Coppa Davis 2012 Zona Euro-Africana Gruppo I

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Voce principale: Coppa Davis 2012.

Il Gruppo I della Zona Euro-Africana (Europe/Africa Zone) è il primo livello di competizione della Zona Euro-Africana, una delle tre divisioni zonali della Coppa Davis 2012. I quattro vincitori sono ammessi agli spareggi per il Gruppo Mondiale, i vincitori dei quali vengono poi promossi al Gruppo Mondiale, la massima categoria in assoluto della Coppa Davis.

  • Formula: 11 squadre partecipanti. Torneo ad eliminazione diretta. Al primo turno partecipano solo sei squadre, mentre Israele, Sudafrica, Belgio, Romania e Portogallo sono ammesse direttamente al secondo turno grazie al miglior ranking, a cui accedono anche le vincenti degli incontri del primo turno. Le quattro squadre vincitrici negli incontri del secondo turno sono ammesse agli spareggi per il Gruppo Mondiale. Le altre sette invece disputano dei turni eliminatori paralleli per evitare gli ultimi due posti che significano retrocessione al Gruppo II della zona Euro-Africana.
  Play-off 2º turno
14-16 settembre / 19-21 ottobre 2012
Play-off 1º turno
14-16 settembre 2012
1º turno
10-12 febbraio 2012
2º turno
6-8 aprile 2012
                                     
 
    1  Bandiera d'Israele Israele  
     bye     Ramat HaSharon (ISR)
   -       1  Bandiera d'Israele Israele 3
   Bandiera del Portogallo Portogallo      Bandiera del Portogallo Portogallo 2
   Bandiera del Portogallo Portogallo
  Bratislava (SVK)      bye  
   Bandiera del Portogallo Portogallo 1  
   Bandiera della Slovacchia Slovacchia 3    
    3  Bandiera del Belgio Belgio  
     bye     Glasgow (GBR)
 -       3  Bandiera del Belgio Belgio 4
   Bandiera della Slovacchia Slovacchia   Glasgow (GBR)    Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna 1
   Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna 3
     Bandiera della Slovacchia Slovacchia 2  
  's-Hertogenbosch (NLD)
     Bandiera della Finlandia Finlandia 0  
  Cluj-Napoca (ROU)    Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi 5     Amsterdam (NLD)
   Bandiera della Finlandia Finlandia 2        Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi 5
   Bandiera della Romania Romania 3     4  Bandiera della Romania Romania 0
   bye
  Helsinki (FIN)     4  Bandiera della Romania Romania  
   Bandiera della Finlandia Finlandia 1  
   Bandiera della Danimarca Danimarca 4     Velenje (SLO)
     Bandiera della Danimarca Danimarca 0  
     Bandiera della Slovenia Slovenia 5     Johannesburg (RSA)
 Bandiera della Danimarca Danimarca        Bandiera della Slovenia Slovenia 1
   -     2  Bandiera del Sudafrica Sudafrica 4
   bye
    2  Bandiera del Sudafrica Sudafrica  
Portogallo e Finlandia
retrocesse al Group II della Coppa Davis 2013
Israele, Belgio, Paesi Bassi, e Sudafrica
ammesse ai World Group Play-offs.

Gran Bretagna vs. Slovacchia

[modifica | modifica wikitesto]
Bandiera della Gran Bretagna
Gran Bretagna
3
Braehead Arena, Glasgow, Gran Bretagna
10 febbraio-12 febbraio 2012
cemento (indoor) - acrilico
Bandiera della Slovacchia
Slovacchia
2
1 2 3 4 5
1 Bandiera della Gran Bretagna
Bandiera della Slovacchia
Daniel Evans
Lukáš Lacko
6
3
7
5
7
5
     
2 Bandiera della Gran Bretagna
Bandiera della Slovacchia
James Ward
Martin Kližan
2
6
6
4
4
6
63
7
   
3 Bandiera della Gran Bretagna
Bandiera della Slovacchia
Colin Fleming / Ross Hutchins
Michal Mertiňák / Filip Polášek
6
3
7
64
0
6
6
3
   
4 Bandiera della Gran Bretagna
Bandiera della Slovacchia
James Ward
Lukáš Lacko
66
7
1
6
3
6
     
5 Bandiera della Gran Bretagna
Bandiera della Slovacchia
Daniel Evans
Martin Kližan
6
1
6
1
4
6
3
6
6
3
 

Paesi Bassi vs. Finlandia

[modifica | modifica wikitesto]
Bandiera dei Paesi Bassi
Paesi Bassi
5
Maasport Sports and Events, 's-Hertogenbosch, Paesi Bassi
10 febbraio-12 febbraio 2012
cemento (indoor) - Deco Turf II
Bandiera della Finlandia
Finlandia
0
1 2 3 4 5
1 Bandiera dei Paesi Bassi
Bandiera della Finlandia
Robin Haase
Juho Paukku
6
1
6
1
6
1
     
2 Bandiera dei Paesi Bassi
Bandiera della Finlandia
Thiemo de Bakker
Timo Nieminen
6
1
7
5
6
3
     
3 Bandiera dei Paesi Bassi
Bandiera della Finlandia
Jesse Huta Galung / Jean-Julien Rojer
Harri Heliövaara / Jarkko Nieminen
6
2
7
64
6
2
     
4 Bandiera dei Paesi Bassi
Bandiera della Finlandia
Jesse Huta Galung
Harri Heliövaara
6
2
6
4
       
5 Bandiera dei Paesi Bassi
Bandiera della Finlandia
Thiemo de Bakker
Juho Paukku
3
6
6
3
6
2
     

Slovenia vs. Danimarca

[modifica | modifica wikitesto]
Bandiera della Slovenia
Slovenia
5
Rdeca Dvorana SRZ, Velenje, Slovenia
10 febbraio-12 febbraio 2012
cemento (indoor) - Confosport
Bandiera della Danimarca
Danimarca
0
1 2 3 4 5
1 Bandiera della Slovenia
Bandiera della Danimarca
Grega Žemlja
Kristian Pless
6
0
6
1
6
4
     
2 Bandiera della Slovenia
Bandiera della Danimarca
Blaž Kavčič
Frederik Nielsen
6
2
6
4
6
4
     
3 Bandiera della Slovenia
Bandiera della Danimarca
Blaž Kavčič / Grega Žemlja
Thomas Kromann / Frederik Nielsen
6
4
65
7
6
4
7
5
   
4 Bandiera della Slovenia
Bandiera della Danimarca
Aljaž Bedene
Thomas Kromann
6
3
3
6
6
4
     
5 Bandiera della Slovenia
Bandiera della Danimarca
Janež Semrajč
Kristian Pless
7
65
6
3
       

Secondo turno

[modifica | modifica wikitesto]

Israele vs. Portogallo

[modifica | modifica wikitesto]
Bandiera d'Israele
Israele
3
Canada Stadium, Ramat HaSharon, Israele
6 aprile-8 aprile 2012
Cemento (outdoor) - Acrilico
Bandiera del Portogallo
Portogallo
2
1 2 3 4 5
1 Bandiera d'Israele
Bandiera del Portogallo
Dudi Sela
Frederico Gil
6
3
6
4
6
4
     
2 Bandiera d'Israele
Bandiera del Portogallo
Amir Weintraub
Rui Machado
5
7
6
3
6
1
7
5
   
3 Bandiera d'Israele
Bandiera del Portogallo
Jonathan Erlich / Andy Ram
Gastão Elias / João Sousa
6
4
6
4
6
3
     
4 Bandiera d'Israele
Bandiera del Portogallo
Andy Ram
Rui Machado
5
7
0
6
       
5 Bandiera d'Israele
Bandiera del Portogallo
Amir Weintraub
Frederico Gil
6
3
3
6
63
7
     

Gran Bretagna vs. Belgio

[modifica | modifica wikitesto]
Bandiera della Gran Bretagna
Gran Bretagna
1
Braehead Arena, Glasgow, Gran Bretagna
6 aprile-8 aprile 2012
Cemento (indoor) - Acrilico
Bandiera del Belgio
Belgio
4
1 2 3 4 5
1 Bandiera della Gran Bretagna
Bandiera del Belgio
Josh Goodall
Steve Darcis
7
62
3
6
4
6
4
6
   
2 Bandiera della Gran Bretagna
Bandiera del Belgio
Daniel Evans
Olivier Rochus
6
3
4
6
67
7
4
6
   
3 Bandiera della Gran Bretagna
Bandiera del Belgio
Colin Fleming / Ross Hutchins
Ruben Bemelmans / David Goffin
4
6
7
5
6
3
6
4
   
4 Bandiera della Gran Bretagna
Bandiera del Belgio
Josh Goodall
David Goffin
4
6
4
6
4
6
     
5 Bandiera della Gran Bretagna
Bandiera del Belgio
Daniel Evans
Ruben Bemelmans
4
6
4
6
       

Paesi Bassi vs. Romania

[modifica | modifica wikitesto]
Bandiera dei Paesi Bassi
Paesi Bassi
5
Sporthallen Zuid, Amsterdam, Paesi Bassi
6 aprile-8 aprile 2012
Cemento (indoor) - Proflex Situ Cushion
Bandiera della Romania
Romania
0
1 2 3 4 5
1 Bandiera dei Paesi Bassi
Bandiera della Romania
Thomas Schoorel
Petru-Alexandru Luncanu
6
1
6
3
6
3
     
2 Bandiera dei Paesi Bassi
Bandiera della Romania
Robin Haase
Andrei Daescu
6
3
6
3
6
4
     
3 Bandiera dei Paesi Bassi
Bandiera della Romania
Jean-Julien Rojer / Igor Sijsling
Andrei Daescu / Florin Mergea
6
3
7
63
63
7
3
6
9
7
 
4 Bandiera dei Paesi Bassi
Bandiera della Romania
Robin Haase
Petru-Alexandru Luncanu
7
5
6
2
       
5 Bandiera dei Paesi Bassi
Bandiera della Romania
Thomas Schoorel
Darius Florin Bragusi
6
2
6
2
       

Sudafrica vs. Slovenia

[modifica | modifica wikitesto]
Bandiera del Sudafrica
Sudafrica
4
Arthur Ashe Tennis Centre, Johannesburg, Sudafrica
6 aprile-8 aprile 2012
Cemento (outdoor) - Acrilico
Bandiera della Slovenia
Slovenia
1
1 2 3 4 5
1 Bandiera del Sudafrica
Bandiera della Slovenia
Ruan Roelofse
Blaž Kavčič
7
64
1
6
1
6
3
6
   
2 Bandiera del Sudafrica
Bandiera della Slovenia
Izak van der Merwe
Grega Žemlja
6
1
3
6
6
3
6
4
   
3 Bandiera del Sudafrica
Bandiera della Slovenia
Raven Klaasen / Izak van der Merwe
Blaž Kavčič / Grega Žemlja
65
7
7
64
6
1
6
4
   
4 Bandiera del Sudafrica
Bandiera della Slovenia
Izak van der Merwe
Blaž Kavčič
7
63
6
4
6
4
     
5 Bandiera del Sudafrica
Bandiera della Slovenia
Ruan Roelofse
Nik Razboršek
4
6
6
3
7
62
     

1º turno Play-off

[modifica | modifica wikitesto]

Romania vs. Finlandia

[modifica | modifica wikitesto]
Bandiera della Romania
Romania
3
Sala Sporturilor "Horia Demian" Cluj, Cluj-Napoca, Romania
14-16 settembre 2012
Cemento (outdoor) - Acrilico
Bandiera della Finlandia
Finlandia
2
1 2 3 4 5
1 Bandiera della Romania
Bandiera della Finlandia
Victor Crivoi
Jarkko Nieminen
5
7
1
6
2
6
     
2 Bandiera della Romania
Bandiera della Finlandia
Marius Copil
Harri Heliövaara
3
6
6
4
6
2
6
4
   
3 Bandiera della Romania
Bandiera della Finlandia
Florin Mergea / Horia Tecău
Jarkko Nieminen / Timo Nieminen
6
4
7
64
6
1
     
4 Bandiera della Romania
Bandiera della Finlandia
Marius Copil
Jarkko Nieminen
3
6
5
7
6
1
64
7
   
5 Bandiera della Romania
Bandiera della Finlandia
Victor Crivoi
Harri Heliövaara
4
6
7
65
62
7
6
3
7
5
 

2º turno Play-off

[modifica | modifica wikitesto]

Slovacchia vs. Portogallo

[modifica | modifica wikitesto]
Bandiera della Slovacchia
Slovacchia
3
Aegon Arena, Bratislava, Slovacchia
14-16 settembre 2012
Cemento (indoor) - DecoTurf
Bandiera del Portogallo
Portogallo
1
1 2 3 4 5
1 Bandiera della Slovacchia
Bandiera del Portogallo
Martin Kližan
Gastão Elias
3
6
6
2
7
64
6
2
   
2 Bandiera della Slovacchia
Bandiera del Portogallo
Lukáš Lacko
João Sousa
4
6
4
6
3
6
     
3 Bandiera della Slovacchia
Bandiera del Portogallo
Michal Mertiňák / Filip Polášek
Gastão Elias / João Sousa
7
5
4
6
7
65
6
3
   
4 Bandiera della Slovacchia
Bandiera del Portogallo
Martin Kližan
João Sousa
6
2
7
5
69
7
6
1
   
5 Bandiera della Slovacchia
Bandiera del Portogallo
Lukáš Lacko
Gastão Elias
          non
giocata

Finlandia vs. Danimarca

[modifica | modifica wikitesto]
Bandiera della Finlandia
Finlandia
1
Tali Tennis Center, Helsinki, Finlandia
19-21 ottobre 2012
Cemento (indoor) - Greenset Confort
Bandiera della Danimarca
Danimarca
4
1 2 3 4 5
1 Bandiera della Finlandia
Bandiera della Danimarca
Juho Paukku
Frederik Nielsen
4
6
7
610
7
64
7
65
   
2 Bandiera della Finlandia
Bandiera della Danimarca
Timo Nieminen
Martin Pedersen
2
6
3
6
3
6
     
3 Bandiera della Finlandia
Bandiera della Danimarca
Timo Nieminen / Juho Paukku
Thomas Kromann / Frederik Nielsen
4
6
2
6
4
6
     
4 Bandiera della Finlandia
Bandiera della Danimarca
Timo Nieminen
Frederik Nielsen
3
6
3
6
6
3
6
2
1
6
 
5 Bandiera della Finlandia
Bandiera della Danimarca
Herkko Pollanen
Christoffer Konigsfeldt
3
6
67
7
       

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis