Coccyzinae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Coccyzinae
Cuculo scoiattolo (Piaya cayana)
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SuperclasseTetrapoda
ClasseAves
SottoclasseNeornithes
OrdineCuculiformes
FamigliaCuculidae
SottofamigliaCoccyzinae
Generi e Specie
  • vedi testo

I Coccizini (Coccyzinae) sono una sottofamiglia di uccelli cuculiformi della famiglia Cuculidae.

I Coccizini vivono esclusivamente nel Nuovo Mondo ed è la sottofamiglia di Cuculidi che si spinge più a nord, nidificando anche in Canada. Sono inoltre presenti anche su molte isole dei Caraibi. Le specie settentrionali sono comunque grandi migratrici e passano il periodo non riproduttivo in America Centrale o Meridionale. Frequentano soprattutto le zone boscose e le foreste fitte.
Sono uccelli arboricoli, con lunghe code, zampe forti e quasi sempre un sottocoda bianco. Si nutrono di grossi insetti e rettili; le specie insulari, anche a causa della mancanza di uccelli rapaci a minacciarle, sono specializzate nella cattura delle lucertole. A differenza di numerosi cuculi del Vecchio Mondo i Coccizini non sono parassiti di cova obbligati (anche se talvolta alcune specie possono depositare le proprie uova in nidi di altri uccelli), costruiscono un proprio nido sugli alberi e vi depongono due o più uova.

La sottofamiglia, che attualmente non ha valore tassonomico per Taxonomy in Flux (TiF) e per l'Unione Ornitologica Internazionale (IOC), comprendeva 2-5 generi ora inseriti nella sottofamiglia Cuculinae[1][2].

Alla sottofamiglia appartenevano:

I cuculi lucertola vengono talvolta inseriti nel genere Saurothera, mentre il cuculo panciacastana e il cuculo pettobaio vengono inseriti nel genere Hyetornis; invece il cuculo scoiattolo nano, il cuculo nano e il cuculo cenerino, vengono talvolta inseriti nel genere Coccyzus.

  1. ^ Cuculidae su TiF (Taxonomy in Flux), su jboyd.net. URL consultato il 25 maggio 2012.
  2. ^ (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Order Cuculiformes, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 6 maggio 2014.
  • Ffrench, Richard (1991). A Guide to the Birds of Trinidad and Tobago (2nd edition ed.). Comstock Publishing. ISBN 0-8014-9792-2.
  • Hilty, Birds of Venezuela, ISBN 0-7136-6418-5
  • Stiles and Skutch, A guide to the birds of Costa Rica ISBN 0-8014-9600-4
  • Payne R.B. (1997) "Family Cuculidae (Cuckoos)" P.p. 508–545 in del Hoyo J, Elliott A, Sargatal J (eds) (1997). Handbook of the Birds of the World Volume 4; Sandgrouse to Cuckoos Lynx Edicions:Barcelona. ISBN 84-87334-22-9
  • Olson, Storrs L. (1985): "Section VII.C. Cuculidae". In: Farner, D.S.; King, J.R. & Parkes, Kenneth C. (eds.): Avian Biology 8: 110-111. Academic Press, New York.
  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli