Collegio elettorale di Cossato (Regno di Sardegna)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Cossato
collegio elettorale
L'onorevole Fecia di Cossato, eletto nel collegio alla quarta legislatura.
 
StatoBandiera del Regno di Sardegna Regno di Sardegna
CapoluogoCossato
Elezioni perCamera dei deputati
ElettiDeputati
Tipologiauninominale

Il collegio elettorale di Cossato è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna nell'allora provincia di Vercelli. Fu istituito con il Regio editto del 17 marzo 1848; comprendeva i mandamenti di Cossato e Crevacuore[1].

Dopo la proclamazione del regno d'Italia nel territorio è subentrato l'omonimo collegio[2].

Dati elettorali[modifica | modifica wikitesto]

Nel collegio si svolsero votazioni per sette legislature e fu poi unito al collegio elettorale di Crescentino[2].

I legislatura[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 222 collegi uninominali a doppio turno. Come previsto dal decreto n. 680 del 17 marzo 1848, era eletto al primo turno il candidato che «riunisce in suo favore più del terzo dei voti del total numero dei membri componenti il collegio e più della metà dei suffragi dati dai votanti presenti all'adunanza» (art. 92). Se nessun candidato era eletto, al ballottaggio tra i due candidati con più voti era eletto chi otteneva il maggior numero di voti (art. 93) o, in caso di ugual numero di voti, il maggiore d'età (art. 94).

Elezioni generali
PartitoCandidatoPrimo turno
27 aprile 1848
Ballottaggio
28 aprile 1848
Voti%Voti%
Carlo Avondo3538,896152,59
Basilio Cridis5561,115547,41
Iscritti167100,00167100,00
↳ Votanti (% su iscritti)12675,4511669,46
 ↳ Voti validi (% su votanti)9071,43116100,00
 ↳ Voti non validi (% su votanti)3628,5700,00
↳ Astenuti (% su iscritti)4124,555130,54

II legislatura[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 222 collegi uninominali a doppio turno con la stessa normativa precedente (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
22 gennaio 1849
Voti%
Carlo Avondo6293,94
Basilio Cridis46,06
Iscritti167100,00
↳ Votanti (% su iscritti)7746,11
 ↳ Voti validi (% su votanti)6685,71
 ↳ Voti non validi (% su votanti)1114,29
↳ Astenuti (% su iscritti)9053,89

L'onorevole Avondo presentò le proprie dimissioni il 1º marzo 1849 motivandole con la morte della madre e con il suo stato di saluto. La Camera le accolse[3]. Dopo le dimissioni il collegio fu riconvocato[2].

Elezione suppletiva
PartitoCandidatoPrimo turno
20 marzo 184921 marzo 1849
Ballottaggio
Voti%Voti%
Carlo Sola4992,453786,05
Basilio Cridis47,55613,95
Iscritti167100,00167100,00
↳ Votanti (% su iscritti)5734,134426,35
 ↳ Voti validi (% su votanti)5392,984397,73
 ↳ Voti non validi (% su votanti)47,0212,27
↳ Astenuti (% su iscritti)11065,8712373,65

III legislatura[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 204 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1848 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoPrimo turno
15 luglio 1849
Ballottaggio
22 luglio 1849
Voti%Voti%
Carlo Sola4559,217064,81
Benedetto Trompeo3140,793835,19
Iscritti164100,00164100,00
↳ Votanti (% su iscritti)8048,7810865,85
 ↳ Voti validi (% su votanti)7695,00108100,00
 ↳ Voti non validi (% su votanti)45,0000,00
↳ Astenuti (% su iscritti)8451,225634,15

IV legislatura[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 204 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1848 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
9 dicembre 1849
Voti%
Luigi Fecia di Cossato6581,25
Carlo Sola1518,75
Iscritti161100,00
↳ Votanti (% su iscritti)10867,08
 ↳ Voti validi (% su votanti)8074,07
 ↳ Voti non validi (% su votanti)2825,93
↳ Astenuti (% su iscritti)5332,92

V legislatura[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 204 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1848 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoPrimo turno
8 dicembre 1853
Ballottaggio
9 dicembre 1853
Voti%Voti%
Carlo Avondo4975,387182,56
Luigi Fecia di Cossato1624,621517,44
Iscritti158100,00158100,00
↳ Votanti (% su iscritti)8855,708654,43
 ↳ Voti validi (% su votanti)6573,8686100,00
 ↳ Voti non validi (% su votanti)2326,1400,00
↳ Astenuti (% su iscritti)7044,307245,57

L'onorevole Avondo decadde dalla carica il 10 dicembre 1855 in seguito a una deliberazione della Camera poiché era stato richiamato in servizio attivo quale professore, e non vi erano posti vacanti nella categoria dei deputati professori[4][2]. Il collegio fu riconvocato.

Elezione suppletiva
PartitoCandidatoPrimo turno
8 gennaio 1856
Ballottaggio
11 gennaio 1856
Voti%Voti%
Giovanni Battista Oytana2555,564151,25
Carlo Avondo2044,443948,75
Iscritti166100,00166100,00
↳ Votanti (% su iscritti)6941,578350,00
 ↳ Voti validi (% su votanti)4565,228096,39
 ↳ Voti non validi (% su votanti)2434,7833,61
↳ Astenuti (% su iscritti)9758,438350,00

VI legislatura[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 204 collegi uninominali a doppio turno dopo la modifica dei collegi della Sardegna nel 1856; venne applicata la normativa del 1848 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoPrimo turno
15 novembre 1857
Ballottaggio
18 novembre 1857
Voti%Voti%
Giovanni Battista Oytana4143,628868,75
Alessandro Broglia di Mombello5356,384031,25
Iscritti181100,00181100,00
↳ Votanti (% su iscritti)10960,2213071,82
 ↳ Voti validi (% su votanti)9486,2412898,46
 ↳ Voti non validi (% su votanti)1513,7621,54
↳ Astenuti (% su iscritti)7239,785128,18

L'onorevole Oytana decade dalla carica essendo stato nominato ministro delle finanze il 19 luglio 1859. Il collegio fu riconvocato[2].

Elezione suppletiva
PartitoCandidatoRisultati
7 agosto 1859
Voti%
Giovanni Battista Oytana9566,90
Carlo Avondo4733,10
Iscritti213100,00
↳ Votanti (% su iscritti)14668,54
 ↳ Voti validi (% su votanti)14297,26
 ↳ Voti non validi (% su votanti)42,74
↳ Astenuti (% su iscritti)6731,46

A causa della chiusura della legislatura l'elezione non fu convalidata[2].

VII legislatura[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 387 collegi uninominali a doppio turno. Come previsto dalla legge elettorale del 20 novembre 1859, era eletto al primo turno il candidato che «riunisce in suo favore più del terzo dei voti del total numero dei membri componenti il collegio e più della metà dei suffragi dati dai votanti presenti all'adunanza» (art. 91). Se nessun candidato era eletto, al ballottaggio tra i due candidati con più voti era eletto chi otteneva il maggior numero di voti (art. 92) o, in caso di ugual numero di voti, il maggiore d'età (art. 93).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
25 marzo 1860
Voti%
Giovanni Battista Cassinis23475,73
Carlo Falla Ciri7524,27
Iscritti461100,00
↳ Votanti (% su iscritti)34474,62
 ↳ Voti validi (% su votanti)30989,83
 ↳ Voti non validi (% su votanti)3510,17
↳ Astenuti (% su iscritti)11725,38

L'onorevole Cassinis optò pel IV collegio di Torino ii 13 aprile 1860. Il collegio fu riconvocato[2].

Elezione suppletiva
PartitoCandidatoRisultati
6 maggio 1860
Voti%
Quintino Sella23499,15
Carlo Falla Ciri20,85
Iscritti461100,00
↳ Votanti (% su iscritti)24152,28
 ↳ Voti validi (% su votanti)23697,93
 ↳ Voti non validi (% su votanti)52,07
↳ Astenuti (% su iscritti)22047,72

Note[modifica | modifica wikitesto]

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Collegio di Cossato, in 1848-1897. Indice generale degli atti parlamentari. Storia dei collegi elettorali, Roma, 1898, p. 230.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]