Coordinate: 55°46′48″N 47°04′48″E

Cratere De La Rue

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Cratere De La Rue
TipoCrater
Satellite naturaleLuna
I crateri De La Rue.
Dati topografici
Coordinate59°01′12″N 52°50′24″E
MagliaLQ-05 (in scala 1:2.500.000)

LAC-14 (in scala 1:1.000.000)

Diametro135,22 km
Localizzazione
Cratere De La Rue
Mappa topografica della Luna. Proiezione equirettangolare. Area rappresentata: 90°N-90°S; 180°W-180°E.

De La Rue è un grande cratere lunare di 135,22 km situato nella parte nord-orientale della faccia visibile della Luna, a nord-nordest del cospicuo cratere Endymion presso il bordo orientale del Mare Frigoris. Osservandolo dalla Terra apparire elongato per ragioni prospettiche a causa della sua posizione.

Esso è solo il resto di uno o più crateri che insieme costituiscono un tipo di formazione talvolta chiamata pianura bordata. Il cratere Strabo è parzialmente sovrapposto al bordo settentrionale ed il più piccolo cratere Thales è contiguo al margine nordoccidentale.

Il bordo di questo cratere è un irregolare susseguirsi di colline, pianure diseuguali e resti di antichi impatti. Il margine è più o meno circolare nella metà settentrionale, mentre delle formazioni che intaccano la porzione sudorientale, ne modificano il corso, rendendolo più rettilineo: l'aspetto complessivo è vicino ad essere periforme. Vi sono piccoli impatti lungo il bordo sud-sudorientale, mentre i resti, ormai evanescenti, di antichi crateri giacciono all'interno del margine settentrionale.

Vicino al punto centrale del pianoro interno si trova il cratere a tazza De La Rue J, mentre si trova terreno irregolare più a sud e basse colline verso ovest. L'interno è più irregolare nella parte meridionale, e marcato da piccoli impatti nelle rimanenti porzioni. Una coppia di crateri più evidente si trova nella porzione nordorientale.

Il cratere è dedicato all'astronomo e chimico britannico Warren de la Rue.

Crateri correlati

[modifica | modifica wikitesto]

Alcuni crateri minori situati in prossimità di De La Rue sono convenzionalmente identificati, sulle mappe lunari, attraverso una lettera associata al nome.

De La Rue Coordinate Diametro (in km)
D[1] 56°48′36″N 46°20′24″E 17,58
E[2] 56°51′00″N 49°49′12″E 31,92
J[3] 58°59′24″N 52°52′48″E 14,09
P[4] 60°25′48″N 61°34′48″E 9,02
Q[5] 61°36′00″N 60°51′36″E 10,36
R[6] 62°05′24″N 60°54′36″E 9,58
S[7] 62°56′24″N 62°28′48″E 13,26
W[8] 55°46′48″N 47°04′48″E 17
  1. ^ (EN) De La Rue D, su Gazetteer of Planetary Nomenclature, United States Geological Survey. URL consultato il 28 giugno 2020.
  2. ^ (EN) De La Rue E, su Gazetteer of Planetary Nomenclature, United States Geological Survey. URL consultato il 28 giugno 2020.
  3. ^ (EN) De La Rue J, su Gazetteer of Planetary Nomenclature, United States Geological Survey. URL consultato il 28 giugno 2020.
  4. ^ (EN) De La Rue P, su Gazetteer of Planetary Nomenclature, United States Geological Survey. URL consultato il 28 giugno 2020.
  5. ^ (EN) De La Rue Q, su Gazetteer of Planetary Nomenclature, United States Geological Survey. URL consultato il 28 giugno 2020.
  6. ^ (EN) De La Rue R, su Gazetteer of Planetary Nomenclature, United States Geological Survey. URL consultato il 28 giugno 2020.
  7. ^ (EN) De La Rue S, su Gazetteer of Planetary Nomenclature, United States Geological Survey. URL consultato il 28 giugno 2020.
  8. ^ (EN) De La Rue W, su Gazetteer of Planetary Nomenclature, United States Geological Survey. URL consultato il 28 giugno 2020.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Sistema solare: accedi alle voci di Wikipedia sugli oggetti del Sistema solare