Collegio elettorale di Chieri (Regno di Sardegna)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Chieri
collegio elettorale
Cesare Balbo, primo eletto nel collegio
 
StatoBandiera del Regno di Sardegna Regno di Sardegna
CapoluogoChieri
Elezioni perCamera dei deputati
ElettiDeputati
Tipologiauninominale

Il collegio elettorale di Chieri è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna. Fu istituito con il Regio editto del 17 marzo 1848; comprendeva i mandamenti di Chieri e di Riva di Chieri[1].

Dati elettorali[modifica | modifica wikitesto]

Nel collegio si svolsero votazioni per le sette legislature. Dopo la proclamazione del regno d'Italia fu sostituito dell'omonimo collegio[2].

I legislatura[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 222 collegi uninominali a doppio turno. Come previsto dal decreto n. 680 del 17 marzo 1848, era eletto al primo turno il candidato che «riunisce in suo favore più del terzo dei voti del total numero dei membri componenti il collegio e più della metà dei suffragi dati dai votanti presenti all'adunanza» (art. 92). Se nessun candidato era eletto, al ballottaggio tra i due candidati con più voti era eletto chi otteneva il maggior numero di voti (art. 93) o, in caso di ugual numero di voti, il maggiore d'età (art. 94).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
27 aprile 1848
Voti%
Cesare Balbo36390,75
Gustavo Benso di Cavour379,25
Iscritti600100,00
↳ Votanti (% su iscritti)47779,50
 ↳ Voti validi (% su votanti)40083,86
 ↳ Voti non validi (% su votanti)7716,14
↳ Astenuti (% su iscritti)12320,50

II legislatura[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 222 collegi uninominali a doppio turno con la stessa normativa precedente (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
22 gennaio 1849
Voti%
Luigi Zenone Quaglia20685,83
Eugenio Balbiano3414,17
Iscritti576100,00
↳ Votanti (% su iscritti)29651,39
 ↳ Voti validi (% su votanti)24081,08
 ↳ Voti non validi (% su votanti)5618,92
↳ Astenuti (% su iscritti)28048,61

III legislatura[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 204 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1848 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoPrimo turno
15 luglio 1849
Ballottaggio
22 luglio 1849
Voti%Voti%
Luigi Zenone Quaglia19178,6023078,50
Eugenio Balbiano5221,406321,50
Iscritti610100,00610100,00
↳ Votanti (% su iscritti)29848,8529748,69
 ↳ Voti validi (% su votanti)24381,5429398,65
 ↳ Voti non validi (% su votanti)5518,4641,35
↳ Astenuti (% su iscritti)31251,1531351,31

IV legislatura[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 204 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1848 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
9 dicembre 1849
Voti%
Luigi Zenone Quaglia21260,06
Eugenio Balbiano14139,94
Iscritti502100,00
↳ Votanti (% su iscritti)41181,87
 ↳ Voti validi (% su votanti)35385,89
 ↳ Voti non validi (% su votanti)5814,11
↳ Astenuti (% su iscritti)9118,13

V legislatura[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 204 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1848 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
8 dicembre 1853
Voti%
Luigi Zenone Quaglia24474,62
Eugenio Balbiano8325,38
Iscritti622100,00
↳ Votanti (% su iscritti)35256,59
 ↳ Voti validi (% su votanti)32792,90
 ↳ Voti non validi (% su votanti)257,10
↳ Astenuti (% su iscritti)27043,41

VI legislatura[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 204 collegi uninominali a doppio turno dopo la modifica dei collegi della Sardegna nel 1856; venne applicata la normativa del 1848 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoPrimo turno
15 novembre 1853
Ballottaggio
18 novembre 1853
Voti%Voti%
Luigi Zenone Quaglia21446,5229851,20
Prospero Balbo24653,4828448,80
Iscritti762100,00762100,00
↳ Votanti (% su iscritti)48163,1259277,69
 ↳ Voti validi (% su votanti)46095,6358298,31
 ↳ Voti non validi (% su votanti)214,37101,69
↳ Astenuti (% su iscritti)28136,8817022,31

VII legislatura[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 387 collegi uninominali a doppio turno. Come previsto dalla legge elettorale del 20 novembre 1859, era eletto al primo turno il candidato che «riunisce in suo favore più del terzo dei voti del total numero dei membri componenti il collegio e più della metà dei suffragi dati dai votanti presenti all'adunanza» (art. 91). Se nessun candidato era eletto, al ballottaggio tra i due candidati con più voti era eletto chi otteneva il maggior numero di voti (art. 92) o, in caso di ugual numero di voti, il maggiore d'età (art. 93).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
25 marzo 1860
Voti%
Luigi Zenone Quaglia32064,39
Prospero Balbo10120,32
Brunone Davico7615,29
Iscritti860100,00
↳ Votanti (% su iscritti)52260,70
 ↳ Voti validi (% su votanti)49795,21
 ↳ Voti non validi (% su votanti)254,79
↳ Astenuti (% su iscritti)33839,30

L'onorevole Quaglia morì il 6 aprile 1860. Il collegio fu riconvocato[2].

Elezione suppletiva
PartitoCandidatoPrimo turno
6 maggio 1860
Ballottaggio
10 maggio 1860
Voti%Voti%
Vittorio Villa20356,8627057,32
Ignazio di Pettinengo15443,1420142,68
Iscritti855100,00855100,00
↳ Votanti (% su iscritti)40647,4947655,67
 ↳ Voti validi (% su votanti)35787,9347198,95
 ↳ Voti non validi (% su votanti)4912,0751,05
↳ Astenuti (% su iscritti)44952,5137944,33

Note[modifica | modifica wikitesto]

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Collegio di Chieri, in 1848-1897. Indice generale degli atti parlamentari. Storia dei collegi elettorali, Roma, 1898, p. 193.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]