri hanno dimensioni simili, con De Sitter M leggermente più grande degli altri due. Nelle zone di sovrapposizione il bordo di questo cratere mostra delle frane, mentre è più marcato nella zona est-sudest. In quest'ultima zona è presente De Sitter G, formato da due crateri sovrapposti.

Il pianoro interno è irregolare ed ondulato, con uno slanciato picco centrale. Vi sono numerosi piccoli impatti e alcune rimae vicino ai margini interni, forse di origine vulcanica.

Crateri correlati

[modifica | modifica wikitesto]

Alcuni crateri minori situati in prossimità di De Sitter sono convenzionalmente identificati, sulle mappe lunari, attraverso una lettera associata al nome.

De Sitter Coordinate Diametro (in km)
A[1] 80°14′24″N 26°34′12″E 35,98
F[2] 80°01′48″N 49°48′00″E 22,93
G[3] 78°46′48″N 42°00′00″E 9,71
L[4] 78°51′36″N 34°31′12″E 69,4
M[5] 81°06′36″N 37°34′12″E 75,52
U[6] 77°43′48″N 46°03′00″E 35,38
V[7] 79°03′36″N 56°28′12″E 19,24
W[8] 79°30′36″N 53°02′24″E 44,37
X[9] 80°10′48″N 54°07′12″E 11,02
  1. ^ (EN) De Sitter A, su Gazetteer of Planetary Nomenclature, United States Geological Survey. URL consultato il 29 marzo 2021.
  2. ^ (EN) De Sitter F, su Gazetteer of Planetary Nomenclature, United States Geological Survey. URL consultato il 29 marzo 2021.
  3. ^ (EN) De Sitter G, su Gazetteer of Planetary Nomenclature, United States Geological Survey. URL consultato il 29 marzo 2021.
  4. ^ (EN) De Sitter L, su Gazetteer of Planetary Nomenclature, United States Geological Survey. URL consultato il 29 marzo 2021.
  5. ^ (EN) De Sitter M, su Gazetteer of Planetary Nomenclature, United States Geological Survey. URL consultato il 29 marzo 2021.
  6. ^ (EN) De Sitter U, su Gazetteer of Planetary Nomenclature, United States Geological Survey. URL consultato il 29 marzo 2021.
  7. ^ (EN) De Sitter V, su Gazetteer of Planetary Nomenclature, United States Geological Survey. URL consultato il 29 marzo 2021.
  8. ^ (EN) De Sitter W, su Gazetteer of Planetary Nomenclature, United States Geological Survey. URL consultato il 29 marzo 2021.
  9. ^ (EN) De Sitter X, su Gazetteer of Planetary Nomenclature, United States Geological Survey. URL consultato il 29 marzo 2021.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Sistema solare: accedi alle voci di Wikipedia sugli oggetti del Sistema solare