Collegio elettorale di Cigliano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Cigliano
collegio elettorale
 
Altri nomiL'onorevole Ferraris, eletto nel collegio alla prima legislatura.
StatoBandiera del Regno di Sardegna Regno di Sardegna
CapoluogoCigliano
Elezioni perCamera dei deputati
ElettiDeputati
Tipologiauninominale

Il collegio elettorale di Cigliano è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna in provincia di Novara. Fu istituito con il Regio editto del 17 marzo 1848; comprendeva i mandamenti di Cigliano, San Germano e Livorno[1].

Dati elettorali[modifica | modifica wikitesto]

Nel collegio si svolsero votazioni per sette legislature e fu poi unito al collegio elettorale di Crescentino[2].

I legislatura[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 222 collegi uninominali a doppio turno. Come previsto dal decreto n. 680 del 17 marzo 1848, era eletto al primo turno il candidato che «riunisce in suo favore più del terzo dei voti del total numero dei membri componenti il collegio e più della metà dei suffragi dati dai votanti presenti all'adunanza» (art. 92). Se nessun candidato era eletto, al ballottaggio tra i due candidati con più voti era eletto chi otteneva il maggior numero di voti (art. 93) o, in caso di ugual numero di voti, il maggiore d'età (art. 94).

Le elezioni si tennero per la prima volta il 27 aprile 1848. Gli elettori erano 395. Mancano i verbali. Fu eletto l'avvocato Luigi Ferraris. L'onorevole Ferraris risultò eletto anche nel collegio di Trino e scelse di rimettere alla sorte la decisione di quale collegio rappresentare. La sorte il 22 maggio 1848 indicò il collegio di Trino. Il collegio fu riconvocato[2][3].

Si svolsero quindi le elezioni il 26 giugno. Anche in questo caso mancano i verbali. Fu eletto il conte di Cavour, che optò il 20 luglio 1818 per il collegio di Torino I. Il collegio fu riconvocato[2][4].

Elezione suppletiva
PartitoCandidatoPrimo turno
30 settembre 1848
Ballottaggio
1 ottobre 1848
Voti%Voti%
Giovanni Durando1015,154050,63
Evasio Radice5684,853949,37
Iscritti395100,00395100,00
↳ Votanti (% su iscritti)7318,488220,76
 ↳ Voti validi (% su votanti)6690,417996,34
 ↳ Voti non validi (% su votanti)79,5933,66
↳ Astenuti (% su iscritti)32281,5231379,24

Nella tornata del 20 ottobre 1848 l'onorevole Durando comunicò la sua nomina ad aiutante di campo di Sua Maestà e la Camera deliberò di dichiarare vacante il collegio. Il collegio fu riconvocato[2].

Elezione suppletiva
PartitoCandidatoPrimo turno
31 ottobre 1848
Ballottaggio
1 novembre 1848
Voti%Voti%
Giacomo Antonini1252,174063,49
Giacomo Durando1147,832336,51
Iscritti395100,00395100,00
↳ Votanti (% su iscritti)307,596416,20
 ↳ Voti validi (% su votanti)2376,676398,44
 ↳ Voti non validi (% su votanti)723,3311,56
↳ Astenuti (% su iscritti)36592,4133183,80

II legislatura[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 222 collegi uninominali a doppio turno con la stessa normativa precedente (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoPrimo turno
22 gennaio 1849
Ballottaggio
23 gennaio 1849
Voti%Voti%
Domenico Capellina12782,4713978,09
Tommaso Morra2717,533921,91
Iscritti395100,00395100,00
↳ Votanti (% su iscritti)18045,5717845,06
 ↳ Voti validi (% su votanti)15485,56178100,00
 ↳ Voti non validi (% su votanti)2614,4400,00
↳ Astenuti (% su iscritti)21554,4321754,94

III legislatura[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 204 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1848 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
22 luglio 1849
Voti%
Domenico Capellina16283,51
Pietro Bossi3216,49
Iscritti415100,00
↳ Votanti (% su iscritti)24057,83
 ↳ Voti validi (% su votanti)19480,83
 ↳ Voti non validi (% su votanti)4619,17
↳ Astenuti (% su iscritti)17542,17

IV legislatura[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 204 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1848 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
9 dicembre 1849
Voti%
Domenico Capellina15962,35
Michele Sossi9637,65
Iscritti415100,00
↳ Votanti (% su iscritti)27766,75
 ↳ Voti validi (% su votanti)25592,06
 ↳ Voti non validi (% su votanti)227,94
↳ Astenuti (% su iscritti)13833,25

V legislatura[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 204 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1848 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
8 dicembre 1853
Voti%
Carlo Luigi Farini16370,56
Cesare Joannini6829,44
Iscritti456100,00
↳ Votanti (% su iscritti)29163,82
 ↳ Voti validi (% su votanti)23179,38
 ↳ Voti non validi (% su votanti)6020,62
↳ Astenuti (% su iscritti)16536,18


VI legislatura[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 204 collegi uninominali a doppio turno dopo la modifica dei collegi della Sardegna nel 1856; venne applicata la normativa del 1848 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
8 novembre 1857
Voti%
Giacomo Lignana21050,72
Carlo Luigi Farini20449,28
Iscritti569100,00
↳ Votanti (% su iscritti)43175,75
 ↳ Voti validi (% su votanti)41496,06
 ↳ Voti non validi (% su votanti)173,94
↳ Astenuti (% su iscritti)13824,25

L'elezione fu annullata il 4 gennaio 1858 perché l'eletto non aveva ancora compiuto al giorno dell'elezione i 30 anni previsti dalla legge. Il collegio fu riconvocato[2].

Elezione suppletiva
PartitoCandidatoRisultati
3 febbraio 1858
Voti%
Carlo Luigi Farini26856,90
Giacomo Lignana20343,10
Iscritti570100,00
↳ Votanti (% su iscritti)49085,96
 ↳ Voti validi (% su votanti)47196,12
 ↳ Voti non validi (% su votanti)193,88
↳ Astenuti (% su iscritti)8014,04

L'onorevole Farini fu nominato governatore di Modena il 20 giugno 1859 e decadde alla carica. Il collegio fu riconvocato[2].

Elezione suppletiva
PartitoCandidatoRisultati
7 agosto 1859
Voti%
Carlo Luigi Farini30098,68
Giacomo Lignana20,66
Carlo Noè20,66
Iscritti608100,00
↳ Votanti (% su iscritti)30550,16
 ↳ Voti validi (% su votanti)30499,67
 ↳ Voti non validi (% su votanti)10,33
↳ Astenuti (% su iscritti)30349,84

A causa delle chiusura della legislatura l'elezione fu convalidata dalla Camera[2].

VII legislatura[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 387 collegi uninominali a doppio turno. Come previsto dalla legge elettorale del 20 novembre 1859, era eletto al primo turno il candidato che «riunisce in suo favore più del terzo dei voti del total numero dei membri componenti il collegio e più della metà dei suffragi dati dai votanti presenti all'adunanza» (art. 91). Se nessun candidato era eletto, al ballottaggio tra i due candidati con più voti era eletto chi otteneva il maggior numero di voti (art. 92) o, in caso di ugual numero di voti, il maggiore d'età (art. 93).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
25 marzo 1860
Voti%
Carlo Luigi Farini42797,71
Augusto Salino102,29
Iscritti747100,00
↳ Votanti (% su iscritti)44759,84
 ↳ Voti validi (% su votanti)43797,76
 ↳ Voti non validi (% su votanti)102,24
↳ Astenuti (% su iscritti)30040,16

L'onorevole Farini fu nominato luogotenente generale del Re a Napoli con Regio Decreto 6 novembre 1860[2]

Note[modifica | modifica wikitesto]

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Collegio di Cigliano, in 1848-1897. Indice generale degli atti parlamentari. Storia dei collegi elettorali, Roma, 1898, p. 200.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]