Collegio elettorale di Evian

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Evian
collegio elettorale
StatoBandiera del Regno di Sardegna Regno di Sardegna
CapoluogoÉvian
Elezioni perCamera dei deputati
ElettiDeputati
Tipologiauninominale

Il collegio elettorale di Evian è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna, uno degli 8 collegi della provincia di Annecy.

Fu istituito con il Regio editto del 17 marzo 1848, era identificato con il numero 145 e comprendeva i mandamenti di Evian, Le Biot e Abondance[1].

Con la riforma prevista dalla legge 3778 del 1859, il collegio rimase sostanzialmente immutato. Era identificato con il numero 29 e comprendeva gli stessi mandamenti, Evian, Le Biot e Abondance[2].

In seguito alla cessione della Savoia nel 1860, il collegio cessò di far parte del Regno[3].

Dati elettorali

[modifica | modifica wikitesto]

Nel collegio si svolsero votazioni per tutte le sette legislature del Regno di Sardegna[3].

I legislatura

[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 222 collegi uninominali a doppio turno. Come previsto dal decreto n. 680 del 17 marzo 1848, era eletto al primo turno il candidato che «riunisce in suo favore più del terzo dei voti del total numero dei membri componenti il collegio e più della metà dei suffragi dati dai votanti presenti all'adunanza» (art. 92). Se nessun candidato era eletto, al ballottaggio tra i due candidati con più voti era eletto chi otteneva il maggior numero di voti (art. 93) o, in caso di ugual numero di voti, il maggiore d'età (art. 94).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
27 aprile 1848
Voti%
Jean-Basile Folliet20863,22
Mathias Arminjon12136,78
Iscritti432100,00
↳ Votanti (% su iscritti)35181,25
 ↳ Voti validi (% su votanti)32993,73
 ↳ Voti non validi (% su votanti)226,27
↳ Astenuti (% su iscritti)8118,75

"Sospesa la convalidazione dell'elezione il 12 maggio 1843 in attesa del verbale della 2ª sezione[4], la Camera la convalidò poi il 16 maggio ad onta della mancanza di quel verbale e contro il parere dell'Ufficio relatore"[5][3].

II legislatura

[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 222 collegi uninominali a doppio turno con la stessa normativa precedente (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
22 gennaio 1849
Voti%
Mathias Arminjon18465,02
Jean-Basile Folliet9934,98
Iscritti432100,00
↳ Votanti (% su iscritti)33076,39
 ↳ Voti validi (% su votanti)28385,76
 ↳ Voti non validi (% su votanti)4714,24
↳ Astenuti (% su iscritti)10223,61

L'elezione fu annullata l'8 febbraio 1849 perché l'eletto non aveva ancora compiuto il triennio di inamovibilità nella magistratura dopo la pubblicazione dello Statuto [3].

Il collegio fu riconvocato con Regio Decreto del 27 febbraio 1849. Le votazioni erano fissate per il 20 marzo successivo, ma non avendo i sindaci dei singoli Comuni ricevuto in tempo il relativo Decreto e non avendo potuto conseguentemente pubblicare l'avviso di convocazione del collegio, l'elezione non ebbe luogo[3].

III legislatura

[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 204 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1848 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
15 luglio 1849
Voti%
René de Blonay31779,85
Frédéric Favrat8020,15
Iscritti682100,00
↳ Votanti (% su iscritti)42962,90
 ↳ Voti validi (% su votanti)39792,54
 ↳ Voti non validi (% su votanti)327,46
↳ Astenuti (% su iscritti)25337,10

IV legislatura

[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 204 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1848 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
9 dicembre 1849
Voti%
René de Blonay40588,43
Frédéric Favrat5311,57
Iscritti661100,00
↳ Votanti (% su iscritti)52178,82
 ↳ Voti validi (% su votanti)45887,91
 ↳ Voti non validi (% su votanti)6312,09
↳ Astenuti (% su iscritti)14021,18

L'onorevole de Blonay è morto il 22 novembre 1852[3]. Il collegio venne riconvocato.

Elezione suppletiva
PartitoCandidatoPrimo turno
19 dicembre 1852
Ballottaggio
23 dicembre 1852
Voti%Voti%
Antonio Mathieu14852,3020676,01
N. De Saint-Bon13547,706523,99
Iscritti606100,00606100,00
↳ Votanti (% su iscritti)29348,3527545,38
 ↳ Voti validi (% su votanti)28396,5927198,55
 ↳ Voti non validi (% su votanti)103,4141,45
↳ Astenuti (% su iscritti)31351,6533154,62

V legislatura

[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 204 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1848 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoPrimo turno
8 dicembre 1853
Ballottaggio
11 dicembre 1853
Voti%Voti%
Antonio Mathieu19055,3920859,26
Eugène De Viry15344,6114340,74
Iscritti612100,00612100,00
↳ Votanti (% su iscritti)39464,3838963,56
 ↳ Voti validi (% su votanti)34387,0635190,23
 ↳ Voti non validi (% su votanti)5112,94389,77
↳ Astenuti (% su iscritti)21835,6222336,44

L'elezione fu annullata il 23 dicembre 1852 perché nella 3ª sezione del collegio il secondo appello ebbe luogo a mezzodì, anziché, come prescriveva la legge, un'ora dopo; e perché in questa stessa sezione non venne redatto un regolare verbale[3]. Il collegio venne riconvocato.

Elezione suppletiva
PartitoCandidatoRisultati
22 gennaio 1854
Voti%
Antonio Mathieu26988,49
Eugène De Viry3511,51
Iscritti612100,00
↳ Votanti (% su iscritti)30850,33
 ↳ Voti validi (% su votanti)30498,70
 ↳ Voti non validi (% su votanti)41,30
↳ Astenuti (% su iscritti)30449,67

L'onorevole Mathieu fu sorteggiato, l'8 febbraio 1854, perché il numero dei deputati impiegati era in eccedenza e quindi decadde dal mandato[3]. Il collegio venne riconvocato.

Elezione suppletiva
PartitoCandidatoRisultati
5 marzo 1854
Voti%
Gian Luigi Rubin26796,74
François De Saxel93,26
Iscritti612100,00
↳ Votanti (% su iscritti)28045,75
 ↳ Voti validi (% su votanti)27698,57
 ↳ Voti non validi (% su votanti)41,43
↳ Astenuti (% su iscritti)33254,25

VI legislatura

[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 204 collegi uninominali a doppio turno dopo la modifica dei collegi della Sardegna nel 1856; venne applicata la normativa del 1848 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
15 novembre 1857
Voti%
Charles Gabriel Laurent30974,46
Antonio Mathieu10625,54
Iscritti697100,00
↳ Votanti (% su iscritti)42761,26
 ↳ Voti validi (% su votanti)41597,19
 ↳ Voti non validi (% su votanti)122,81
↳ Astenuti (% su iscritti)27038,74


VII legislatura

[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 204 collegi uninominali a doppio turno dopo la modifica dei collegi della Sardegna nel 1856; venne applicata la normativa del 1848 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
25 marzo 1860
Voti%
Frédéric Favrat338100,00
Iscritti1 001100,00
↳ Votanti (% su iscritti)34033,97
 ↳ Voti validi (% su votanti)33899,41
 ↳ Voti non validi (% su votanti)20,59
↳ Astenuti (% su iscritti)66166,03
  1. ^ Editto 1848, 17 marzo 1848
  2. ^ Legge 3778, 20 novembre 1859
  3. ^ a b c d e f g h Storia dei...
  4. ^ Atti del Parlamento subalpino, p. 14.
  5. ^ Atti..., p. 41.
  • Evian, in Storia dei collegi elettorali 1848-1897, Roma, 1898, p. 258.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]