Collegio elettorale di Racconigi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Racconigi
collegio elettorale
Michelangelo Castelli, che rappresentò il collegio dalla II legislatura.
 
StatoBandiera del Regno di Sardegna Regno di Sardegna
CapoluogoRacconigi
Elezioni perCamera dei deputati
ElettiDeputati
Tipologiauninominale

Il collegio elettorale di Racconigi è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna, uno dei collegi della provincia di Cuneo.

Fu istituito con il Regio editto del 17 marzo 1848 e comprendeva i mandamenti di Racconigi e di Villanova di Piemonte[1].

In seguito alla riforma prevista dalla legge 3778 del 1859, nel collegio fu incluso anche il territorio di Moretta[2].

Fu poi unito al collegio elettorale di Savigliano (Regno d'Italia)[3].

Dati elettorali

[modifica | modifica wikitesto]

Nel collegio si svolsero votazioni per sette legislature.

I legislatura

[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 222 collegi uninominali a doppio turno. Come previsto dal decreto n. 680 del 17 marzo 1848, era eletto al primo turno il candidato che «riunisce in suo favore più del terzo dei voti del total numero dei membri componenti il collegio e più della metà dei suffragi dati dai votanti presenti all'adunanza» (art. 92). Se nessun candidato era eletto, al ballottaggio tra i due candidati con più voti era eletto chi otteneva il maggior numero di voti (art. 93) o, in caso di ugual numero di voti, il maggiore d'età (art. 94).

Elezioni generali
PartitoCandidatoPrimo turno
27 aprile 1848
Ballottaggio
28 aprile 1848
Voti%Voti%
Bartolomeo Muzzone13454,4715956,18
Michelangelo Castelli11245,5312443,82
Iscritti430100,00430100,00
↳ Votanti (% su iscritti)34179,3028566,28
 ↳ Voti validi (% su votanti)24672,1428399,30
 ↳ Voti non validi (% su votanti)9527,8620,70
↳ Astenuti (% su iscritti)8920,7014533,72

L’onorevole Muzzone si dimise il 28 ottobre 1848[3][4]. Il collegio fu riconvocato.

Elezione suppletiva
PartitoCandidatoPrimo turno
20 novembre 1848
Ballottaggio
21 novembre 1848
Voti%Voti%
Alfonso La Marmora9276,6710296,23
Francesco Cravosio Anfossi2823,3343,77
Iscritti430100,00430100,00
↳ Votanti (% su iscritti)14533,7228566,28
 ↳ Voti validi (% su votanti)12082,7610637,19
 ↳ Voti non validi (% su votanti)2517,2417962,81
↳ Astenuti (% su iscritti)28566,2814533,72

II legislatura

[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 222 collegi uninominali a doppio turno con la stessa normativa precedente (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoPrimo turno
22 gennaio 1849
Ballottaggio
23 gennaio 1849
Voti%Voti%
Alfonso La Marmora13768,5014197,24
Vincenzo Gioberti6331,5042,76
Iscritti433100,00433100,00
↳ Votanti (% su iscritti)23253,5823253,58
 ↳ Voti validi (% su votanti)20086,2114562,50
 ↳ Voti non validi (% su votanti)3213,798737,50
↳ Astenuti (% su iscritti)20146,4220146,42

L'onorevole La Marmora il 3 febbraio 1849 fu nominato ministro di guerra e marina e conseguentemente decadde dalla carica[3]. Il collegio fu riconvocato.

Elezione suppletiva
PartitoCandidatoPrimo turno
20 marzo 1849
Ballottaggio
21 marzo 1849
Voti%Voti%
Michelangelo Castelli7181,615876,32
Alfonso La Marmora1618,391823,68
Iscritti433100,00433100,00
↳ Votanti (% su iscritti)9020,797617,55
 ↳ Voti validi (% su votanti)8796,6776100,00
 ↳ Voti non validi (% su votanti)33,3300,00
↳ Astenuti (% su iscritti)34379,2135782,45

III legislatura

[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 204 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1848 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoPrimo turno
15 luglio 1849
Ballottaggio
22 luglio 1849
Voti%Voti%
Michelangelo Castelli7475,5114171,57
Felice Govean2424,495628,43
Iscritti437100,00437100,00
↳ Votanti (% su iscritti)14533,1819845,31
 ↳ Voti validi (% su votanti)9867,5919799,49
 ↳ Voti non validi (% su votanti)4732,4110,51
↳ Astenuti (% su iscritti)29266,8223954,69

IV legislatura

[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 204 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1848 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
4 dicembre 1849
Voti%
Michelangelo Castelli21890,83
Felice Govean229,17
Iscritti437100,00
↳ Votanti (% su iscritti)28565,22
 ↳ Voti validi (% su votanti)24084,21
 ↳ Voti non validi (% su votanti)4515,79
↳ Astenuti (% su iscritti)15234,78

Il 22 novembre 1852 l'onorevole Castelli fu nominato primo ufficiale al Ministero dell'interno e conseguentemente decadde dalla carica[3]. Il collegio fu riconvocato.

Elezione suppletiva
PartitoCandidatoPrimo turno
5 dicembre 1852
Ballottaggio
7 dicembre 1852
Voti%Voti%
Michelangelo Castelli15796,9112696,18
Felice Govean53,0953,82
Iscritti502100,00502100,00
↳ Votanti (% su iscritti)17234,2613426,69
 ↳ Voti validi (% su votanti)16294,1913197,76
 ↳ Voti non validi (% su votanti)105,8132,24
↳ Astenuti (% su iscritti)33065,7436873,31

V legislatura

[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 204 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1848 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoPrimo turno
8 dicembre 1853
Ballottaggio
11 dicembre 1853
Voti%Voti%
Michelangelo Castelli15163,9820362,08
Benedetto Rignon8536,0212437,92
Iscritti501100,00501100,00
↳ Votanti (% su iscritti)25049,9032965,67
 ↳ Voti validi (% su votanti)23694,4032799,39
 ↳ Voti non validi (% su votanti)145,6020,61
↳ Astenuti (% su iscritti)25150,1017234,33

VI legislatura

[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 204 collegi uninominali a doppio turno dopo la modifica dei collegi della Sardegna nel 1856; venne applicata la normativa del 1848 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
15 novembre 1857
Voti%
Benedetto Rignon21164,33
Michelangelo Castelli11735,67
Iscritti314100,00
↳ Votanti (% su iscritti)374119,11
 ↳ Voti validi (% su votanti)32887,70
 ↳ Voti non validi (% su votanti)4612,30
↳ Astenuti (% su iscritti)-60-19,11

VII legislatura

[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 387 collegi uninominali a doppio turno. Come previsto dalla legge elettorale del 20 novembre 1859, era eletto al primo turno il candidato che «riunisce in suo favore più del terzo dei voti del total numero dei membri componenti il collegio e più della metà dei suffragi dati dai votanti presenti all'adunanza» (art. 91). Se nessun candidato era eletto, al ballottaggio tra i due candidati con più voti era eletto chi otteneva il maggior numero di voti (art. 92) o, in caso di ugual numero di voti, il maggiore d'età (art. 93).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
25 marzo 1860
Voti%
Giuseppe Alasia37980,98
Benedetto Rignon8919,02
Iscritti840100,00
↳ Votanti (% su iscritti)52562,50
 ↳ Voti validi (% su votanti)46889,14
 ↳ Voti non validi (% su votanti)5710,86
↳ Astenuti (% su iscritti)31537,50

N.B. La fonte indica in 425 il numero dei votanti, ma questo valore è inferiore alla somma dei voti ricevuti dai due candidati (379 e 89). Quindi almeno uno dei tre dati è errato.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]