Collegio elettorale di Perosa

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Perosa
collegio elettorale
StatoBandiera del Regno di Sardegna Regno di Sardegna
CapoluogoPerosa
Elezioni perCamera dei deputati
ElettiDeputati
Tipologiauninominale

Il collegio elettorale di Perosa è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna.

Fu istituito con il Regio editto del 17 marzo 1848 e comprendeva i territori di Perosa, Fenestrelle, Perrero e di San Secondo[1].

Nel 1859, in applicazione della cosiddetta Legge Rattazzi, fu emanata la legge 3778, del 20 novembre, che regolava i collegi elettorali del Regno. Il collegio di Perosa, a differenza di altri, mantenne sostanzialmente la stessa struttura. Anche il numero degli elettori non subì variazioni rilevanti.[2]

Dati elettorali[modifica | modifica wikitesto]

Nel collegio si svolsero votazioni per sette legislature e fu poi unito al collegio elettorale di Bricherasio del Regno d'Italia[3].

I legislatura[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 222 collegi uninominali a doppio turno. Come previsto dal decreto n. 680 del 17 marzo 1848, era eletto al primo turno il candidato che «riunisce in suo favore più del terzo dei voti del total numero dei membri componenti il collegio e più della metà dei suffragi dati dai votanti presenti all'adunanza» (art. 92). Se nessun candidato era eletto, al ballottaggio tra i due candidati con più voti era eletto chi otteneva il maggior numero di voti (art. 93) o, in caso di ugual numero di voti, il maggiore d'età (art. 94).

Elezioni generali
PartitoCandidatoPrimo turno
27 aprile 1848
Ballottaggio
28 aprile 1848
Voti%Voti%
Enrico Polliotti12848,1219167,02
Michelangelo Tonello13851,889432,98
Iscritti366100,00366100,00
↳ Votanti (% su iscritti)32287,9828577,87
 ↳ Voti validi (% su votanti)26682,61285100,00
 ↳ Voti non validi (% su votanti)5617,3900,00
↳ Astenuti (% su iscritti)4412,028122,13

II legislatura[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 222 collegi uninominali a doppio turno con la stessa normativa precedente (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoPrimo turno
22 gennaio 1849
Ballottaggio
23 gennaio 1849
Voti%Voti%
Giovanni Battista Bertrand8337,909851,31
Aurelio Bianchi-Giovini6831,059348,69
Enrico Polliotti6831,05
Iscritti366100,00366100,00
↳ Votanti (% su iscritti)23463,9319252,46
 ↳ Voti validi (% su votanti)21993,5919199,48
 ↳ Voti non validi (% su votanti)156,4110,52
↳ Astenuti (% su iscritti)13236,0717447,54

Al ballottaggio fu ammesso Bianchi-Giovini, nonostante avesse ricevuto lo stesso numero di voti di Polliotti, perché maggiore di età, come previsto dall'articolo 94 del decreto elettorale[3][1].

III legislatura[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 204 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1848 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
15 luglio 1849
Voti%
Ignazio Trombotto15257,14
Michelangelo Tonello11442,86
Iscritti448100,00
↳ Votanti (% su iscritti)27761,83
 ↳ Voti validi (% su votanti)26696,03
 ↳ Voti non validi (% su votanti)113,97
↳ Astenuti (% su iscritti)17138,17

IV legislatura[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 204 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1848 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoPrimo turno
9 dicembre 1849
Ballottaggio
10 dicembre 1849
Voti%Voti%
Enrico Polliotti12554,3516455,03
Michelangelo Tonello10545,6513444,97
Iscritti448100,00448100,00
↳ Votanti (% su iscritti)34577,0130066,96
 ↳ Voti validi (% su votanti)23066,6729899,33
 ↳ Voti non validi (% su votanti)11533,3320,67
↳ Astenuti (% su iscritti)10322,9914833,04

V legislatura[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 204 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1848 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoPrimo turno
8 dicembre 1853
Ballottaggio
11 dicembre 1853
Voti%Voti%
Luigi Tegas17864,4920857,62
Michelangelo Tonello9835,5115342,38
Iscritti442100,00442100,00
↳ Votanti (% su iscritti)36382,1336582,58
 ↳ Voti validi (% su votanti)27676,0336198,90
 ↳ Voti non validi (% su votanti)8723,9741,10
↳ Astenuti (% su iscritti)7917,877717,42

VI legislatura[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 204 collegi uninominali a doppio turno dopo la modifica dei collegi della Sardegna nel 1856; venne applicata la normativa del 1848 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
15 novembre 1857
Voti%
Luigi Tegas23257,71
Michelangelo Tonello17042,29
Iscritti561100,00
↳ Votanti (% su iscritti)44178,61
 ↳ Voti validi (% su votanti)40291,16
 ↳ Voti non validi (% su votanti)398,84
↳ Astenuti (% su iscritti)12021,39

VII legislatura[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 387 collegi uninominali a doppio turno. Come previsto dalla legge elettorale del 20 novembre 1859, era eletto al primo turno il candidato che «riunisce in suo favore più del terzo dei voti del total numero dei membri componenti il collegio e più della metà dei suffragi dati dai votanti presenti all'adunanza» (art. 91). Se nessun candidato era eletto, al ballottaggio tra i due candidati con più voti era eletto chi otteneva il maggior numero di voti (art. 92) o, in caso di ugual numero di voti, il maggiore d'età (art. 93).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
25 marzo 1860
Voti%
Luigi Tegas33884,71
Vincenzo Bolmida6115,29
Iscritti549100,00
↳ Votanti (% su iscritti)41675,77
 ↳ Voti validi (% su votanti)39995,91
 ↳ Voti non validi (% su votanti)174,09
↳ Astenuti (% su iscritti)13324,23

Note[modifica | modifica wikitesto]

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]