Corydoras aeneus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Corydoras bronzeo
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
ClasseActinopterygii
SottoclasseNeopterygii
InfraclasseTeleostei
OrdineSiluriformes
FamigliaCallichthyidae
GenereCorydoras
SpecieC. aeneus
Nomenclatura binomiale
Corydoras aeneus
(Gill, 1858)
C. aeneus albino

Corydoras aeneus (Gill, 1858), conosciuto comunemente come Corydoras bronzeo è un pesce tropicale d'acqua dolce, appartenente alla famiglia Callichthyidae.

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie ha un areale ampio, che si estende dalla Colombia al nord dell'Argentina[1]. Vive in zone con fondali molli, sabbiosi o fangosi, ed è comune in zone dalla corrente non troppo intensa, in particolare nel bacino del Río de la Plata[2]. È molto diffuso nel Pantanal[3].

Presenta un corpo compresso sull'addome e sui lati, che raggiunge una lunghezza massima di 7,5 cm[2].

La testa ha il profilo abbastanza arrotondato, la bocca, provvista di barbigli, è rivolta verso il fondo. La pinna caudale è giallastra e biforcuta, e, come le altre pinne e il corpo, non presenta né macchie ne striature scure[2]. La colorazione è rosata, spesso con sfumature gialle e rossastre, tendente al marrone scuro su una fascia che attraversa il dorso e su parte della testa.

Comportamento

[modifica | modifica wikitesto]

È una specie prevalentemente notturna che vive in gruppi, spesso anche abbastanza ampi, e trascorre la maggior parte del suo tempo sul fondale in cerca di cibo. Ogni tanto risale in superficie, dove è capace di assorbire ossigeno dall'intestino[2].

Alimentazione

[modifica | modifica wikitesto]

Come gli altri Corydoras è una specie onnivora, che trova il cibo sul fondale. La sua dieta comprende sia piante che invertebrati come insetti, crostacei e vermi, in particolare anellidi[4].

La riproduzione avviene durante la stagione delle piogge; in questo momento le femmine sono facilmente distinguibili dai maschi perché hanno il ventre decisamente più ingrossato. Le uova (fino a 200), fecondate mentre si trovano tra le pinne ventrali della femmina, vengono deposte su rocce o sulla vegetazione acquatica, talvolta su legno, e impiegano fino a 5 giorni per schiudersi[5].

Acquariofilia

[modifica | modifica wikitesto]

È la specie di Corydoras più conosciuta e diffusa negli acquari di tutto il mondo; ne sono state selezionate molte varietà, sia albine[6] che con le pinne allungate. Va allevato in gruppi e si riproduce facilmente in cattività.

  1. ^ Fisch-Muller, S., p. 294.
  2. ^ a b c d (EN) Corydoras aeneus (Gill, 1858), su FishBase. URL consultato il 19 agosto 2014.
  3. ^ Charles W. Heckman, p. 285.
  4. ^ (EN) Food items reported for Corydoras aeneus, su FishBase. URL consultato il 19 agosto 2014.
  5. ^ (EN) Reproduction of Corydoras aeneus, su FishBase. URL consultato il 19 agosto 2014.
  6. ^ A. Mancini, p. 110.
  • (EN) Fisch-Muller, S., Loricariidae-Ancistrinae (Armored catfishes), in Roberto E. Reis, Sven O. Kullander, Carl J. Ferraris (a cura di), Check List of the Freshwater Fishes of South and Central America, Porto Alegre, EDIPUCRS, 2003, ISBN 85-7430-361-5.
  • (EN) Charles W. Heckman, The Pantanal of Poconé: Biota and Ecology in the Northern Section of the World's Largest Pristine Wetlan, Springer Science & Business Media, 1998, ISBN 0-7923-4863-X.
  • A. Mancini, Acquario: Il manuale completo, Giunti, 2011, ISBN 978-88-440-3916-5.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci