Clymenia (botanica)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Clymenia
Immagine di Clymenia (botanica) mancante
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Malvidi
OrdineSapindales
FamigliaRutaceae
SottofamigliaAurantioideae
TribùCitreae
GenereClymenia
Swingle, 1939
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineSapindales
FamigliaRutaceae
GenereClymenia
Specie

Clymenia Swingle, 1939 è un genere di piante della famiglia delle Rutacee, diffuso in Nuova Guinea[1].

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Sono arbusti privi di spine, con peculiari foglie ellittiche acuminate ad entrambe le estremità.[2]

I fiori, bianchi e profumati, sono disposti all'ascella foliare.

I frutti sono degli esperidi a forma di limone, 4,5 x 6–7 cm, con un piccolo umbone all'apice, di colore rosso arancio a maturazione; la polpa è dolce e contiene numerosi semi.

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Comprende le seguenti specie:[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) Clymenia, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 7 marzo 2023.
  2. ^ (EN) Clymenia, su citruspages.free.fr. URL consultato il 24 giugno 2016.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica