Collegio elettorale di Rivarolo Ligure

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Rivarolo Ligure
collegio elettorale
StatoBandiera del Regno di Sardegna Regno di Sardegna
CapoluogoRivarolo Ligure
Elezioni perCamera dei deputati
ElettiDeputati
Tipologiauninominale

Il collegio elettorale di Rivarolo Ligure è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna, uno dei collegi della provincia di Genova.

Fu istituito con il Regio editto del 17 marzo 1848 e comprendeva i mandamenti di Rivarolo Ligure e di Sestri[1]. Con la riforma prevista dalla legge 3778 del 1859, il collegio fu sostituito dal collegio elettorale di Sestri Ponente[2][3].

Dati elettorali[modifica | modifica wikitesto]

Nel collegio si svolsero votazioni per sei delle sette legislature del Regno di Sardegna.

I legislatura[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 222 collegi uninominali a doppio turno. Come previsto dal decreto n. 680 del 17 marzo 1848, era eletto al primo turno il candidato che «riunisce in suo favore più del terzo dei voti del total numero dei membri componenti il collegio e più della metà dei suffragi dati dai votanti presenti all'adunanza» (art. 92). Se nessun candidato era eletto, al ballottaggio tra i due candidati con più voti era eletto chi otteneva il maggior numero di voti (art. 93) o, in caso di ugual numero di voti, il maggiore d'età (art. 94).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
27 aprile 1848
Voti%
Damaso Pareto18084,91
Giuseppe Bruzzo3215,09
Iscritti372100,00
↳ Votanti (% su iscritti)21557,80
 ↳ Voti validi (% su votanti)21298,60
 ↳ Voti non validi (% su votanti)31,40
↳ Astenuti (% su iscritti)15742,20

II legislatura[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 222 collegi uninominali a doppio turno con la stessa normativa precedente (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoPrimo turno
22 gennaio 1849
Ballottaggio
23 gennaio 1849
Voti%Voti%
Costantino Reta3131,965758,16
Alfonso Parodi6668,044141,84
Iscritti375100,00375100,00
↳ Votanti (% su iscritti)10628,279826,13
 ↳ Voti validi (% su votanti)9791,5198100,00
 ↳ Voti non validi (% su votanti)98,4900,00
↳ Astenuti (% su iscritti)26971,7327773,87

L'onorevole Reta il 10 febbraio optò per il collegio di Santhià 1849[3]. Il collegio fu riconvocato.

Elezione suppletiva
PartitoCandidatoPrimo turno
20 marzo 1849
Ballottaggio
21 marzo 1849
Voti%Voti%
Alfonso Parodi4170,694686,79
Francesco Carpaneto1729,31713,21
Iscritti375100,00375100,00
↳ Votanti (% su iscritti)6016,005314,13
 ↳ Voti validi (% su votanti)5896,6753100,00
 ↳ Voti non validi (% su votanti)23,3300,00
↳ Astenuti (% su iscritti)31584,0032285,87

III legislatura[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 204 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1848 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoPrimo turno
15 luglio 1849
Ballottaggio
22 luglio 1849
Voti%Voti%
Alfonso Parodi5468,356797,10
Giuseppe Pittaluga2531,6522,90
Iscritti369100,00369100,00
↳ Votanti (% su iscritti)8322,496918,70
 ↳ Voti validi (% su votanti)7995,1869100,00
 ↳ Voti non validi (% su votanti)44,8200,00
↳ Astenuti (% su iscritti)28677,5130081,30

"Nella tornata del 3 agosto 131 il relatore della elezione, onorevole Bianchi-Giovini, a nome del V ufficio, proponeva l'annullamento della elezione per gravi irregolarità occorse nell’uso delle liste elettorali, nel modo di votazione e nella redazione dei verbali di 1a votazione. La Camera invece deliberò un'inchiesta sui fatti denunziati dalle proteste pervenute in proposito. Nella successiva tornata del 21 agosto lo stesso relatore, in base ai risultati dell’inchiesta, proponeva la convalidazione della elezione, che la Camera approvava in quella tornata"[3].

IV legislatura[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 204 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1848 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoPrimo turno
9 dicembre 1849
Ballottaggio
10 dicembre 1849
Voti%Voti%
Damiano Sauli11976,777678,35
Pietro Monticelli3623,232121,65
Iscritti379100,00379100,00
↳ Votanti (% su iscritti)17947,239725,59
 ↳ Voti validi (% su votanti)15586,5997100,00
 ↳ Voti non validi (% su votanti)2413,4100,00
↳ Astenuti (% su iscritti)20052,7728274,41

V legislatura[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 204 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1848 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoPrimo turno
8 dicembre 1853
Ballottaggio
11 dicembre 1853
Voti%Voti%
Pietro Monticelli8954,6015668,12
Fortunato Prandi7445,407331,88
Iscritti442100,00442100,00
↳ Votanti (% su iscritti)18241,1823553,17
 ↳ Voti validi (% su votanti)16389,5622997,45
 ↳ Voti non validi (% su votanti)1910,4462,55
↳ Astenuti (% su iscritti)26058,8220746,83

VI legislatura[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 204 collegi uninominali a doppio turno dopo la modifica dei collegi della Sardegna nel 1856; venne applicata la normativa del 1848 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
15 novembre 1857
Voti%
Domenico Pareto17169,80
Pietro Monticelli7430,20
Iscritti516100,00
↳ Votanti (% su iscritti)26952,13
 ↳ Voti validi (% su votanti)24591,08
 ↳ Voti non validi (% su votanti)248,92
↳ Astenuti (% su iscritti)24747,87

Note[modifica | modifica wikitesto]

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]