Conradstraße

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Conradstraße
Fortificazioni austriache al confine italiano
Localizzazione
StatoBandiera dell'Austria-Ungheria Impero austro-ungarico
Stato attualeBandiera dell'Italia Italia
RegioneVeneto
Informazioni generali
Tiporotabile
CostruttoreImperiale e regio Esercito austro-ungarico
Proprietario attualeUnione montana Spettabile Reggenza dei Sette Comuni
Percorribilea piedi e in bicicletta; mezzi motorizzati solo quelli autorizzati
Lunghezza0,6 km
InizioBivio Italia (1987 m)
FineBivio Conrad (1947 m)
Informazioni militari
UtilizzatoreImperiale e regio Esercito austro-ungarico
Azioni di guerraprima guerra mondiale
Rigoni Stern, ChiesaParole sulle pietre. La Grande Guerra sull'Altipiano di Asiago
voci di architetture militari presenti su Wikipedia

La Conradstraße è un tratto di strada carrabile sull'Altopiano dei Sette Comuni costruita durante la prima guerra mondiale dall'esercito austro-ungarico per dotare la zona nord dell'Altopiano di una via d'accesso agevole per i mezzi motorizzati.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

La strada, lunga 0,6 km, è chiusa al traffico motorizzato ed è dotata di fondo naturale. Essa collegava due importanti crocevia della viabilità austroungarica: Bivio Italia e Bivio Conrad. Da Bivio Italia infatti si dirama la Kaiser Karl Straße che permette di giungere nei pressi del Monte Ortigara oppure la conca di Campo Gallina (ove si trovava la sede del comando austriaco). Da Bivio Conrad si diramano invece la Mecenseffystraße e la Zoviellostraße, altre importanti arterie viarie durante il primo conflitto mondiale.

L'insieme di queste strade rappresenta un importante percorso storico-culturale oltre che un eccellente itinerario per chi pratica la mountain bike.

Etimologia[modifica | modifica wikitesto]

La strada (e l'omonimo bivio) furono intitolati al feldmaresciallo austriaco Franz Conrad von Hötzendorf, capo di Stato Maggiore dell'esercito austroungarico che pianificò numerosi attacchi sull'Altopiano di Asiago, come alcune battaglie per la conquista delle Melette e l'Offensiva di Primavera.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Mario Rigoni Stern e Antonio Chiesa, Parole sulle pietre. La Grande Guerra sull'Altipiano di Asiago, Vicenza, Accademia Olimpica, 2005.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]