Collegio elettorale di Gemona del Friuli (Camera dei deputati)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Gemona del Friuli
collegio elettorale
StatoBandiera dell'Italia Italia
Elezioni perCamera dei deputati
ElettiDeputati
Periodo 1993-2005
Tipologiauninominale
Territorio

Il collegio di Gemona del Friuli fu un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione della Camera dei deputati. Apparteneva alla circoscrizione Friuli-Venezia Giulia e fu utilizzato per eleggere un deputato nella XII, XIII e XIV legislatura.

Venne istituito nel 1993 con la cosiddetta Legge Mattarella (Legge n. 277, Nuove norme per l'elezione della Camera dei deputati), attuata in seguito al referendum abrogativo del 1993. La legge istituì per la Camera dei deputati e per il Senato della Repubblica un sistema di elezione misto, in parte maggioritario e in parte proporzionale. Il 75% dei parlamentari dell'assemblea veniva eletto in collegi uninominali tramite sistema maggioritario a turno unico; il restante 25% alla Camera veniva eletto tramite sistema proporzionale con liste bloccate.

Il collegio venne abolito insieme a tutti gli altri che costituivano la Camera con la promulgazione della legge elettorale successiva, la cosiddetta Legge Calderoli. Questa prevedeva un sistema proporzionale con premio di maggioranza, che alla Camera veniva attribuito a livello nazionale.

Il collegio di Gemona del Friuli era uno dei 10 collegi uninominali in cui era suddiviso il Friuli-Venezia Giulia e, come previsto dal D.Lgs. del 20 dicembre 1993 n. 536[1], era compreso nelle province di Pordenone e di Udine e comprendeva i seguenti comuni: Amaro, Ampezzo, Arba, Arta Terme, Artegna, Bordano, Buia, Cavazzo Carnico, Castelnovo del Friuli, Cavasso Nuovo, Cercivento, Chiusaforte, Clauzetto, Comeglians, Dogna, Enemonzo, Fanna, Forgaria nel Friuli, Forni Avoltri, Forni di Sopra, Forni di Sotto, Frisanco, Gemona del Friuli, Lauco, Ligosullo, Malborghetto-Valbruna, Meduno, Moggio Udinese, Montenars, Osoppo, Ovaro, Paluzza, Paularo, Pinzano al Tagliamento, Pontebba, Prato Carnico, Preone, Ravascletto, Raveo, Resia, Resiutta, Rigolato, Sauris, Sequals, Socchieve, Spilimbergo, Sutrio, Tarvisio, Tolmezzo, Tramonti di Sopra, Tramonti di Sotto, Trasaghis, Travesio, Treppo Carnico, Venzone, Verzegnis, Villa Santina, Vito d'Asio e Zuglio.

Elezione Deputato Partito
1994 Carlo Sticotti Polo delle Libertà (LN)
1996 Rinaldo Bosco Lega Nord
2001 Vanni Lenna Casa delle Libertà (FI)

Dati elettorali

[modifica | modifica wikitesto]

XII legislatura

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche italiane del 1994.

Risultati proporzionale

[modifica | modifica wikitesto]
Coalizioni Liste Voti %
Polo delle Libertà Lega Nord 20.306 25,47
Forza Italia 17.636 22,12
Totale coalizione 32.284 38,36
Progressisti Partito Democratico della Sinistra 7.013 8,79
Rifondazione Comunista 4.006 5,02
Federazione dei Verdi 2.893 3,63
Partito Socialista Italiano 1.940 2,43
Totale coalizione 20.156 22,16
Patto per l'Italia Partito Popolare Italiano 12.401 15,55
Alleanza Nazionale 10.196 12,79
Lista Pannella 2.799 3,51
Partito della Legge Naturale 550 0,69
Totale 79.740

Risultati uninominale

[modifica | modifica wikitesto]
Candidati Liste Voti %
Carlo Sticotti     ✔️ Eletto
38 373 48,52
Franceschino Barazzutti
18 295 23,13
Virgilio Disetti
11 709 14,80
Ernesto Pezzetta
9 363 11,84
Roberto Toffolo
La Gente
1 349 1,71
Totale
79 089
100

XIII legislatura

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche italiane del 1996.

Risultati proporzionale

[modifica | modifica wikitesto]
Coalizioni Liste Voti %
Polo per le Libertà Forza Italia 13.454 18,87
Alleanza Nazionale 8.554 12,00
CCD-CDU 3.958 5,55
Totale coalizione 25.966 36,42
Lega Nord 24.651 34,57
L'Ulivo Partito Democratico della Sinistra 7.107 9,97
Popolari per Prodi (PPI-SVP-PRI-UD-Prodi) 5.284 7,41
Federazione dei Verdi 2.402 3,37
Totale coalizione 14.793 20,75
Progressisti Rifondazione Comunista 4.115 5,77
Movimento Sociale Fiamma Tricolore 1.486 2,08
Nord Libero Autonomia 290 0,41
Totale 71.301

Risultati uninominale

[modifica | modifica wikitesto]
Candidati Liste Voti %
Rinaldo Bosco     ✔️ Eletto
23 654 33,06
23 584 32,96
Carlo Toniutti
20 730 28,97
Ernesto Pezzetta
2 210 3,09
Giacomino Rupil
Mani Pulite
1 378 1,93
Totale
71 556
100

XIV legislatura

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche italiane del 2001.

Risultati proporzionale

[modifica | modifica wikitesto]
Coalizioni Liste Voti %
Casa delle Libertà Forza Italia 17.909 25,65
Alleanza Nazionale 9.275 13,28
Lega Nord 9.061 12,98
CCD-CDU 1.962 2,81
Totale coalizione 38.207 54,72
L'Ulivo La Margherita (Dem - PPI - RI- UDEUR) 13.230 18,95
Democratici di Sinistra 5.763 8,25
Il Girasole (FdV - SDI) 1.387 1,99
Comunisti Italiani 1.349 1,93
Totale coalizione 21.729 31,12
Lista Di Pietro 3.374 4,83
Rifondazione Comunista 3.002 4,30
Lista Pannella - Bonino 2.069 2,96
Democrazia Europea 1.305 1,87
Abolizione scorporo 75 0,11
Terzo Polo per l'Autonomia 64 0,09
Totale 69.825

Risultati uninominale

[modifica | modifica wikitesto]
Candidati Liste Voti %
Vanni Lenna     ✔️ Eletto
33 489 48,72
Emidio Zanier
27 598 40,15
Luigino Venturini
4 673 6,80
Stefano Barazzuti
2 973 4,33
Totale
68 733
100
  1. ^ Gazzetta ufficiale, su gazzettaufficiale.it.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]