Collegio elettorale di Oristano III

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Oristano III
collegio elettorale
StatoBandiera del Regno di Sardegna Regno di Sardegna
CapoluogoOristano
Elezioni perCamera dei deputati
ElettiDeputati
Tipologiauninominale

Il collegio elettorale di Oristano III è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna nell'allora provincia di Oristano. Fu istituito con il Regio editto del 17 marzo 1848[1].

Dati elettorali[modifica | modifica wikitesto]

Nel collegio si svolsero votazioni per cinque legislature.

Con la riforma del 1856, il collegio fu sostituito dal collegio di Busachi[2]

I legislatura[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 222 collegi uninominali a doppio turno. Come previsto dal decreto n. 680 del 17 marzo 1848, era eletto al primo turno il candidato che «riunisce in suo favore più del terzo dei voti del total numero dei membri componenti il collegio e più della metà dei suffragi dati dai votanti presenti all'adunanza» (art. 92). Se nessun candidato era eletto, al ballottaggio tra i due candidati con più voti era eletto chi otteneva il maggior numero di voti (art. 93) o, in caso di ugual numero di voti, il maggiore d'età (art. 94).

Elezioni generali
PartitoCandidatoPrimo turno
17 aprile 1848
Ballottaggio
19 aprile 1848
Voti%Voti%
Antioco Spano11562,5024896,12
Girolamo Azuni6937,50103,88
Iscritti357100,00357100,00
↳ Votanti (% su iscritti)27476,7525872,27
 ↳ Voti validi (% su votanti)18467,15258100,00
 ↳ Voti non validi (% su votanti)9032,8500,00
↳ Astenuti (% su iscritti)8323,259927,73

II legislatura[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 222 collegi uninominali a doppio turno con la stessa normativa precedente (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoPrimo turno
15 gennaio 1849
Ballottaggio
17 gennaio 1849
Voti%Voti%
Antioco Spano7396,0538100,00
N. Iola33,95
Iscritti357100,00357100,00
↳ Votanti (% su iscritti)7922,133810,64
 ↳ Voti validi (% su votanti)7696,2038100,00
 ↳ Voti non validi (% su votanti)33,8000,00
↳ Astenuti (% su iscritti)27877,8731989,36

III legislatura[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 204 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1848 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
22 luglio 1849
Voti%
Antioco Spano2477,42
Raimondo Orrù516,13
Giacomo Carta13,23
Gavino Nino13,23
Iscritti473100,00
↳ Votanti (% su iscritti)326,77
 ↳ Voti validi (% su votanti)3196,88
 ↳ Voti non validi (% su votanti)13,12
↳ Astenuti (% su iscritti)44193,23

Le operazioni di voto risultarono incomplete. L'ufficio della 1ª sezione non redasse il verbale delle operazioni seguite a si sciolse senza attendere il verbale della 2ª sezione che compì regolarmente le operazioni elettorali. La Camera quindi, nella tornata del 22 agosto 1849, annullò gli atti compiuti in questo collegio. Il collegio fu riconvocato[2].

Elezione suppletiva
PartitoCandidatoRisultati
16 settembre 1849
Voti%
Antioco Spano2256,41
Bernardo Falqui Pes1743,595100,00
Iscritti473100,00
↳ Votanti (% su iscritti)5210,99
 ↳ Voti validi (% su votanti)3975,00
 ↳ Voti non validi (% su votanti)1325,00
↳ Astenuti (% su iscritti)42189,01

IV legislatura[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 204 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1848 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoPrimo turno
13 dicembre 1849
Ballottaggio
14 dicembre 1849
Voti%Voti%
Antioco Spano4839,0212449,21
Pietro Luigi Salaris7560,9812850,79
Iscritti473100,00473100,00
↳ Votanti (% su iscritti)23148,8425253,28
 ↳ Voti validi (% su votanti)12353,25252100,00
 ↳ Voti non validi (% su votanti)10846,7500,00
↳ Astenuti (% su iscritti)24251,1622146,72

I dati riportati provengono dalla fonte citata (Storia dei collegi...) e sono certamente errati.

L'onorevole Spano si dimise il 29 novembre 1852, adducendo come motivazione la propria età avanzata[3]. Il collegio fu riconvocato[2].

Elezione suppletiva
PartitoCandidatoPrimo turno
26 dicembre 1852
Ballottaggio
27 dicembre 1852
Voti%Voti%
Efisio Flores d'Arcais8681,134871,64
Francesco Spano2018,871928,36
Iscritti643100,00643100,00
↳ Votanti (% su iscritti)15123,486710,42
 ↳ Voti validi (% su votanti)10670,2067100,00
 ↳ Voti non validi (% su votanti)4529,8000,00
↳ Astenuti (% su iscritti)49276,5257689,58

L'elezione fu annullata l'8 gennaio 1853 perché il numero dei deputati impiegati era già completo. Il collegio fu riconvocato[2].

Elezione suppletiva
PartitoCandidatoRisultati
10 febbraio 1853
Voti%
Efisio Flores d'Arcais969,23
Paolo Martinelli215,38
Antonio Scialoja215,38
Iscritti643100,00
↳ Votanti (% su iscritti)132,02
 ↳ Voti validi (% su votanti)13100,00
 ↳ Voti non validi (% su votanti)00,00
↳ Astenuti (% su iscritti)63097,98

Le operazioni di voto risultarono incomplete. Le cifre indicate sono il risultato della votazione avvenuta il 10 febbraio 1853 nella 2ª sezione, non essendosi la 1ª costituita. In seguito a ciò l'ufficio deliberò di rimettere i verbali al Ministero dell'interno. L'ufficio di Presidenza, senza riferire alla Camera, invitò il Ministero a riconvocare il collegio. Il collegio fu riconvocato[2].

Elezione suppletiva
PartitoCandidatoPrimo turno
3 aprile 1853
Ballottaggio
4 aprile 1853
Voti%Voti%
Efisio Flores d'Arcais8980,916058,25
Francesco Spano2119,094341,75
Iscritti643100,00643100,00
↳ Votanti (% su iscritti)14121,9310416,17
 ↳ Voti validi (% su votanti)11078,0110399,04
 ↳ Voti non validi (% su votanti)3121,9910,96
↳ Astenuti (% su iscritti)50278,0753983,83

V legislatura[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 204 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1848 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoPrimo turno
3 aprile 1853
Ballottaggio
4 aprile 1853
Voti%Voti%
Efisio Flores d'Arcais8980,916058,25
Francesco Spano2119,094341,75
Iscritti642100,00642100,00
↳ Votanti (% su iscritti)14121,9610416,20
 ↳ Voti validi (% su votanti)11078,0110399,04
 ↳ Voti non validi (% su votanti)3121,9910,96
↳ Astenuti (% su iscritti)50178,0453883,80

L’onorevole Flores d'Arcais, maggiore d'artiglieria, fu promosso a tenente colonnello e conseguentemente l'8 giugno 1855 decadde dalla carica.

Il collegio fu riconvocato ma alla data prevista, l'8 luglio, nella 1ª sezione non si costituì l'ufficio definitivo e nella 2ª, dopo la costituzione, l'ufficio si ritirò dalla sala elettorale[2].

Il collegio fu riconvocato nuovamente per il mese di dicembre[2].

Elezione suppletiva
PartitoCandidatoPrimo turno
16 dicembre 1853
Ballottaggio
17 dicembre 1853
Voti%Voti%
Efisio Flores d'Arcais5682,356386,30
Tommaso Vallauri1217,651013,70
Iscritti470100,00470100,00
↳ Votanti (% su iscritti)7515,967816,60
 ↳ Voti validi (% su votanti)6890,677393,59
 ↳ Voti non validi (% su votanti)79,3356,41
↳ Astenuti (% su iscritti)39584,0439283,40

Con l'applicazione della legge 27 gennaio 1856 il collegio prese nome da Busachi, e il sorteggio rese vacante questo collegio[2][4].

Note[modifica | modifica wikitesto]

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]