Cortinarius praestans

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cortinarius praestans
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoFungi
DivisioneBasidiomycota
ClasseAgaricomycetes
OrdineAgaricales
FamigliaCortinariaceae
GenereCortinarius
SpecieC. praestans
Nomenclatura binomiale
Cortinarius praestans
(Cordier) Gillet, 1876
Sinonimi
  • Agaricus praestans Cordier
  • Cortinarius berkeleyi Cooke (1883)[1]
  • Cortinarius torvus var. berkeleyi (Cooke) Boud.
  • Phlegmacium praestans (Cordier) M.M.Moser
Cortinarius praestans
Caratteristiche morfologiche
Cappello
convesso
Imenio
Lamelle
adnate
Sporata
ocra
Velo
nudo
Carne
immutabile
Ecologia
Commestibilità
commestibile

Cortinarius praestans (Cordier) Gillet (1876) è un fungo basidiomicete appartenente al genere Cortinarius.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Esemplare di C. praestans sezionato

Il cappello degli esemplari maturi è convesso, piuttosto grande (10-20 cm di diametro) e un po' ruvido sui margini, i quali risultano arrotondati. La superficie del cappello è color castagna o color cioccolato, con lievi sfumature violacee. Presenta una leggera copertura di fibre superficiali e resti di velo che possono apparire come piccole scaglie ben adese al cappello. Le lamelle di C. praestans sono dapprima biancastre, con una sfumatura color ametista, diventando di colore grigio-brunastro con l'invecchiamento del fungo; esse sono adnate, molto vicine fra loro e presentano generalmente creste ondulate.[2]

Il gambo è alto 10-15 cm e ha un diametro di 3-5 cm; è spesso, robusto ed è più rigido verso la base, dove diventa più bulboso. La superficie esterna del gambo è ricoperta da filamenti setosi ed è biancastro-violaceo negli esemplari giovani, divenendo in seguito completamente bianco; la consistenza filamentosa del gambo aumenta con l'invecchiamento dell'esemplare. La carne di C. praestans è biancastra, consistente, quasi inodore e dal sapore delicato.[2]

La sporata di Cortinarius praestans è color ocra-ruggine; le spore sono leggermente affusolate, con una forma che ricorda quella di un limone, una superficie ruvida e dimensioni di 15-17 per 8-10 micrometri. I bordi delle spore hanno basidi sterili degenerati larghi 10-11 e sporgenti 10–12 micrometri. I basidi fertili di C. praestans, invece, misurano 30-35 per 12-13 micrometri.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

I corpi fruttiferi del fungo crescono nelle foreste decidue, prediligendo i suoli calcarei. C. praestans è particolarmente comune in Europa occidentale, specie tra Regno Unito e Francia.[2] È uno dei 35 funghi ad aver ottenuto protezione legale in Ungheria, della quale gode dal 2005 e che comporta sanzioni pecuniarie per chi raccoglie il fungo.[3]

Commestibilità[modifica | modifica wikitesto]

Il fungo è considerato ottimo commestibile.[2]

Ricerca[modifica | modifica wikitesto]

Un particolare estratto di Cortinarius praestans ha dimostrato avere efficacia antibatterica, agendo contro colonie di Pseudomonas aeruginosa e di Staphylococcus aureus.[4]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Cortinarius praestans, su Index Fungorum. URL consultato il 17 dicembre 2023.
  2. ^ a b c d (EN) Á. Pilat, O. Ušák, Mushrooms and other Fungi, a cura di Peter Nevill, Londra, 1961, p. 99. URL consultato il 17 dicembre 2023.
  3. ^ (HU) I. Siller, B. Dima, Vedett nagygombafajok Magyarorszagon, in Mikologiai Kozlemenyek, vol. 45, n. 1-3, 2006, pp. 3-158.
  4. ^ (EN) D. Janeš, S. Kreft, M. Jurc, K. Seme et al., Antibacterial Activity in Higher Fungi (Mushrooms) and Endophytic Fungi from Slovenia, in Pharmaceutical Biology, vol. 45, n. 9, 2007, pp. 700-706. URL consultato il 17 dicembre 2023.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Antonio Testi, Funghi d'Italia, 6ª ed., Giunti, 2006, pp. 318-319.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Micologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di micologia