Collegio elettorale di Annecy

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Annecy
collegio elettorale
StatoBandiera del Regno di Sardegna Regno di Sardegna
CapoluogoAnnecy
Elezioni perCamera dei deputati
ElettiDeputati
Tipologiauninominale

Il collegio elettorale di Annecy è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna, uno degli 8 collegi dell'allora divisione di Annecy.

Fu istituito con il Regio editto del 17 marzo 1848 ed era costituito dal mandamento di Annecy[1].

Con la riforma prevista dalla legge 3778 del 1859, del collegio fece parte, anche il mandamento di Thônes[2].

In seguito alla cessione della Savoia nel 1860, il collegio cessò di far parte del Regno[3].


Dati elettorali

[modifica | modifica wikitesto]

Nel collegio si svolsero votazioni per tutte le sette legislature del Regno di Sardegna[3].

I legislatura

[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 222 collegi uninominali a doppio turno. Come previsto dal decreto n. 680 del 17 marzo 1848, era eletto al primo turno il candidato che «riunisce in suo favore più del terzo dei voti del total numero dei membri componenti il collegio e più della metà dei suffragi dati dai votanti presenti all'adunanza» (art. 92). Se nessun candidato era eletto, al ballottaggio tra i due candidati con più voti era eletto chi otteneva il maggior numero di voti (art. 93) o, in caso di ugual numero di voti, il maggiore d'età (art. 94).

Elezioni generali
PartitoCandidatoPrimo turno
27 aprile 1848
Ballottaggio
28 aprile 1848
Voti%Voti%
Albert-Eugène Lachenal8830,8812952,65
Joseph-Melchior de Livet19769,1211647,35
Iscritti559100,00559100,00
↳ Votanti (% su iscritti)41974,9624644,01
 ↳ Voti validi (% su votanti)28568,0224599,59
 ↳ Voti non validi (% su votanti)13431,9810,41
↳ Astenuti (% su iscritti)14025,0431355,99

L'elezione fu annullata il 12 maggio 1848 per irregolarità nelle procedure[4][3]. Il collegio fu riconvocato.

Elezioni generali
PartitoCandidatoPrimo turno
26 giugno 1848
Ballottaggio
27 giugno 1848
Voti%Voti%
Aimé Levet10871,0513360,45
Joseph-Melchior de Livet4428,958739,55
Iscritti559100,00559100,00
↳ Votanti (% su iscritti)23141,3222239,71
 ↳ Voti validi (% su votanti)15265,8022099,10
 ↳ Voti non validi (% su votanti)7934,2020,90
↳ Astenuti (% su iscritti)32858,6833760,29

II legislatura

[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 222 collegi uninominali a doppio turno con la stessa normativa precedente (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
22 gennaio 1849
Voti%
Antonio Mathieu31982,43
Francesco Maria Auclair6817,57
Iscritti561100,00
↳ Votanti (% su iscritti)41874,51
 ↳ Voti validi (% su votanti)38792,58
 ↳ Voti non validi (% su votanti)317,42
↳ Astenuti (% su iscritti)14325,49

III legislatura

[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 204 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1848 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
15 luglio 1849
Voti%
Antonio Mathieu26987,06
Francesco Maria Auclair4012,94
Iscritti579100,00
↳ Votanti (% su iscritti)32055,27
 ↳ Voti validi (% su votanti)30996,56
 ↳ Voti non validi (% su votanti)113,44
↳ Astenuti (% su iscritti)25944,73

Il 18 settembre 1849 l'onorevole Mathieu fu nominato intendente generale della Divisione di Cuneo, e conseguentemente decadde dalla carica di deputato[3][5]. Il collegio fu riconvocato.

Elezione suppletiva
PartitoCandidatoPrimo turno
23 settembre 1849
Ballottaggio
24 settembre 1849
Voti%Voti%
Joseph-Melchior de Livet17365,7817766,29
Francesco Maria Auclair9034,229033,71
Iscritti577100,00577100,00
↳ Votanti (% su iscritti)27247,1427046,79
 ↳ Voti validi (% su votanti)26396,6926798,89
 ↳ Voti non validi (% su votanti)93,3131,11
↳ Astenuti (% su iscritti)30552,8630753,21

IV legislatura

[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 204 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1848 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
9 dicembre 1849
Voti%
Joseph-Melchior de Livet33679,43
Francesco Maria Auclair8720,57
Iscritti575100,00
↳ Votanti (% su iscritti)44477,22
 ↳ Voti validi (% su votanti)42395,27
 ↳ Voti non validi (% su votanti)214,73
↳ Astenuti (% su iscritti)13122,78

L'onorevole de Livet si dimise il 20 novembre 1851. Il collegio fu riconvocato[3]. Il collegio fu riconvocato.

Elezione suppletiva
PartitoCandidatoPrimo turno
15 dicembre 1851
Ballottaggio
17 dicembre 1851
Voti%Voti%
Alexandre Guillet18090,45150100,00
Francesco Maria Auclair199,55
Iscritti585100,00585100,00
↳ Votanti (% su iscritti)25743,9317529,91
 ↳ Voti validi (% su votanti)19977,4315085,71
 ↳ Voti non validi (% su votanti)5822,572514,29
↳ Astenuti (% su iscritti)32856,0741070,09

L'elezione fu annullata il 23 dicembre 1851 perché l'eletto non aveva esercitato consecutivamente per tre anni le cariche coperte dall'eletto nell'ordine giudiziario onde ottenere la inamovibilità prescritta dallo Statuto[3]. Il collegio fu riconvocato.

Elezione suppletiva
PartitoCandidatoPrimo turno
19 gennaio 1852
Ballottaggio
20 gennaio 1852
Voti%Voti%
François Bachet7954,8611753,18
Alexandre De Menthon6545,1410346,82
Iscritti585100,00585100,00
↳ Votanti (% su iscritti)15927,1827446,84
 ↳ Voti validi (% su votanti)14490,5722080,29
 ↳ Voti non validi (% su votanti)159,435419,71
↳ Astenuti (% su iscritti)42672,8231153,16

L'onorevole Bachet si dimise dalla carica il 16 marzo 1853[3]. Il collegio fu riconvocato.

Elezione suppletiva
PartitoCandidatoPrimo turno
17 aprile 1853
Ballottaggio
19 aprile 1853
Voti%Voti%
Albert-Eugène Lachenal16798,24118100,00
François Croset31,76
Iscritti610100,00610100,00
↳ Votanti (% su iscritti)18530,3312220,00
 ↳ Voti validi (% su votanti)17091,8911896,72
 ↳ Voti non validi (% su votanti)158,1143,28
↳ Astenuti (% su iscritti)42569,6748880,00

V legislatura

[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 204 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1848 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
8 dicembre 1853
Voti%
Albert-Eugène Lachenal25096,15
François Bachet103,85
Iscritti658100,00
↳ Votanti (% su iscritti)28242,86
 ↳ Voti validi (% su votanti)26092,20
 ↳ Voti non validi (% su votanti)227,80
↳ Astenuti (% su iscritti)37657,14

L'onorevole Bachet si dimise dalla carica il 4 dicembre 1854[3]. Il collegio fu riconvocato.

Elezione suppletiva
PartitoCandidatoPrimo turno
31 dicembre 1854
Ballottaggio
3 gennaio 1855
Voti%Voti%
Albert-Eugène Lachenal10396,268996,74
Felix Germain43,7433,26
Iscritti610100,00610100,00
↳ Votanti (% su iscritti)11418,699715,90
 ↳ Voti validi (% su votanti)10793,869294,85
 ↳ Voti non validi (% su votanti)76,1455,15
↳ Astenuti (% su iscritti)49681,3151384,10

VI legislatura

[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 204 collegi uninominali a doppio turno dopo la modifica dei collegi della Sardegna nel 1856; venne applicata la normativa del 1848 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
15 novembre 1857
Voti%
Alexandre Guillet21462,94
Camillo Benso, conte di Cavour12637,06
Iscritti638100,00
↳ Votanti (% su iscritti)36156,58
 ↳ Voti validi (% su votanti)34094,18
 ↳ Voti non validi (% su votanti)215,82
↳ Astenuti (% su iscritti)27743,42

VII legislatura

[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 387 collegi uninominali a doppio turno. Come previsto dalla legge elettorale del 20 novembre 1859, era eletto al primo turno il candidato che «riunisce in suo favore più del terzo dei voti del total numero dei membri componenti il collegio e più della metà dei suffragi dati dai votanti presenti all'adunanza» (art. 91). Se nessun candidato era eletto, al ballottaggio tra i due candidati con più voti era eletto chi otteneva il maggior numero di voti (art. 92) o, in caso di ugual numero di voti, il maggiore d'età (art. 93).

Elezioni generali
PartitoCandidatoPrimo turno
25 marzo 1860
Ballottaggio
29 marzo 1860
Voti%Voti%
Jacques Replat15985,0325187,15
Aimé Levet2814,973712,85
Iscritti1 490100,001 490100,00
↳ Votanti (% su iscritti)19813,2929319,66
 ↳ Voti validi (% su votanti)18794,4428898,29
 ↳ Voti non validi (% su votanti)115,5651,71
↳ Astenuti (% su iscritti)1 29286,711 19780,34
  • Collegio di Annecy, in 1848-1897. Indice generale degli atti parlamentari. Storia dei collegi elettorali, Roma, 1898, p. 33.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]