Collegio elettorale di Caraglio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Caraglio
collegio elettorale
 
Altri nomiAngelo Brofferio, eletto nelle prime legislature del collegio
StatoBandiera del Regno di Sardegna Regno di Sardegna
CapoluogoCaraglio
Elezioni perCamera dei deputati
ElettiDeputati
Tipologiauninominale

Il collegio elettorale di Caraglio è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna. Fu istituito con il Regio editto del 17 marzo 1848; comprendeva i mandamenti di Caraglio, Busca e Valgrana[1].

Dati elettorali[modifica | modifica wikitesto]

Nel collegio si svolsero votazioni per sette legislature e fu poi unito al collegio elettorale di Dronero[2].

I legislatura[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 222 collegi uninominali a doppio turno. Come previsto dal decreto n. 680 del 17 marzo 1848, era eletto al primo turno il candidato che «riunisce in suo favore più del terzo dei voti del total numero dei membri componenti il collegio e più della metà dei suffragi dati dai votanti presenti all'adunanza» (art. 92). Se nessun candidato era eletto, al ballottaggio tra i due candidati con più voti era eletto chi otteneva il maggior numero di voti (art. 93) o, in caso di ugual numero di voti, il maggiore d'età (art. 94).

Elezioni generali
PartitoCandidatoPrimo turno
27 aprile 1848
Ballottaggio
28 aprile 1848
Voti%Voti%
Angelo Brofferio12368,7216767,07
Alessandro Marchetti5631,288232,93
Iscritti357100,00357100,00
↳ Votanti (% su iscritti)18050,4225571,43
 ↳ Voti validi (% su votanti)17999,4424997,65
 ↳ Voti non validi (% su votanti)10,5662,35
↳ Astenuti (% su iscritti)17749,5810228,57

II legislatura[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 222 collegi uninominali a doppio turno con la stessa normativa precedente (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
22 gennaio 1849
Voti%
Angelo Brofferio18793,97
Luigi Parola126,03
Iscritti357100,00
↳ Votanti (% su iscritti)21660,50
 ↳ Voti validi (% su votanti)19992,13
 ↳ Voti non validi (% su votanti)177,87
↳ Astenuti (% su iscritti)14139,50

III legislatura[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 204 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1848 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
15 luglio 1849
Voti%
Angelo Brofferio14553,70
Vittorio Delfino12546,30
Iscritti364100,00
↳ Votanti (% su iscritti)28478,02
 ↳ Voti validi (% su votanti)27095,07
 ↳ Voti non validi (% su votanti)144,93
↳ Astenuti (% su iscritti)8021,98

IV legislatura[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 204 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1848 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
9 dicembre
Voti%
Angelo Brofferio16260,00
Terenzio Mamiani10840,00
Iscritti364100,00
↳ Votanti (% su iscritti)30282,97
 ↳ Voti validi (% su votanti)27089,40
 ↳ Voti non validi (% su votanti)3210,60
↳ Astenuti (% su iscritti)6217,03

V legislatura[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 204 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1848 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
8 dicembre 1853
Voti%
Vittorio Delfino17263,94
Giovanni Maurizio De Andreis9736,06
Iscritti391100,00
↳ Votanti (% su iscritti)28171,87
 ↳ Voti validi (% su votanti)26995,73
 ↳ Voti non validi (% su votanti)124,27
↳ Astenuti (% su iscritti)11028,13

VI legislatura[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 204 collegi uninominali a doppio turno dopo la modifica dei collegi della Sardegna nel 1856; venne applicata la normativa del 1848 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoPrimo turno
15 novembre 1857
Ballottaggio
18 novembre 1857
Voti%Voti%
Pietro Gallo14247,1820054,35
Luigi Fabre10534,8816845,65
Pier Carlo Boggio5417,94
Iscritti435100,00435100,00
↳ Votanti (% su iscritti)35882,3037185,29
 ↳ Voti validi (% su votanti)30184,0836899,19
 ↳ Voti non validi (% su votanti)5715,9230,81
↳ Astenuti (% su iscritti)7717,706414,71

VII legislatura[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 387 collegi uninominali a doppio turno. Come previsto dalla legge elettorale del 20 novembre 1859, era eletto al primo turno il candidato che «riunisce in suo favore più del terzo dei voti del total numero dei membri componenti il collegio e più della metà dei suffragi dati dai votanti presenti all'adunanza» (art. 91). Se nessun candidato era eletto, al ballottaggio tra i due candidati con più voti era eletto chi otteneva il maggior numero di voti (art. 92) o, in caso di ugual numero di voti, il maggiore d'età (art. 93).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
25 marzo 1860
Voti%
Antonio Scialoja23665,19
Pietro Gallo12634,81
Iscritti482100,00
↳ Votanti (% su iscritti)36776,14
 ↳ Voti validi (% su votanti)36298,64
 ↳ Voti non validi (% su votanti)51,36
↳ Astenuti (% su iscritti)11523,86

L'onorevole Scialoja optò per il collegio di Moncalvo il 1º maggio 1860[2][3]. Il collegio fu riconvocato.

Elezione suppletiva
PartitoCandidatoRisultati
1 luglio 1860
Voti%
Bonaventura Buttini19396,98
Pietro Gallo63,02
Iscritti477100,00
↳ Votanti (% su iscritti)21344,65
 ↳ Voti validi (% su votanti)19993,43
 ↳ Voti non validi (% su votanti)146,57
↳ Astenuti (% su iscritti)26455,35

L'onorevole Buttini morì il 3 ottobre 1860 prima che l'elezione fosse convalidata.[2] Il collegio non fu riconvocato. Il decesso fu annunziato alla Camera il 4 ottobre[4]. La discussione sull'andamento dell'elezione fu comunque portata all'attenzione della Camera nella stessa tornata del 4 ottobre[5].

Note[modifica | modifica wikitesto]

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Collegio di Caraglio, in 1848-1897. Indice generale degli atti parlamentari. Storia dei collegi elettorali, Roma, 1898, pp. 142.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]